Lo schermo dell’arte partecipa alla settima edizione di Secret Florence proponendo un omaggio al regista armeno Sergei Parajanov (Georgia 1924 – Armenia 1990).
In programma al Cinema La Compagnia il 13 giugno 2022 alle ore 21:30 tre suoi straordinari brevi capolavori recentemente restaurati che rispecchiano lo stile colorato e poetico tipico dell’opera di questo autore, considerato uno dei grandi maestri del cinema del XX secolo: Kyiv Frescoes (1966), Hakob Hovnatanyan (1967), Arabesques on the Theme of Pirosmani (1985). Insieme, possono essere visti come un’ode alla pittura e agli artisti che hanno influenzato Parajanov.
I film, presentati in versione digitale, sono conservati nei seguenti archivi: Dovzhenko Centre Ukraine di Kyiv, NCCA-National Cinema Centre of Armenia di Yerevan, Georgian Film di Tbilisi.
Il programma sarà introdotto dallo scrittore, curatore e produttore inglese Daniel Bird, che da anni si dedica ad esplorare archivi cinematografici dell’Armenia, della Georgia e dell’Ucraina in cerca di capolavori dimenticati.
La serata è un’occasione per promuovere la campagna di raccolta fondi a favore dell’archivio cinematografico Dovzhenko Centre UKraine di Kiev.
Programma:
Introduzione di Daniel Bird
a seguire
Hakob Hovnatanyan
Armenia, 1967, 10′
copia conservata dal NCCA – National Cinema Centre of Armenia
Con un giocoso montaggio associativo, Parajanov offre una panoramica dei ritratti di Hakob Hovnatanyan, pittore ottocentesco armeno, conosciuto come il “Raffaello di Tbilisi”. Combinando immagini dei dipinti di Hovnatanyan e vedute di Tbilisi del XIX secolo con suoni e musiche, questo breve documentario è considerato come precursore de Il colore del melograno.
a seguire
Kyiv Frescoes
Ucraina, 1966, 15′
copia conservata dal Dovzhenko Centre Ukraine di Kiev
Le riprese di questo documentario sulla nascita della capitale ucraina di Kiev nel secondo Dopoguerra sono state interrotte poiché il progetto venne dichiarato antisovietico. Questo frammento sopravvissuto alla censura dimostra un nuovo linguaggio cinematografico. Il film è costruito attorno ad una serie di frammenti di riprese che vanno a formare un collage unico accompagnato da una densa colonna sonora nella quale melodie pop americane e francesi si alternano a canzoni dell’Armata Rossa e della liturgia ortodossa.
a seguire
Arabesques on the Theme of Pirosmani
Georgia, 1985, 21′
copia conservata dal Georgian Film | © JSC Georgian Film e Mematiane
Il documentario è un omaggio all’artista georgiano Niko Pirosmani (1862-1918), pittore primitivista che dipinse re, plebei e animali con uno stile apparentemente infantile che oggi appare ai nostri occhi modernissimo. Le riprese dei dipinti si alternano a quelle di soggetti e persone per restituire una natura malinconica e metafisica dell’opera dell’artista.
INGRESSO GRATUITO
info@schermodellarte.org