Scopri i concerti in italia e in europa Milano - Roma - Taranto - Ranica - Bologna - Firenze - Torino - Trezzo sull'Adda - Berlin - Livorno - Brescia - Savona

PIACENZA JAZZ FEST

Ass. Cult. Piacenza Jazz Club
via Musso, 5 – 29122 Piacenza
         p. iva 01376290332
       Tel/Fax 0523-579034
     info@piacenzajazzclub.it


Angelica Dadomo (addetta stampa)
339.3266902
ufficiostampa@piacenzajazzclub.it
www.piacenzajazzfest.it
piacenzajazzfestpcjazzclub
    piacenzajazzclub

COMUNICATO STAMPA

La grande musica continua a Piacenza

Piacenza Jazz Fest 2021: XVIII Edizione
18 settembre – 24 ottobre 2021

John Scofield in duo con Dave Holland, Trilok Gurtu, Billy Hart, Franco D’Andrea, Mauro Ottolini e i Sousaphonix, Artchipel Orchestra e molti altri ancora


Senza perdere nemmeno una battuta, viene confermata anche l’edizione 2021 del Piacenza Jazz Fest. Edizione ancor più speciale, perché segna il passaggio alla maggiore età di un festival che da un lato ha arricchito l’offerta musicale del territorio con un parterre di artisti internazionali e nazionali di assoluto rilievo e, al contempo, vanta il primato di aver fatto risuonare la musica ovunque, non solo nei teatri, ma anche per le strade e nelle piazze, nelle scuole come nelle attività commerciali.

Ideato e organizzato dall’associazione culturale Piacenza Jazz Club, con la direzione artistica di Gianni Azzali, la manifestazione può contare sull’apporto determinante di un gruppo di volontari che si spendono con passione per garantire il successo di ogni spettacolo.

Sono inoltre già ben rodati gli accorgimenti atti a garantire la sicurezza del pubblico e degli artisti in tutte le fasi del concerto, secondo i rigorosi protocolli attuati già con successo lo scorso anno e pronti al contempo ad adattarsi alle eventuali modifiche in essere.

La manifestazione si avvale del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, si fregia del patrocinio del Ministero della Cultura e del supporto di alcune realtà istituzionali e imprenditoriali del territorio.




IL CARTELLONE PRINCIPALE


Il programma del cartellone principale vedrà importanti nomi di musicisti italiani insieme ad artisti del panorama internazionale. In questa scelta, che anche quest’anno presenta un certo rischio, è implicito l’intento per il Piacenza Jazz Fest 2021, nonostante le difficoltà dovute al prorogarsi della situazione emergenziale, di mantenere intatta tutta la sua ricchezza artistica e l’inclusività, che sono anche tra i suoi marchi più importanti e identitari.
Saranno ben tredici le serate in programma, ospitate negli spazi che sono stati ritenuti più idonei a ospitare concerti nel più rigoroso rispetto di tutte le normative e le ordinanze relative alla sicurezza degli spettacoli dal vivo, compresa l’applicazione della distanza tra gli spettatori, in seguito alla quale i posti disponibili saranno limitati. Per ovviare a questa diminuzione, diversi appuntamenti prevedono un doppio spettacolo.
Anteprima emozionante lunedì 30 agosto grazie a un duo di immenso fascino cui il Piacenza Jazz Club è particolarmente legato. Sia a Gianluigi Trovesi che a Gianni Coscia è stata infatti intitolata una tessera associativa, al secondo, in particolare, proprio nel 2021, anno in cui ricorre il suo ottantesimo dalla nascita. Presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in un doppio set porteranno il repertorio del loro ultimo disco uscito per ECM “La misteriosa fiamma della regina Loana”, che ricorda Umberto Eco, legato da fraterna amicizia con entrambi.

Per l’inaugurazione di sabato 18 settembre allo Spazio Rotative, finalmente si corona un sogno che l’associazione insegue da tempo, quello di avere la presenza di Camille Bertault, uno dei talenti più sfavillanti del canto jazz. Il potenziale canoro di Camille, dallo stile dolce, libero e sfrenato, porta con sé note di freschezza nell’universo del Jazz in un modo del tutto accattivante; il suo è uno stile musicale personalissimo, fatto di ritmi e note frizzanti, ma soprattutto di parole che si riflettono nei suoi testi scanzonati.

Il 2021 è ricco di ricorrenze speciali per il mondo del Jazz e nel corso dell’anno l’associazione ha cercato di dare adeguato spazio a ciascuna, non poteva quindi mancare di festeggiare gli 80 anni di un simbolo come il pianista Franco D’Andrea, il cui stile inconfondibile ha segnato un’influenza decisiva su tanta musica improvvisata, qui in Italia come all’estero. D’Andrea si esibirà in concerto in piano solo giovedì 23 settembre nell’Auditorium del Conservatorio “Nicolini”.

Un felice ritorno da assoluto protagonista sarà quello che vedrà il guru del mondo delle percussioni e della batteria Trilok Gurtu (già al fianco di Jan Garbarek in uno storico evento al Teatro Municipale di qualche anno fa) sul palco del Teatro President domenica 26 settembre in un concerto dal titolo suggestivo come “God is a drummer”. Il riferimento è al suo ultimo album di recente uscita per l’etichetta “Jazzline”, un brillante caleidoscopio di musiche che intrecciano anime e radici apparentemente molto lontane tra loro, con un effetto di brillantezza ed estro rari.

Giovedì 30 settembre sarà la volta del primo dei due concerti in programma nella Basilica di San Savino. Scelta per la ricchezza della sua storia e per l’aura di spiritualità che vi si respira, la Basilica sarà il luogo ideale dove ascoltare “Mingus World”, che vede affiancati la viola di Maria Vicentini e il violoncello di Salvatore Maiore. Il repertorio è interamente dedicato alla figura del grande compositore e contrabbassista Charles Mingus, una ricerca attraverso gli innumerevoli colori della sua musica in una formazione inusuale, ma affine alla scrittura dell’autore.

Fin dalla sua nascita, il cinema ha avuto un rapporto simbiotico con la musica, di cui non può fare a meno e la musica, dal canto suo, ha attinto dall’immaginario cinematografico nuova linfa, creando dei veri capolavori. Una rilettura creativa e immaginifica sarà quella che caratterizzerà il weekend del 2 e 3 ottobre presso la Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni grazie all’estro di Mauro Ottolini coi suoi Sousaphonix. Il gruppo diretto dal trombonista, compositore e arrangiatore, musicherà in tempo reale due film molto diversi per storia e nascita, ma che hanno segnato entrambi, a modo loro, la storia del cinema muto. Si inizierà nella serata di sabato con la pellicola del 1911 “Inferno” di Francesco Bertolini, basato sulla prima Cantica della Divina Commedia, molto calzante proprio in questo 2021 in cui si ricorda l’anniversario dei 700 anni dalla morte del poeta. Domenica invece si cambierà completamente registro e si passerà a “Buster Kluster”; in questo caso il gruppo guidato da Ottolini farà da colonna sonora a uno dei capolavori del muto, “Seven Chances” che Buster Keaton realizzò nel 1925; una pellicola dal ritmo incalzante, che procede a velocità mozzafiato di gag in gag.

Mercoledì 6 ottobre all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano un duo a dir poco speciale e innovativo, composto dal trombonista Gianluca Petrella e dal vibrafonista Pasquale Mirra. Sul palco quindi si intrecceranno il suono del trombone con l’elettronica, che si mescoleranno con vibrafono, marimba e altre percussioni, creando un insieme molto particolare. Un duo atipico in un gioco di equilibri tra melodia, ritmo, armonia ed elettronica.

Venerdì 8 ottobre sempre all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano invece spazio alle nuove generazioni del Jazz italiano che si stanno distinguendo nel panorama nazionale. A suonare saranno i musicisti del trio del pianista cremasco Francesco Orio col loro ultimo progetto dal titolo “OS”.  I tre stanno portando avanti da diversi anni un discorso musicale originale, alla ricerca della dimensione essenziale del suono.

Una delle caratteristiche ricorrenti del Piacenza Jazz Fest è quella di poter vedere dal vivo alcuni dei musicisti più leggendari della storia del Jazz, memori di quell’avvio fulminante di 18 anni orsono, quando il Jazz Fest ospitò uno storico concerto di Wayne Shorter. Quest’anno, domenica 10 ottobre, sarà la presenza di Billy Hart col suo quartetto ad allacciare tutti gli spettatori alla storia del Jazz. Nella sua musica si sentiranno gli echi di McCoy Tyner, Stan Getz, Miles Davis, Wes Montgomery e di tutti gli altri giganti con cui questo incredibile batterista ha suonato nella sua carriera.

Sempre nella Basilica di San Savino, giovedì 14 ottobre, si esibirà in solo in un concerto di grande fascino il clarinettista Marco Colonna; un musicista molto attento alla ricerca sul suono, liberato da qualsiasi maschera stilistica e al di là di ogni limite tecnico e fisico.

Domenica 17 ottobre al Teatro President due tra le più interessanti orchestre nate a Milano negli ultimi dieci anni, veri e propri laboratori musicali di innovazione e ricerca, quali l’Artchipel Orchestra e l’Orchestra di via Padova, proporranno il repertorio che li ha visti collaborare per dare vita a “Batik Africana Suite”. La serata è organizzata in co-produzione con la nota rassegna emiliana “Crossroads”.

Chiusura in grande stile alla Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni dove domenica 24 ottobre si esibiranno i divini John Scofield e Dave Holland. Non solo due punti di riferimento e autorità assolute, ciascuno per il proprio strumento – chitarra e contrabbasso – ma ancora capaci di tracciare nuove strade e di inventare nuovi percorsi musicali. Un vero evento da non lasciarsi scappare.


BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Come sempre la tessera del Piacenza Jazz Club 2021, sarà la chiave di accesso privilegiata ai concerti del Piacenza Jazz Fest. Sottoscrivendo la tessera, si entra a far parte della grande famiglia dell’associazione che organizza il festival. Un modo sicuramente unico di vivere questa manifestazione da veri protagonisti, nonché col tipico spirito di “comunità” che contraddistingue il mondo del Jazz. Per i possessori della tessera sono inoltre previste numerose agevolazioni, come la possibilità di acquistare a un prezzo particolarmente conveniente l’abbonamento e i singoli biglietti per concerti principali e di poterne disporre una settimana prima dei non-soci, in modo da riservarsi i posti migliori. Ulteriore vantaggio legato alla tessera è la possibilità di usufruire di altre speciali convenzioni con attività e negozi del territorio, oltre all’ingresso, quasi sempre gratuito, ai concerti del Milestone Live Club, la sede del Piacenza Jazz Club, che programma eventi da ottobre a maggio di ogni anno.

BIGLIETTI
Interi € 22 – Ridotti € 18*
Giovedì 21 ottobre (“Free” al Teatro dei Filodrammatici) € 12 - € 10**

ABBONAMENTI
Costo abbonamenti a 5 concerti (23/9, 26/9, 2 oppure 3/10, 6/10, 10/10): Intero € 75 – Ridotto € 60*

Le riduzioni
* Riduzione applicata agli over 65, under 20, Soci Piacenza Jazz Club, possessori della Jazzit Card)
** Riduzione applicata come sopra, oltre ai soci “TraAttori”
Gli allievi del Conservatorio “Nicolini” godranno di un ulteriore riduzione a € 15 (per i soli concerti in abbonamento).
Gli iscritti ai corsi Jazz del Conservatorio “Nicolini” potranno, su richiesta, avere l’ingresso omaggio al concerto del 23 settembre.
Gli studenti di Piacenza e provincia fino alla secondaria superiore e con elenco inviato dalla segreteria della scuola ad ogni evento, potranno usufruire di un ingresso privilegiato a € 5 fino ad esaurimento posti disponibili (solo per i concerti in abbonamento).

PREVENDITE LOCALI E NAZIONALI
Piacenza Jazz Club via Musso, 5 Piacenza - dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:30 e al sabato dalle 10:30 alle 12:30.
Dal 31 agosto prevendita abbonamenti e biglietti riservati ai Soci del Piacenza Jazz Club.
Dal 7 settembre la prevendita sarà aperta anche ai non Soci.
Nessun diritto di prevendita.
Tabaccherie/ricevitorie Sisal di tutta Italia: prenotando il biglietto e passandolo poi a ritirare (costo del servizio € 2,00 a biglietto)

PREVENDITE ONLINE
www.diyticket.it (diritto di prevendita € 2,00 a biglietto)

INFO 
www.piacenzajazzfest.it
info@piacenzajazzclub.it
biglietti@piacenzajazzclub.it
0523/579034 – 366/5373201


L’ALTRO FESTIVAL
Incontri, conferenze, work-shop, lezioni-concerto, presentazione di libri,
brunch e tanto altro

In base all’evolversi della situazione pandemica che da oltre un anno flagella il pianeta, e in particolare in base ad eventuali future restrizioni (che tutti noi non ci auguriamo!), potrebbero anche quest’anno mancare all’appello alcune delle pietre miliari che hanno contraddistinto negli anni il Piacenza Jazz Fest, rendendolo una realtà peculiare all’interno del panorama italiano, come le iniziative con le scuole e per il sociale (concerti portati negli ospedali, nelle case di riposo e in carcere). Ma senza perdersi d’animo, l’organizzazione le ha comunque messe in cantiere, con il proposito di far sì che il festival piacentino non proponga solo concerti di grandi artisti, ma che possa offrire un corollario di occasioni di approfondimento e di coinvolgimento aperti a tutta la città. Sotto il cappello dell’Altro Festival, infatti, da sempre vanno le iniziative cosiddette “collaterali”, che non sono mai state considerate dagli organizzatori un semplice corollario al cartellone principale, ma che permettono di coinvolgere il maggior numero di persone possibili, eventi destinati a tutti, anche a coloro che forse sono più restii ad entrare in un teatro o non avrebbero occasione né modo per andare a un concerto.

SPECIALE CAPOLINEA
Domenica 19 settembre, a partire dalle ore 16.30 al Milestone Live Club, avrà luogo lo “Speciale Capolinea”, che prevede la proiezione del documentario dal titolo “Quando a Milano c’era il Jazz”, un ricordo e tributo a uno dei luoghi italiani che più hanno reso grande la musica afroamericana per oltre trent’anni, dal 1968 al 1999: “Il Capolinea”. A corollario, prima e dopo la proiezione, la performance di due dei protagonisti di quel fortunato periodo, il clarinettista Alfredo Ferrario in quartetto e il pianista Piero Bassini in piano solo.

NON SOLO MUSICA: TEATRO E POESIA
Una collaborazione tutta nuova che nasce in occasione di questa edizione del festival è quella tra il Piacenza Jazz Club e il Piccolo Museo della Poesia San Cristoforo, di recente costituzione e a cui si augura una lunga vita. Martedì 28 settembre nella suggestiva loro nuova sede, la chiesa sconsacrata di San Cristoforo, appunto, si terrà una performance completamente improvvisata che vedrà due musicisti e un poeta ispirarsi a vicenda in modo assolutamente estemporaneo. Un’esplorazione sui confini tra le due arti, laddove la poesia si colora di musica e viceversa.
Sempre sul filo dell’improvvisazione momentanea e nato dall’incontro tra due associazioni culturali molto attive nel piacentino, Piacenza Jazz Club e TraAttori, ecco “Free”, un dialogo tra l’improvvisazione jazz e l’improvvisazione teatrale. Uno spettacolo che ad ogni rappresentazione non manca di stupire e affascinare il pubblico, attraverso il dialogo tra due forme di improvvisazione: il Jazz e il Teatro. L’improvvisazione musicale tipica del Jazz assume la forma di una jam session, mentre quella teatrale lascia fluire liberamente il racconto in un’atmosfera di mutuo scambio, creando uno spettacolo improntato al divertimento e alla mutua ispirazione creativa. Lo spettacolo, in collaborazione con Teatro GiocoVita, si terrà al Teatro dei Filodrammatici giovedì 21 ottobre.

SPECIALE ORNETTE COLEMAN
Nel 2020 ricorrevano i novant’anni dalla nascita di Ornette Coleman, che il Piacenza Jazz Club aveva scelto di onorare adottando la sua effigie per la tessera associativa annuale. Sulla scia di queste celebrazioni va annoverata anche una serie di eventi a lui dedicati organizzati all’interno del festival.
Grazie alla collaborazione con la casa distributrice Reading Bloom, sabato 23 ottobre al Milestone Live Club, tutti coloro che saranno interessati ad approfondire la sua figura, potranno apprezzare la proiezione dell'importante documentario “Ornette: Made in America” girato nel 1985 dalla regista americana Shirley Clarke, autrice di un pregevole spaccato sulla vita dell'artista. La visione del film sarà introdotta da un concerto ad hoc degli ShapeX con “Ornettiana”, il cui repertorio raccoglie alcuni tra i più bei brani mai scritti da Coleman, come una delle possibili interpretazioni di esperienza pratica di ascolto e performance della sua musica.
Il tutto sarà preceduto, alle ore 15:30 dalla Conferenza di Maurizio Giammarco dal titolo ““Sonny Rollins e Ornette Coleman: due coetanei a confronto”. Giammarco è anche autore di un fortunato libro su Sonny Rollins e in quest’occasione parlerà del rapporto tra due mostri sacri del Jazz quali Rollins, appunto, e Ornette Coleman, non solo coetanei, essendo entrambi nati nel 1930, ma con più punti in comune di quanto, di primo acchito, i conoscitori del Jazz potrebbero supporre.

IL JAZZ VA A SCUOLA (in collaborazione con I-Jazz e Italian Jazz Club)
Anche quest’anno, restrizioni permettendo, sono in programma lezioni-concerto per Licei “Gioia” e “Respighi” e non è escluso che alcuni artisti presenti in cartellone saranno coinvolti per portare la loro esperienza in qualche fortunata classe delle Scuole primarie di primo e secondo grado di città e provincia.
In fase organizzativa, per il mese di ottobre, anche il ritorno dei “Jazz Pedibus”, con band dixieland che accompagnano a scuola gli alunni a ritmo di Jazz.

LIBRI DI JAZZ
Numerosi e intriganti saranno gli appuntamenti con le più interessanti uscite editoriali divulgative o di approfondimento attorno al mondo del Jazz dell’ultimo periodo.
Proprio in concomitanza con il concerto della sera, giovedì 23 settembre il giornalista e scrittore Flavio Caprera presenterà, all’Auditorium Mannella del Conservatorio piacentino, il libro appena uscito sul pianista che si esibirà in serata: “Franco D’Andrea – un ritratto”. Nella stessa occasione parlerà inoltre di uno dei suoi libri più noti, il “Dizionario del Jazz italiano”.
All’esterno della libreria “Pagine”, nella galleria San Donnino, sabato 16 ottobre l’esperto e critico musicale Flavio Massarutto, coadiuvato dal musicologo Stefano Zenni, presenterà il suo libro “Il Jazz dentro. Storia e cultura nel fumetto a ritmo di Jazz”, edito da Stampa Alternativa. Il libro è veramente illuminante perché riesce, attraverso esempi vivaci e mai banali, ad evidenziare come i fumetti abbiano raccontato l’impatto del Jazz sulla società americana, europea ed italiana, attraverso una serie di capitoli dove le questioni dell’identità nazionale, razziale e di genere, rivelano paure e desideri inconfessati, stereotipi ancora oggi presenti, istanze di liberazione sociale ed esistenziale.

APPROFONDIMENTI
Numerose saranno, anche in questa edizione, le occasioni per approfondire aspetti dell’universo multiforme del Jazz, aperte a tutti, sia a coloro che hanno fatto o vorranno fare della musica la loro professione, sia agli appassionati. Due, delle tre conferenze previste, saranno in collaborazione con il Conservatorio Nicolini di Piacenza nell’auditorium Annalisa Mannella. Sabato 2 ottobre sarà il musicologo Marcello Piras, vero “scienziato” della musicologia afroamericana, a conversare sul tema dell’arte della fuga di John Lewis, celebre pianista, compositore e arrangiatore americano che diede un altissimo contributo di qualità al mondo jazzistico. La settimana successiva, sabato 16 ottobre, il musicologo Stefano Zenni, sempre avvincente nelle sue lezioni, incentrerà il suo incontro sul tema del “free jazz” con il titolo: “Non proprio free. Da Miles a Ornette, il jazz cambia forma”.

JAZZ BRUNCH
Si confermano quest’anno i due Jazz Brunch, che aiutano a ritagliarsi una parentesi dall’affanno, forse perché si ascolta buona musica e si gustano alcune sfiziose prelibatezze nel giorno più rilassante della settimana, la domenica.
Al Dubliners Irish Pub sarà l’organ trio Cultreri-Poli-Abeni il protagonista per il brunch in programma domenica 3 ottobre alle ore 12.30, mentre al settimo piano dell’Albergo Roma, con un panorama mozzafiato sulla città, domenica 10 ottobre, sempre alle ore 12:30 si esibirà il Dario Napoli Modern Manouche Project.

MASTERCLASS
In collaborazione con il conservatorio Nicolini, giovedì 14 ottobre dalle ore 14:30, avrà luogo una mastrclass a frequenza gratuita (iscrizione obbligatoria) con il clarinettista Marco Colonna.

WORKSHOP
In collaborazione con I-Jazz, Italian Jazz Club, 4° Circolo di Piacenza e gli istituti comprensivi di Bobbio, Lugagnano, Pianello e San Nicolò.
Decisamente interessante (replica a grande richiesta dopo il successo di qualche anno fa) il workshop “CircleLand Educational”, del vocal coach Albert Hera – organizzato in collaborazione con 5 istituti scolastici del territorio – su improvvisazione corale e libertà esecutiva che si terrà presso la Milestone School of Music in due week-end (24/25 settembre e 15/16 ottobre), utile soprattutto agli educatori. Il noto didatta vocale condurrà un workshop di 18 ore in due fine settimana per 30 persone al massimo.

INCURSIONI JAZZ
Le incursioni jazz allieteranno a suon di Swing alcuni luoghi a sorpresa, una breve ma godibilissima pausa dalle attività nelle quali ciascuno è coinvolto durante la normale routine quotidiana. Un momento di distensione che aiuta ad accantonare per un po’ le preoccupazioni, infondendo allegria e dando una marcia in più a tutta la giornata. A cura di una small band di jazz tradizionale, come nella migliore tradizione dixieland che si rispetti, sarà un altro modo per far vivere alla città il suo mese di Jazz e per far entrare la musica dal vivo in luoghi dove mai è stata suonata, come negozi, bar, grandi magazzini, uffici e, perché no, anche qualche scuola.


Altre informazioni

Dal 18/09/21 al 24/10/21

Contatti

Social

Tutti gli eventi per piacenza jazz fest

Nessun evento presente

PIACENZA JAZZ FEST include gli eventi di: SUMMERTIME IN JAZZ

Nessun evento presente

Questo festival fa parte del festival principale CROSSROADS

Nessun evento presente