Scopri i concerti in italia e in europa Reggio nell'Emilia - Milano - Torino - Bologna - Roma - Catania - Firenze - Palermo - Perugia - Ravenna - Berlin - Padova - Molfetta - Savona - Imperia

CAFFEINA FESTIVAL

CAFFEINA FESTIVAL•VITERBO•INFO: info@caffeinacultura.it •http://www.caffeinamagazine.it•http://www.facebook.com/Caffeinafestival


 Logo
HOME
LA FONDAZIONE
La nostra missione
Staff
Diventa Socio
Statuto Fondazione
Bilanci
NEWS
EVENTI
BANDI E CONCORSI
APP
itITALIANO
GIUGNO 24, 2016
From 7:30 pmto12:55 am
Fondazione Caffeina > Events > Meetings > Caffeina 2016
Caffeina 2016

 Piazza del Plebiscito, 01100 Viterbo VT, Italia
 
Per scaricare la app con tutto il programma del festival di Caffeina 2016 clicca sul tuo sistema operativo: Android oppure iOS

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO

 

 



 


Open publication - Free publishing
Martedì 21 giugno

21.15 Cimitero Monumentale di San Lazzaro
Messa di Requiem di Mozart

Protagonista un coro di oltre cento elementi, composto da Camerata Polifonica Viterbese Zeno Scipioni e Ensemble Vocale Il Contrappunto (dir. Fabrizio Bastianini), Coro Juvenilis Harmonia del Liceo Musicale S. Rosa di Viterbo (dir. Antonella Bernardi), Coro della Filarmonica di Civitavecchia (dir. Riccardo Schioppa), Coro Arké– Note Moleste, Santa Marinella/Civitavecchia (dir. Giovanni Cernicchiaro), accompagnati dall’orchestra EtruriÆnsemble. L’evento voluto dal Comune di Viterbo in occasione della Giornata dell’Abbraccio, dedicata ai defunti dimenticati, e della concomitante Festa della Musica, è organizzato in collaborazione con la Camerata Polifonica Viterbese Zeno Scipioni, l’Ensemble Vocale Il Contrappunto e il Gruppo Consolare di Viterbo del Touring Club Italiano.

Solisti: Mariangela Rossetti (soprano), Serenella Fanelli (contralto), Baltazar Zúñiga (tenore), Walter Testolin (basso). Maestro del coro Antonella Bernardi. Direttore Fabrizio Bastianini.

Ingresso 15€ – Ridotto 10€

Il ricavato sarà devoluto all’Associazione ABIO (Associazione per il Bambino In Ospedale)

Info&prenotazioni: Ufficio del Turismo di Viterbo (via Ascenzi, 4 – 0761.325992)

Venerdì 24 giugno

9.30 Civita Castellana – Parcheggio Belvedere Falerii Veteres

Dalla Madonna delle Piagge al pianoro del Vignale

Partendo dal parcheggio in via Belvedere Falerii Veteres, scenderemo nell’area delle “Piagge”. Durante il percorso numerose tombe falische scavate nel tufo. Proseguendo nel tragitto, incontreremo l’antica porta Lanciana. Giunti nel fondo della valle seguendo il percorso del Rio Filetto giungeremo nella località “Pereto”. Lungo il tragitto vedremo la bellissima porta Borgiana (XV sec.). Infine arriveremo al sito archeologico “Vignale”, l’area che in epoca falisca è stata il primo insediamento e  successivamente divenne l’acropoli dell’antica Faleri.

Costo adulti euro 7,00 – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 anni euro 5,00. Min 10 partecipanti. Per info e prenotazioni 328-2936233 / argilla@turismocivitacastellana.it

15.30 CASA CIRCONDARIALE MAMMAGIALLA

Woody Gipsy Band
Jazz Manouche

La Woody Gipsy Band in meno di quattro anni ha calcato più di 400 palchi tra l’Italia e l’Europa, condividendo il palco a fianco di artisti internazionali come il francese Feloche, l’inglese Anoushka Lucas e aprendo l’unica data italiana di Suzanne Vega nel 2014 al Festival Collisioni di Barolo. Nuovo disco, in uscita, registrato da Daniele Lanzara presso le “Officine Meccaniche” e gli “Hukapan Studios” di Elio e le Storie Tese. In questo nuovo lavoro la musica prende a prestito le sonorità del gipsy jazz, la musica di Django Rehinardt, per arrivare alla moderna forma canzone, contaminata da strumenti e ritmi più o meno esotici: ukulele, chitarre manouche, percussioni sudamericane, ma anche distorsori, organi e synth.

Per richiedere di accedere all’evento mandare una mail a

eventi@caffeinacultura.it entro cinque giorni con tutti i propri dati.

16.30 Piazza del Plebiscito

Proloco Acquapendente

Esposizione dei Pugnaloni

I Pugnaloni sono grandi mosaici di fiori e foglie, ispirati al tema universale della libertà che vince contro ogni forma di oppressione. Vengono realizzati in onore della festa della Madonna del Fiore, che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio. Questi capolavori, frutto della creatività e della manualità degli abitanti di Acquapendente, vengono esposti nelle vie e nelle piazze del centro storico: l’azzurro intenso dei fiordalisi, l’arancio delle calendule, il verde dell’edera contribuiscono a creare un contesto suggestivo in cui viene dato ancor più risalto al tema della libertà, ispiratore delle opere. In via del tutto straordinaria i giovani di Acquapendente porteranno un Pugnalone a Caffeina che rimarrà esposto in piazza del Plebiscito per tutto il fine settimana.

17.00 Cortile Holden

Incandescente e Ardesiaband in concerto

Stefania Tarantino dialoga con Parva / Casa delle Donne

L’autrice di Senza madre –  l’appassionante studio critico su Simone Weil, Maria Zambrano e l’anima perduta dell’Europa – presenta dal vivo le sue canzoni e “ci mette la voce”, accompagnata da Claudia Scuro alla chitarra acustica e Pina Valentino alle percussioni.

Del libro di Stefania Tarantino, della sua ricerca artistica e della sua testimonianza per il pensiero femminile, parleranno con la filosofa e musicista napoletana, prima del concerto, Vanda Fontana e le amiche  di Parva / Casa delle Donne di Viterbo.

17.00 Sala conferenze di Palazzo Gentili

Federazione Coldiretti Viterbo

Fatto con amore: la natura delle donne

Il ruolo della donna è da sempre legato alla cura e al prendersi cura. In agricoltura in particolare queste caratteristiche fanno del lavoro femminile una qualità che ha permesso di raggiungere traguardi di eccellenza. La riscoperta di tradizioni e di produzioni dimenticate, la realizzazione di servizi per le famiglie, quali la didattica e l’agricoltura sociale e l’attenzione per l’ambiente ed il paesaggio sono gli abiti a cui la cura delle donne si è maggiormente dedicata. Ma quali gli ingredienti di successo? Quali le criticità? Come dare continuità, con quali sostegni istituzionali, economici, finanziari e sociali? E ancora, il mondo del lavoro, anche agricolo, caratterizzato dall’alta presenza di uomini, è in grado di accettare e accogliere le donne come donne, donne nutrienti capaci di fare della femminilità e della diversità di genere un valore aggiunto o facilita e preferisce ancora donne di potere che imitano  di fatto il ruolo proprio del maschile? Ne parliamo in un dialogo aperto organizzato da Coldiretti Viterbo con imprenditrici agricole, donne impegnate in agricoltura e nella tutela dell’ambiente, letture e interventi sul tema.

17.00 Biblioteca Circolo cittadino

Mario Di Sorte

Oltre il Lago. Intreccio di vite nel dramma della seconda Guerra Mondiale

Il volume è frutto di una lunga ricerca e contiene immagini e documenti di estremo interesse sulla seconda guerra mondiale. Tutto inizia con la missione di un bombardiere americano che durante il conflitto mondiale cade nel lago di Bolsena. Il decollo da Amendola, la frenetica attività che precede ciascun volo, il rombo dei motori che sovrasta ogni cosa e la pista che si allontana da quei pochi oggetti personali lasciati ad attendere ciascun aviatore. Dopo numerosi sforzi, Mario Di Sorte riesce a organizzare il recupero, dal profondo del lago, della torretta (oggi esposta con le sue mitragliatrici all’interno del Museo territoriale di Bolsena) di quello che si rivelerà essere un quadrimotore B-17F americano, inabissatosi il 15 gennaio del 1944, il cui equipaggio abbandonò l’aereo gettandosi col paracadute nelle campagne di Grotte Santo Stefano, nei pressi di Viterbo. Vite che si fondono con quelle della popolazione locale e che, nello specifico, prendono il via da Grotte Santo Stefano, proprio dove dieci uomini appesi al paracadute scendono giù dal cielo nel tardo mattino del 15 gennaio 1944.

 

17.30 Winter garden

Gordiano Lupi

Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano

“Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che quella è la più bella età della vita”, la frase di Paul Nizan è il leitmotiv di Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano, romanzo breve che sin dal titolo rende omaggio al capolavoro di Zavattini e De Sica. Apologo sull’adolescenza, romanzo di formazione condotto sul doppio binario della crescita di un ragazzo e della scoperta del mondo da parte di un gabbiano. Molti rimandi con la poesia, consonanze con le tematiche di Baudelaire, il contrasto tra individuo e società che spinge all’isolamento, noia esistenziale da un lato e aspirazioni ideali dall’altro, temi del decadentismo e vocazione pasoliniana alla solitudine. Fotografie originali di Riccardo Marchionni.

17.30 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Karim Franceschi e Jordan Foresi – Testimone di una guerra feroce. Parla l’unico italiano andato in Siria a combattere l’Isis per la democrazia.

Karim Franceschi, 26 anni, mesi e mesi di battaglia a Kobane – in Siria – per sconfiggere il “mostro” del Califfato nero: l’unico italiano ad aver vissuto un’esperienza del genere. Una lotta – la sua – per i valori democratici, come quella dei partigiani contro il nazi-fascismo, che apprese dai racconti del padre, che combatté nella Resistenza sulle montagne toscane. Con lui Jordan Foresi, italo-americano, corrispondente di punta di Sky e scrittore, che traccia una radiografia aggiornata e impietosa del fenomeno Isis, avvalendosi anche del contributo di un ex-uomo Cia.

 

18.00 Sala Gatti
Associazione Agatos Onlus – Insieme si può
III edizione
Il progetto ha lo scopo di favorire l’inclusione sociale contrastando lo stigma presente nella nostra società e contemporaneamente vuole promuovere un “fondo” di solidarietà a sostegno della inclusione sociale. L’obiettivo si raggiunge attraverso due fasi: la creazione di  manufatti di ceramica artistica che comporta un lavoro di ricerca di espressione personale da parte degli utenti  e la vendita degli stessi in contesti e modalità adeguate alle possibilità e risorse di ogni partecipante. Il fine ultimo è creare un contenitore adeguato, attraverso il quale far acquisire competenze e abilità sociali, per un possibile inserimento nel mondo del lavoro dei pazienti della Comunità e del gruppo Appartamento e dei Progetti P.A.I . L’aspetto peculiare inerente al progetto è la vendita da parte degli utenti di opere interamente create da loro, la ceramica diventa l’oggetto che li rappresenta e può essere riconosciuto e valorizzato all’esterno nella società.

18.00 Cortile di Palazzo Gentili

Giovanni Floris

La prima regola degli Shardana

Un Presidente per caso, un Cavaliere furente, un amore contrastato, una squadra arcobaleno, uno scontro tra mafiosi rom e spacciatori genovesi, un campione del mondo in vacanza, uno zoppo sulla fascia destra… e l’amicizia. Quella che lotta per tenere insieme la vita, in campo e fuori. A Prantixedda Inferru, nel cuore dell’Ogliastra, è un’estate da quarantacinque gradi all’ombra (ma senza l’ombra) quando Raffaele, Giuseppe e Sandro arrivano nel paesino con una missione molto improbabile: far rinascere la locale squadra di calcio e vincere la Coppa Sarda. Problema numero uno: il sindaco corrotto del paese e un milionario senza scrupoli remano contro, e con grande energia. Problema numero due: uno degli amici forse sta giocando contro la sua stessa squadra. Problema numero tre: quale sarà mai la prima regola degli Shardana? Una nuova declinazione della commedia all’italiana: la commedia alla sarda.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Giacomo e Vasco

Scuola del Legno La Mala Spina

Tornitura, falegnameria classica, restauro, intaglio, progettazione, design sono solo alcune delle attività che il laboratorio offre. La Mala Spina è nata dall’idea di 2 amici nel 2012 di creare un luogo per condividere la passione per la lavorazione del legno. È nato così, con Giacomo e Vasco, il laboratorio di via Sant’Andrea a Viterbo: uno spazio completamente attrezzato con macchinari e strumenti tradizionali nel quale, sotto la guida di abili maestri, chiunque può fare la propria esperienza. Durante la manifestazione  saranno all’opera diversi maestri che illustreranno le tecniche di intaglio, intarsio, falegnameria tradizionale, tornitura artistica, costruzioni di strumenti musicali, bastoni e restauro.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
La fornace di Celleno

Crea con l’argilla

Nasce e si sviluppa, nel 1995, nell’Alta Tuscia, un angolo compreso tra la valle del Tevere e i monti Cimini dove recenti scoperte hanno attestato che venivano fabbricati laterizi e vasellami vari per l’antica Roma trasportati lungo il fiume. Come allora, alla creta, aggiungiamo solo acqua e lavoro, una competenza antichissima che ci unisce alla tradizione della nostra terra.

Durante il festival si metteranno a disposizione argille di diversi colori, attrezzi, supporti tecnici e forme base e ogni giorno il pubblico potrà intervenire aggiungendo o togliendo materiale. Il risultato finale sarà una creazione collettiva.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Antica Legatoria Viali
La magica fabbrica dei quaderni medievali

Festeggia i 125 anni una delle botteghe più longeve della Tuscia, dove nel tempo si sono date il cambio tre generazioni. Fino al 1997, quando l’impresa fondata da Giovanni Viali passa nelle mani degli artigiani Lucia M. Arena e Hans Rainer Kolb. Un vero e proprio tesoro culturale, che nel 2011 entra di diritto nel Registro delle imprese storiche italiane. Ogni pezzo che esce dall’Antica legatoria Viali deve essere unico, inimitabile, fatto rigorosamente a mano e certificato. Verrà data una dimostrazione legatoria di quaderni medievali, cucitura dei fascicoli e preparazione della pelle per rilegatura.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami

Margherita Caredda

Il fascino antico dell’impagliare le sedie

Quello dell’impagliatore di sedie è un lavoro di nicchia che genera ammirazione e nostalgici ricordi dei bei tempi andati. I ritmi e la filosofia sono quelli dei nostri avi, quando gli ingredienti fondamentali di ogni cosa erano il tempo e la pazienza, in netto contrasto con la frenesia di oggi. Margherita perpetua un artigianato quasi dimenticato che andrebbe invece riscoperto per il suo fascino antico che si lega all’esigenza sempre più moderna di riciclare gli oggetti in un’ottica di risparmio e di salvaguardia dell’ambiente. Laboratorio in piazza con restauro e dimostrazione dei diversi stili di impagliature con vari modelli di sedie.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Il Mondo di Aracne

Tessitura su telaio manuale
L’arte della tessitura ha percorso il cammino dell’essere umano fin dagli albori, perfezionando propri risultati di pari passo con l’evoluzione degli strumenti tecnici e in relazione alle fibre utilizzate. Nell’ottica di una riscoperta globale di tale mestiere Il Mondo di Aracne di Franca Fantuzzi metterà in mostra una selezione di raffinati manufatti appositamente progettata per Caffeina, e offrirà al pubblico la possibilità di vedere e sperimentare di persona la pratica della tessitura su telaio manuale.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Risonanze Lab

Stampa su tessuto con matrici xilografiche
La stampa, realizzata secondo la tradizione e il metodo romagnolo, adotta la tecnica della xilografia (incisione sul legno). Risonanze lab è il risultato dell’esigenza di proporre manufatti con le caratteristiche tradizionali reinterpretati alla luce del gusto moderno. Nascono in questo modo complementi di arredo e accessori perfettamente adattabili alla moda e alla casa contemporanea.

18.00 – 20.00 – 22.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Federico Francolini

Cesti, cestini, cornucopie… di Via col Venco
Dimostrazione ed esposizione di cesti e oggetti intrecciati di ogni tipo. Durante le dimostrazioni sarà possibile avere informazioni sulla tecnica dell’intreccio con materiali vegetali, sperimentare la tecnica e prenotare cesti di ogni dimensione e per ogni esigenza.

18.00 Al settantasette

Marco Pacioni

Neuroviventi – Politica del cervello e controllo dei corpi

Interviene Sonia Melchiorre

La ricerca dell’essenza umana è una storia di separazione: psiche, mente, anima e, più di recente, DNA e connettoma. Ma separare una componente per stabilire un’identità non è mai un’operazione politicamente neutrale. Questo libro, con la prefazione di Adriano Prosperi, analizza la capacità del pensiero di distinguere senza necessariamente separare, di immaginare e prendersi cura senza riprodurre o eliminare.

 

18.30 Piazza del Plebiscito – Il Bosco Didattico del Cimino

Tenuta Sant’Egidio

Quanti alberi in tenuta?

(Laboratorio di Riconoscimento Vegetale)

Il laboratorio fornisce gli strumenti utili per il riconoscimento degli alberi e delle diverse essenze vegetali presenti in un bosco e come varia la loro distribuzione nello spazio. Attraverso le fasi di riconoscimento, con l’aiuto di supporti didattici, i partecipanti avranno modo di realizzare un erbario che permetterà loro di avvicinarsi al mondo delle Scienze Naturali in maniera pratica e coinvolgente.

 

18.30 Winter Garden

Federica Marchetti

Vampiromania

Dall’antichità ad oggi, il vampiro è ormai il nuovo idolo della cultura pop, un’icona che incarna il sogno della resurrezione del corpo e supera la paura della morte. Il vampiro è il simbolo delle nostre paure, dei fantasmi delle nostre menti e dei nostri cuori, ma anche il sex symbol ideale.

 

19.00 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Paolo Magri, Moreno Marinozzi, Gian Micalessin e Arturo Diaconale    

Il dilemma dell’Europa – ” Come estirpare l’Isis ”                                                       

                                                                                                                                                                

L’analista Paolo Magri, direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, profondo conoscitore del fenomeno terroristico, il caporedattore di Sky Tg24 Moreno Marinozzi,  decine di viaggi nell’Europa colpita dall’Isis, Gian Micalessin, editorialista de Il Giornale e il direttore de L’Opinione e consigliere d’amministrazione Rai Arturo Diaconale, polemista sempre controcorrente, discutono sul dilemma che affligge e divide il “vecchio continente” ferito: qual è il modo più  efficace per combattere e sconfiggere il sedicente Califfato? Viaggio attraverso le ipotesi – spesso contrastanti – che si accavallano. Dalla via diplomatica, quella prevalente, all’intervento armato, che ha perso sempre più terreno nelle valutazioni dei governi e degli esperti.

19.00 Piazza del Fosso

#unbacioinbocca

Massimo Bisotti

Un anno per un giorno

Intervista Cristina Pallotta; interviene Carlo Carabba

Alex è un cantante famoso. Dalla vita ha avuto la gloria, l’ammirazione dei fan, premi e ricchezze. Ma gli è mancata Greta, il grande amore con cui non si è mai trovato al momento giusto. Finché un giorno, fuori da una fermata del metrò di Parigi, la città dove vive, Alex fa amicizia con una ragazza che vende tubi con cui fare le bolle di sapone. Chiacchierano, lui le racconta la sua storia con Greta, come si siano sempre sfiorati, senza mai riuscire davvero ad affidarsi l’uno all’altra. La ragazza lo ascolta, gli porge in dono un tubo dei suoi e gli propone un patto che sembra impossibile…

19.00 Cortile Holden

Carmine Abate

La felicità dell’attesa

Intervista Maria Francesca Gagliardi

La felicità dell’attesa racconta i destini – più che mai attuali – di quanti lasciarono le sponde del Mediterraneo per cercare fortuna altrove, approdando nella “Merica Bona”: una terra dura eppure favolosa, di polvere e grattacieli, sfide e trionfi. È qui, negli States, che un ragazzo partito nel 1903 dal paese arbëresh di Carfizzi, la mitica Hora di Abate, può diventare un campione di bowling noto in tutto il mondo: Andy “The Greek” Varipapa. Proprio lui è il mentore di Jon Leto, l’uomo che parte tre volte: per vendetta, per amore e per lavoro. A Los Angeles, grazie a Andy, Jon incontrerà una giovane donna confusa di un fascino magnetico, come il neo ammaliatore sulla sua guancia sinistra: Norma Jeane, non ancora nota con il nome che la renderà un mito..

.

19.00 – 21.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Il Gufo e l’Usignolo

Dimostrazione di antiche tecniche per la realizzazione di gioielli contemporanei
“Il Gufo e l’Usignolo” realizza monili e accessori di grande ricercatezza sulla base di tecniche di tradizioni ormai secolari, che hanno attraversato il tempo giungendo fino ai nostri giorni. Ispirandosi alle soluzioni estetiche del Medioevo europeo – da quello scandinavo a quello bizantino – passando per le raffinate reinterpretazioni preraffaellite, art nouveau e déco, “Il Gufo e l’Usignolo” propone una commistione tra storia dell’arte ed artigianato, con il proposito di riscoprire le forme antiche per rivelarne tutta la modernità e la potenzialità espressiva.

.

19.00 – 21.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Alessandra Comolla

Fate e folletti in feltro
Dimostrazione e sperimentazione del lavoro di feltro secco con ago per realizzare fate e folletti in lana: durante i laboratori è possibile imparare a realizzare deliziose figurine in feltro, con particolari in materiali naturali (fiori, frutti, bacche) in un ambiente incantato, tra piante aromatiche e tintorie di Artemisia, Azienda agricola biologica.

 

20.00 Cortile Holden

Sergio Talamo

Impotenza

Intervista Aldo Torchiaro

Antonio ha cinquant’anni e si sente onnipotente, finché arriva Sofia. Seducente giornalista in giro per il mondo, Sofia è la resa dei conti che il suo corpo non riesce a fronteggiare, il trauma dove si snodano ricordi e sconfitte. Antonio riavvolge il nastro fino ai suoi sogni di ragazzo, le inchieste sugli intrighi dell’università, i compagni di vita, le avventure inarrestabili. Una donna che gli svuota ogni altro desiderio, fino a scavare nel profondo della sua psiche e rimandare ad un ignorato e sconosciuto delirio.

 

20.00 Piazza del Fosso

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico

La cura

Nel 2012 a Salvatore Iaconesi è stato diagnosticato un tumore al cervello. Invece di arrendersi alla condizione di paziente, ha deciso per un gesto radicale, mutuato dalla sua pratica quotidiana di hacker: pubblicare online la sua cartella medica e chiedere letteralmente al mondo intero di partecipare alla sua cura. E il mondo intero ha in effetti risposto. Da ogni angolo della terra medici, ricercatori, guaritori, designer, artisti, persone diverse per età, condizione e genere hanno collaborato a un esperimento collettivo di condivisione e apertura.

 

20.30 Al settantasette
Giacomo Toni
Tra blues e swing, il gusto romagnolo del Canta-Autore Toni

Giacomo Toni viaggia nel campo della migliore musica d’autore italiana. Il suo è jazz ricercato capace di unire ritmi blues e incursioni swing. Giacomo Toni è un “Canta-Autore”, nel vero senso della parola. I suoi testi sono ironici e pungenti, malinconici ma sinceri, di un cinismo che a volte sconfina nell’euforia, e rimandano al genio di Gaber, Iannacci, Conte, Capossela. I suoi testi sono fotografie, storie, parole che saltano qua e là sui tasti del pianoforte e scivolano lentamente, sigarette spente sull’asfalto alle 5 del mattino, sono bicchieri di vino bevuti in solitudine al bancone di un bar. A un primo ascolto può far pensare a Enzo Jannacci, Piero Ciampi, Paolo Conte, Vinicio Capossela: ma ascoltandolo attentamente ci si renderà conto che Giacomo Toni è solo Giacomo Toni. I suoi concerti offrono capolavori comici, ballate splendide e malinconiche, messi in scena da un artista a metà tra un attore di Hollywood e un vecchio contadino romagnolo.

 

21.00 Cortile del Comune

Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini

La notte di Roma

Brucia la città, bruciano le passioni. Nella notte di Roma, non c’è misericordia per nessuno. Dove è Suburra, comincia la notte di Roma. Il giovane Sebastiano ci prova, a reggere le fila di un regno del crimine. Ma se il re è lontano, gli incidenti capitano. E il Samurai è molto lontano. Chiara ci prova, a ben governare. Ma se il cuore è troppo scoperto, magari ti innamori di chi nemmeno vorresti guardare in faccia. E gli incidenti capitano. Adriano Polimeni ci prova, con un monsignore di buona volontà, a guardare in faccia il pericolo. Troppo da vicino, forse. Si accende la guerra che tutti vedono, continua quella che non vede nessuno, la più feroce. La lotta stavolta è per salvare l’anima.

 

21.00 Piazza Cappella

Massimiliano Rosati

Suonando con la storia facendone parte

Parole nella musica. Incontro-intervista a cura di Antonello G. Volpara Budano

Nasce a Civitavecchia il 16 novembre 1967. Vent’anni passati  con la chitarra in spalla passando da Patty Smith a Yussou n’Dour, viaggi, notti insonni, adrenalina, la bellezza della musica vera, come  e quando l’arte svela la faccia chiara e scura. Lunghissimo il suo curriculum vitae in cui spiccano le quotate collaborazioni con Javier Girotto, Natalio Mangalavite, ma anche anni di intenso lavoro accanto a Teresa De Sio, Claudio Baglioni, Piero Pelù, Avion Travel, per citarne alcuni, arrivando poi in Mediaset nell’orchestra di “Amici” di Maria De Filippi e in Rai con la trasmissione “Sogno e son desto”di Massimo Ranieri. Racconti, aneddoti di uno storico chitarrista onnipresente nel panorama italiano e internazionale.

 

21.00 Via del Ginnasio (in collaborazione con egidio 17 e  touring)

Barbara Aniello

Un Concerto angelico nel cuore della Tuscia

Orare, Adorare, Glorificare: se diverse sono le lodi e le pose, unico è il coro degli angeli-musici della Cappella Mazzatosta. In pieno rinascimento viterbese l’affresco, tra suoni e silenzi, ci guarda e ci riguarda con il suo eloquente, muto, armonioso concerto. In dialogo con Piero della Francesca e Beato Angelico, Lorenzo da Viterbo e i suoi aiuti realizzano un compendio di teologia mistica in bilico tra il visivo e il sonoro.

 

21.00 Piazza San Lorenzo

Simone Perinelli e Giorgio Nisini

Lo sguardo sull’invisibile

Ouverture teatrale di Simone Perinelli su testi di Giorgio Nisini

Musiche originali di Massimiliano Setti

Una donna incontrata per caso, gli occhi seduttivi di un padre, i mobili sfarzosi di un negozio di design, la magia del primo amore. In ogni dettaglio c’è qualcosa che riguarda il senso della nostra esistenza, nelle piccole cose come nei sentimenti più grandi. I testi di Giorgio Nisini messi in scena da Simone Perinelli e musicati da Massimiliano Setti cercano di cogliere questo senso, come sonde narrative che esplorano l’invisibile che ci circonda.

 

21.30 Piazza San Lorenzo

Orchestra Popolare di Melpignano

Concerto della Notte della Taranta

Introduce Raffaello Fusaro

Ingresso 8 euro

Caffeina è orgogliosa di festeggiare i dieci anni del festival ospitando l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”. Cresciuta negli anni, l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” è oggi composta da circa trenta musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento che rivisitano il repertorio tradizionale collaborando con noti artisti italiani e internazionali. Esibendosi anche all’estero durante il resto dell’anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale di questo affascinante “mondo nel mondo”. “La Notte della Taranta” è una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa. Si svolge in Salento ed è dedicato nello specifico alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali, dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica.

 

21.30 Piazza del Fosso

#unbacioinbocca

Arnaldo Casali

Il bacio di Valentino. Un mistero senza tempo

Reading: Maria Chiara Tofone e Stefano de Majo / Grafica per proiezioni: Amelia Milardi.

Le immagini esaltano la parola in una suggestiva performance che ripercorre le tappe del prodigioso viaggio di “Valentino. Il segreto del Santo innamorato”. Il romanzo di Arnaldo Casali racconta la sfolgorante Roma imperiale  e, per la prima volta, la storia di Valentino da Interamna, un giovane che sfida la famiglia, la società, il potere con una scelta rivoluzionaria. Una biografia tenuta nascosta per secoli, e poi dimenticata, torna alla luce, insieme a un mistero senza tempo, consegnandoci un eroe moderno e coraggioso, consacrato a un amore che dalla carne, dalla sensualità, si eleva a sentimento universale.

 

21.30 Cortile Holden

#unbacioinbocca

Paolo di Paolo 

Una storia quasi solo d’amore

Intervista Angelo Deiana

Si incontrano una sera di ottobre, davanti a un teatro. Lui, rientrato da Londra, insegna recitazione a un gruppo di anziani. Lei lavora in un’agenzia di viaggi. Dal fascino indecifrabile di Teresa, Nino è confuso e turbato. Starle accanto lo costringe a pensare, a farsi e a fare domande, che via via acquisiscono altezza e spessore. Al di là dell’attrazione fisica, coglie in lei un enorme mistero, portato con semplicità e scioltezza. L’uno guarda l’altra come in uno specchio, che di entrambi riflette e scompone le scelte, le ambizioni, le inquietudini. Ostaggi di un mondo invecchiato, si lanciano insieme verso un sentimento nuovo.

 

21.30  Cortile di Palazzo Gentili

Proiezione del film

Zootropolis

Biglietto euro 4,00

Zootropolis è ambientato nell’omonima città, una moderna metropoli molto diversa da qualsiasi altro luogo. Composta da quartieri differenti tra di loro come l’elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, Zootropolis accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, in questa città tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all’interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.

 

22.30 Parco del Paradosso

Marco Bocci

A tor bella Monaca non piove mai

Cattivi si nasce o si diventa? Mauro Borri sta per scoprirlo a sue spese. Da quando l’ex fidanzata Samantha, bella e sensuale come nessuna, l’ha lasciato per un dottore, Mauro non si dà pace: deve trovare il modo di riscattarsi, un’alternativa alla sequela di lavoretti senza prospettive, una via d’uscita che gli consenta di riconquistarla e di andare incontro al futuro a testa alta. Ma tra i casermoni di Tor Bella Monaca la vita è una corsa a ostacoli e un lavoro vero un miraggio. Così, quando gli amici Fabio e Domenico si mettono in testa di rapinare niente meno che la mafia cinese, la tentazione di lasciarsi coinvolgere è troppo forte.

 

22.30 Cortile del Comune

#unbacioinbocca

Simonetta Agnello Hornby

Caffè amaro

Intervista Giorgio Nisini

Provincia di Agrigento, inizio Novecento. I grandi e profondi occhi a mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malìa su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade al baronello Pietro Sala, che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote: “Nuda e cruda, la vuole”. Maria ha solo quindici anni, Pietro ne ha trentaquattro; lui è un nobile bon vivant che ama i viaggi, il gioco d’azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Maria accetta di diventare sua moglie e di lasciare la casa di Canitti, i suoi cari e l’amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre e lei considera “un fratello maggiore. Anzi, di più”. Maria scopre un senso più ampio dell’esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere.

 

22.30 Piazza Cappella

Acusticamorevolmente

Luigi Gentile: piano e voce; Piero Ranucci: basso e contrabbasso elettrico; Danilo Bonucci: batteria, armonica a bocca e voce; Massimiliano Pioppi: piano
Esecuzione di brani di artisti italiani spaziando tra Sergio Caputo e Vinicio Capossela, passando dal sempre presente De André a De Gregori, contaminati da una veste acustica e arrangiamenti minimali. Una lettura personalizzata che non dimentica l’importanza della stesura originale, ma cerca di enfatizzare le emozioni che la versione acustica, necessariamente, deve saper regalare.

 

23.00 Cortile Holden

#unbacioinbocca

Diego De Silva

Terapia di coppia per amanti

Intervista Giorgio Renzetti

Due adulti sposati (non tra loro) che si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo, particolarmente resistente alle intemperie. Viviana è sexy, vitale e intrigante, e ha un notevole talento per i discorsi intorcinati. È combattuta fra restare amante e alleviare così le infelicità matrimoniali o sfasciarsi la vita per investire in un’altra relazione. Modesto è meno chic, decisamente più sboccato e sbrigativo nella formulazione dei concetti, ma abilissimo nell’autoassoluzione. È nella crucialità del dilemma che Viviana trascina Modesto dall’analista, cercando una possibilità di salvezza per il loro rapporto ormai esasperato da conflitti e lacerazioni continue. Il dottore è spiazzato nel trovarsi di fronte una coppia non ufficiale, libera da vincoli matrimoniali e familiari, che non ha nulla da perdere al di là del proprio amore.

 

23.00 Piazza del Fosso

Romeo Lippi

Franco Califano – Biografia, psicologia e brani del tormentato poeta romano

Un bambino difficile, un adolescente scapestrato, un adulto sempre al limite. Dal collegio alle borgate romane, alla notorietà. Il viaggio di vita e di poesia del Califfo ci mostra come le vicende infantili s’imprimano a fuoco sulla costruzione della personalità e creino un percorso esistenziale e poetico incentrato sulla ricerca del brivido, della libertà a tutti i costi, di un amore che spesso svanisce in una “maledetta noia”. La parabola di una felicità sempre cercata e stretta solo per pochi attimi, prima di tuffarsi in una nuova avventura.

Cantautori: Terapeuti dell’Anima è un ciclo di seminari-evento, dedicati al rapporto tra psicologia e cantautori o gruppi della musica “leggera” italiana: alla scoperta delle connessioni che ci sono tra la scienza della mente e l’arte dei moderni “cantastorie”.

 

23.30 Cortile di Palazzo Gentili(in collaborazione con cinema trento)

Proiezione del film

Race-il colore della vittoria

Biglietto euro 4

A 35 anni dalla sua morte, Race – il colore della vittoria racconta la storia di Jesse Owens, l’atleta vincitore di quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936 attraverso la voce di sua figlia Marlene, promettendo di smentire alcune falsità sulla vita del campione come, ad esempio, di quando il Führer non volle stringergli la mano. Ambientato tra Berlino e Montreal, Race rivela al mondo la versione del suo protagonista, non ascoltato in vita, su come a evitarlo non fu il cancelliere tedesco quanto l’allora presidente americano Franklin Delano Roosevelt, che non lo ricevette mai alla Casa Bianca, timoroso della reazione che avrebbero avuto gli Stati del Sud in piena campagna elettorale.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

 

24.00 Cortile Holden

Massimiliano Capo e Lorenza Fruci

Fotografia e scrittura tra editoria e vita

Intervengono: Luca Carbonara, Nina Baratta, Serena Achilli e Sabrina Vedovotto

Lorenza Fruci e Massimiliano Capo ne discutono a margine dei libri Lei ed io. Ritratti a parole e immagini della femminilità e Mi manchi. Maldestro tentativo di fermare il tempo. Con le fotografie di Nina Baratta, affiancate dalle parole di Lorenza Fruci, in Lei ed io si farà un viaggio nella femminilità delle donne, sfuggente o nascosta, esibita o taciuta, segreta o mascherata. Con Mi manchi. Maldestro tentativo di fermare il tempo Massimiliano Capo ci porterà a riflettere sul tempo che passa nella vita di ognuno di noi trasformandosi in biografia.

 

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

17.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli

Perché il Festival dell’Educazione

Mariani-Schiralli, un sodalizio che per la psicologia e l’educazione ormai si associa alla brillante creatura della Didattica delle Emozioni. I direttori spiegano il motivo per cui hanno deciso di dedicarsi anche al Festival dell’educazione. Il loro intervento sarà accompagnato da una performance artistica dei bambini della scuola dell’Infanzia G. L. Radice Pila A di Viterbo e dai loro genitori,  ispirata al lavoro condotto dai bambini, durante l’anno scolastico, secondo il metodo della Didattica delle Emozioni.

18.00 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Rosanna Schiralli

Quello che i genitori non dovrebbero mai fare con i propri figli. Da subito.

Errate convinzioni e luoghi comuni nel campo dell’educazione dei figli: le cose da non fare e le cose da fare, dal concepimento all’adolescenza, senza stressarsi troppo. Rosanna Schiralli psicologa, psicoterapeuta e direttore scientifico del festival, si occupa da molti anni di clinica e terapia del disagio, di bambini, di adolescenti e delle loro famiglie. È docente nella Scuola per Genitori di “Impresa Famiglia”. Insieme a Ulisse Mariani traduce le più recenti scoperte in ambito neuroscientifico  in manuali per genitori, educatori e docenti.

19.00 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Umberto Galimberti  

Analfabeti Emotivi. Perché è importante insegnare i sentimenti

Interviene Rosanna Schiralli

“La scuola non si dovrebbe limitare a istruire, ma si dovrebbe occupare della base emotiva dei bambini e ragazzi, senza la quale non si distingue tra bene e male”. Per Umberto Galimberti serve educare i sentimenti, che non abbiamo come dote naturale ma come evento culturale. Ma dove si imparano i sentimenti? Certamente in famiglia, ma soprattutto a scuola, attraverso quella maturazione che conduce dall’impulso all’emozione e dall’emozione al sentimento.

 

YOGA – RESPIRA CAFFEINA

18.30 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Gurudass Singh

Introduzione al Pranayama

Se impariamo ad osservarci possiamo constatare come ad ogni nostro mutamento umorale si verifichi un cambio nel ritmo del respiro. Attraverso l’esercizio e le tecniche yoga possiamo sviluppare una maggiore attenzione alle nostre reazioni emotive. La consapevolezza del respiro comincia con il considerare il respiro sia come respiro del corpo concreto, sia come la sottile forza vitale del corpo e della mente chiamata Prana. Il controllo del respiro rappresenta la base per favorire il benessere e sviluppare la concentrazione.

Gurudass Singh pratica il kundalini yoga da oltre 20 anni, insegna yoga e tecniche di respirazione e rilassamento adatte alle particolarità di ogni individuo.

19.00 Spazio yoga relax

Respira Caffeina

Respira Caffeina è lo spazio dedicato al relax del festival culturale, dove tra un evento e l’altro si potranno provare tecniche di rilassamento e meditazione. Nella cornice dell’ex Zaffera, nel cuore del fermento, si apre un’altra dimensione, dove il focus è sulla persona, sul rilassamento, sul proprio respiro. Sarà possibile fare yoga già dalle 7:00 del mattino con il Saluto al Sole e altre tecniche, tutte le sere dalle 19 alle 22 usufruire di massaggi, sperimentare tecniche come lo shiatsu e il massaggio ayurvedico, partecipare a conferenze su temi inerenti alle discipline olistiche ed all’alimentazione. In ogni momento saranno disponibili istruttori di yoga, di meditazione e di tecniche per il benessere come il counseling. Il punto bar servirà tisane fredde e selezione di tea, non mancheranno centrifughe e raw food. Le lezioni saranno gratuite. Info 0761.353160

20.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Lo Yoga a Viterbo: stili e insegnamenti a confronto

Negli ultimi anni i centri e le associazioni che si occupano della diffusione delle discipline orientali sono aumentati notevolmente. Una maggiore ricerca del benessere, della sana alimentazione di tecniche di meditazione hanno portato al fiorire di nuove figure professionali in tutta Italia; nella provincia di Viterbo sono ormai moltissimi gli operatori olistici e gli insegnanti di Yoga. La tavola rotonda è uno spazio aperto di presentazione, proposte di collaborazione per lo sviluppo del territorio e confronto sui temi legati allo yoga ed alla meditazione. Per questo primo appuntamento sono invitati gli insegnanti e gli istruttori yoga della provincia.

21.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Yulia Spadoni

Lezione introduttiva di Pilates

Lezione Introduttiva di Pilates. Il metodo Pilates è una ginnastica posturale che insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti. L’obiettivo del suo inventore, Joseph Hubert Pilates, era quello di rendere le persone consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e ben funzionale entità. In un certo senso Pilates cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche spirituali orientali.

 

SENZA CAFFEINA

ingresso giornaliero 2 euro

17.00 Parco del Paradosso

La Ludoteca di Tata Francesca

Non sempre le bugie hanno il naso lungo

con Francesca Biscetti e Francesca Giuliobello

La bugia rappresenta per il bambino una fase evolutiva normale. Tutti i bambini prima o poi dicono qualche bugia. Attraverso la bugia i bambini costituiscono un proprio spazio segreto a metà strada tra la realtà e la fantasia. Il bambino scopre le bugie verso i 3-4 anni. Attraverso questo laboratorio si vuole spiegare la bugia come aspetto proprio dell’essere umano, rendendo consapevoli gli adulti del motivo per cui i piccoli usano la bugia; attraverso giochi e attività i bambini entreranno nel loro mondo segreto fatto di bugie e fantasia.

17.30 Parco del Paradosso

Auser

Nonna raccontami una storia!

In questo spazio i bambini troveranno i nonni dell’Auser (Associazione per l’invecchiamento attivo e il dialogo tra generazioni) che per un’ora racconteranno fiabe e leggende della tradizione popolare che, nell’ora successiva, i bambini rielaboreranno in forma “artistica” con attività manuali. I nonni Auser forniranno ai bambini strumenti e possibilità per scoprire sé stessi e gli altri, puntando ad una maggiore consapevolezza della propria diversità e valorizzando la propria cultura e le proprie origini. La storia narrata da un nonno, che stimola l’ascolto, riguarda fiabe e leggende di diversi paesi, favorisce l’integrazione attraverso la conoscenza e l’incontro generazionale. I nonni hanno tutto l’occorrente, non dovete portare nulla, solo allegria!

17.30 Piazza del Fosso

Giacomo Panizza

La mafia sul collo

“La legalità è il nuovo nome della carità”, afferma don Giacomo Panizza, un prete bresciano che da oltre trent’anni vive in Calabria, dove ha dato vita a una comunità autogestita insieme a persone disabili. È nel mirino delle cosche dal 2002 per essere stato testimone di giustizia contro un clan mafioso e per aver preso in gestione un edificio confiscato. Da allora vive sotto scorta. Le frasi pronunciate contro i mafiosi da Giovanni Paolo II e da papa Francesco e gli omicidi di don Pino Puglisi a Palermo e di don Peppe Diana a Casal di Principe ribadiscono un’urgenza non rinviabile: vincere l’indifferenza e la paura educandoci e educando all’onestà e alla trasparenza. Un compito che chiede alla società di organizzarsi con pratiche attive della legalità e alla Chiesa di sperimentare interventi corali e una pastorale adeguata.

In collaborazione con l’Istituto Superiore Universitario di scienze psicopedagogiche e sociali Progetto Uomo, Edu 2016, Festival dei Saperi Educativi

 

19.00 Parco del Paradosso

Mammorappo

Ha capito come?

“So de Viterbo e me ne vanto…” Il giovane cantante hip hop più viterbese di tutti, incontra Senza Caffeina con il suo successo virale. Una canzone ad alta “viterbesità”. Lanciato dalla trasmissione Brain Juice su Radio Verde, è diventato una vera e propria colonna sonora di Viterbo e soprattutto dei giovanissimi Viterbesi. Tutti i bambini conoscono a memoria il testo della sua hit, con le citazioni dei personaggi “mitologici” e tanti modi dire della nostra città. “Ha capito come?!”

                                                                                      

21.00 Parco del Paradosso

Associazione Etruria Media

C’era una volta…

Regia: Raffaella Fiumi, Benedetto Sacco; in scena: Antonella Antonaci, Elisa Proietti e Raffaella Fiumi

Come per incanto da una scatola magica fuoriescono i personaggi delle favole, che trascinano gli spettatori in un mondo fatato, fra risate e riflessioni. Come solo in teatro può succedere: adulti e bimbi saranno catapultati nel mondo della fantasia. Suoni, colori, storie e racconti. Dieci favole narrate, animate e colorate da tre attori con intermezzo di canzoni, per far felici i più piccoli e far tornare bambini i più grandi.

 

JAZZUP

18.00 Piazza del Gesù – area stampa

Daniele Camerlengo

L’angolo del Camerlengo, le video interviste

Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono incontra i protagonisti di JazzUp nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù. Inauguriamo il ciclo di incontri ricordando la figura di Gian Maria Testa, uno dei grandi poeti e autori del cantautorato italiano, attraverso il patrimonio musicale e il fascino aneddotico della sua carriera, aprendo una finestra sui giovani cantautori della Tuscia analizzandone contenuti e stato di salute assieme a Davide Valeri e Matteo Sacco. Ci occuperemo inoltre della bellezza scaturita dal dialogo tra poesia e musica del reading innovativo ideato dagli speaker di Radio Capital Maurizio Rossato, Giancarlo Cattaneo e Mario De Santis.

19.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Davide Valeri

Chi fa arte non è un artista; chi fa arte è un eroe!

Il festival dei giovani si apre proprio con un giovane musicista: “La musica può ogni cosa: superando ogni ostacolo, può farci piangere e ridere insieme, indipendentemente da tutto”, così, Davide Valeri, cantautore, esprime la sua intensità musicale ricca di contenuti letterari importanti. “Fin da bambino ho amato la musica cantautorale, che mi è stata trasmessa da mio padre insieme all’amore per il pianoforte, e sono cresciuto ascoltando le canzoni del cantautore genovese Fabrizio de André. Quando, a sette anni, ho iniziato ad esibirmi nel Mini Festival di Viterbo (che, poi, ho vinto per due volte), ho deciso che il palcoscenico sarebbe diventato la mia seconda casa, il mio rifugio da quel caos costante e frenetico che è il nostro mondo”.

Evento in collaborazione con il Mini Festival di Viterbo.

19.30 Blitz Caffè

Rassegna di Musica elettronica

Elettrika – La musica delle nuove generazioni

Cocktail aperitivo

Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno a John B. Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Gli artisti presenti sono tutti sulla scena Italiana e estera da anni, alcuni con etichette e ufficio di promozione come Liminal, Container, Radio Città Aperta e Sonic Pulse Records.

Evento in collaborazione con il Blitz Caffè di Viterbo.

 

20.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Danza

Faber Aquae! Principio

Didattica

Salvatore Coccia, ballerino, coreografo e docente, ci conduce nella magia della danza, fatta di impegno, dedizione, disciplina, presentando un progetto innovativo: Faber Aquae! Principio. Sarà il primo backstage: la creazione di una esibizione, un lavoro che il danzatore esegue sul proprio corpo prima di ogni performance. Assisteremo dal vivo a tutte le fasi di riscaldamento, agli esercizi obbligati alla sbarra e a quelli che si eseguono a tecnica classica, gli stessi che verranno poi trasferiti nella prima coreografia dello spettacolo, una coreografia che sarà ispirata ad una dimensione di spiritualità e alla delicatezza delle figure angeliche.

Evento in collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense.

 

20.30 Piazza del Gesù

Arte crea Arte

Stefano Cianti

Social live d’arte contemporanea

Parte un’ iniziativa in cui la partecipazione del pubblico sarà diretta nella realizzazione di vere e proprie orme artistiche. Sotto la guida del pittore Stefano Cianti e di altri componenti del movimento artistico “Arte crea Arte”, sarà la creatività a invadere il centro storico della città, di chiunque vorrà condividere l’azione pittorica, lasciando così la propria indelebile impronta. Su dei pannelli appositamente predisposti le immagini create saranno via via implementate da altre, e si aggiungeranno man mano durante lo svolgimento dell’intera manifestazione…

21.00 Piazza del Gesù

Proiezione documentari

Glauco Almonte

Corti da Oscar

Primo documentario previsto nella nuova rubrica cinematografica curata da Glauco Almonte, direttore artistico del festival cinematografico di Montefiascone. Dopo aver parlato delle “opere zero” dei registi esordienti e delle bellezze del territorio attraverso il bando Tuscia Wonderland, quest’anno si parlerà del legame indissolubile tra cinema e musica. Il JazzUp festival, che esprime polivalenze  artistiche a 360 gradi, consolida lo stretto rapporto di collaborazione attivato già dal 2006 con Est Film Festival.

In collaborazione con Est Film Festival.

21.15 Piazza del Gesù

Main Event – Dj set + visual

Parole Note live

Prodotto da Radio Capital

Parole Note è un progetto di Maurizio Rossato che unisce musica, immagini e poesia. Un reading sempre diverso accompagnato da un dj set decisamente sorprendente e da immagini estremamente evocative ed avvolgenti, dove è la radio la forza portante dello spettacolo. Un esperimento in cui il linguaggio della musica, della letteratura e del cinema si fondono in un unico racconto. Protagonisti dell’appuntamento, anche lo speaker radiofonico Giancarlo Cattaneo e Mario De Santis, il conduttore, che ci guiderà su terreni inesplorati, utilizzando le voci di artisti noti al grande pubblico come: Fiorello, Alessandro Gasmann, Franco Battiato, Claudia Gerini e tanti altri.

22.30 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Matteo Sacco & Band

La dolce vita

Matteo Sacco è un cantautore che racconta storie di personaggi e di luoghi spesso immaginari, lungo un viaggio che ripercorre la sua biografia personale. Le sue canzoni sembrano emergere inizialmente da una dimensione onirica, a volte quasi surreale, che però poi si incarna passando attraverso le forme più concrete della natura, della terra e dell’essere umano. Tutto ciò accompagnato dai tratti folk della sua musica che, come un tappeto volante,si fa veicolo delle parole cantate.

Line up: Matteo Sacco – voce, chitarra e composizione; Tommaso Dottarelli – tastiere:  Marco Massino – chitarre ; Glauco Fantini – basso elettrico; Edoardo Fabbretti – batteria.

23.00 Blitz Caffè

Rassegna di Musica elettronica

Elettrika – La musica delle nuove generazioni

Dopo Festival

Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno a John B. Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Gli artisti presenti sono tutti sulla scena Italiana e estera da anni, alcuni con etichette e ufficio di promozione come Liminal, Container, Radio Città Aperta e Sonic Pulse Records.

In collaborazione con il Blitz Caffè di Viterbo.

 

Sabato 25 giugno

9.00 Soriano – Tenuta Sant’Egidio

Bosco Didattico

Avventura alla scoperta della natura

Vivi un’emozionante avventura alla scoperta della Tenuta Sant’Egidio. Un’escursione che consente di visitare tutta l’area del Bosco Didattico, nel cuore di Soriano nel Cimino,    partendo dall’incantevole centro visitatori fino a raggiungere la Chiesa della Trinità, passando dalla Sedia del Papa, da cui poter ammirare la suggestiva panoramica sulla valle del Tevere. Un percorso, costituito da 11 tappe, grazie alle quali saranno illustrati gli aspetti più importanti riguardanti il bosco, il territorio e la storia di questi luoghi.

Ingresso euro 8 (gratis under 5) – Per info e prenotazione (obbligatoria) www.tenutasantegidio.it / 366 9712983

9.30 Acquarossa

Istituto svedese di Studi Classici di Roma

Alla scoperta del Romitorio-colombario dell’Acquarossa

Visita degli scavi della zona monumentale F e della zona residenziale G preceduta dalla visita alla fonte dell’Acquarossa. Durante il percorso si approfondirà la conoscenza del Romitorio-colombario, del vallo di difesa del promontorio nord e della sacra valle delle acque con il masso di Fufluns e i cunicoli etruschi ancora funzionanti. 50 anni fa l’Istituto svedese di studi classici di Roma, che quest’anno festeggia il 90° della sua fondazione, iniziò gli scavi archeologici a 7 Km da Viterbo nella collina di San Francesco conosciuta oggi come Acquarossa. Gli  scavi, durati decenni, portarono alla luce un importante sito archeologico etrusco studiando il quale si è venuti  a conoscenza dell’architettura domestica e monumentale e di molti aspetti della vita quotidiana di questo antico popolo della Tuscia.

Partenza dal parcheggio presso la sorgente di Acquarossa

Al termine è previsto un aperitivo. Costo biglietto 10,00 euro.

 

10.00 Civita Castellana – Via Amerina (località San Lorenzo)

Una storia falisca

Differente da qualsiasi altra visita turistica all’aperto, è uno spettacolo guidato itinerante per tutti. Ovidio, celebre poeta romano, conduce i turisti in un viaggio nel passato alla scoperta degli antichi Falisci. Una compagnia di 15 attori racconta una storia realmente accaduta, alternandosi agli approfondimenti di una guida esperta. Una storia falisca unisce la bellezza di questo luogo incontaminato, l’escursionismo, l’approfondimento storico e l’intrattenimento. Per il visitatore è un’esperienza suggestiva, divertente e sensoriale.

Costo adulti euro 15,00 – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 anni euro 8,00. Min 20 partecipanti / max 50.Info e prenotazioni 334/3568612

 

10.00 Sala Regia

Laboratori di scrittura creativa

Segui il Bianconiglio!

Una divertente introduzione alla scrittura, canale per esprimere stati d’animo e creatività.
L’esperienza ideale per gli amanti dei libri che, alla fine del laboratorio, potranno sfogliare le pagine di un racconto nato dalla loro fantasia. Parleremo di trama, personaggi e ambientazione. Unico requisito la voglia di divertirsi e mettersi in gioco nel realizzare esercizi di scrittura e soprattutto un racconto originale sul tema della manifestazione: il bacio, che sia il primo o l’ultimo, comunque quello che cambierà per sempre la vita del nostro protagonista.

Alice Felci ha un dottorato in filosofia e insegna scrittura creativa.
Il laboratorio, a numero chiuso, si svolge in 2 incontri di 3 ore. 40 euro a partecipante.
Prenotazioni ilbianconiglioscrive@gmail.com / 328 2168898

15.30 Civita Castellana – Parcheggi di via Belvedere Falerii Veteres

Escursione alla “Mola di Biscotto”

La Mola di Biscotto è una delle poche attività ancora visitabili e visibili insieme ad alcune vasche per concerie, delle innumerevoli attività agricole e artigianali che si svolgeva ai margini del nucleo abitato cioè all’interno dei valloni delle Forre che servivano oltre che da naturale percorso di fondovalle, per i collegamenti verso l’entroterra cimino e romano. Difficoltà: percorso non adatto a bambini o persone con difficoltà di deambulazione, dislivelli impegnativi nella discesa e risalita del fondo valle. Durata: 3h circa.

Costo adulti 5,00€ – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 anni 3,00€. Min 10 partecipanti. Info e prenotazioni 328-9144092 / sentierifalisci@gmail.com 

   

16.00 Bomarzo – Parco dei Mostri

Rinascimento e Mistero. Alla scoperta del Sacro bosco…

Ingresso euro 2; prenotazioni info@parcodeimostri.com 0761/924029

Si aprono i cancelli dell’enigmatico bosco progettato dal principe Vicino Orsini e dal grande architetto Pirro Ligorio, inserito a pieno titolo nell’erudita cultura architettonico-naturalista del secondo Cinquecento come un unicum, attraverso i suoi motti e le sue iscrizioni incise nelle pietre, con i suoi mostri, draghi e soggetti mitologici, animali, fontane, sedili e obelischi su cui  il principe fece incidere “parole” e “moniti” per confondere e lasciarci ancora oggi meravigliati e confusi. I criteri di geometrica e prospettiva rinascimentale lasciano il posto all’irrazionalità.

 

16.30 Piazza del Plebiscito

Proloco Acquapendente

Esposizione dei Pugnaloni

I Pugnaloni sono grandi mosaici di fiori e foglie, ispirati al tema universale della libertà che vince contro ogni forma di oppressione. Vengono realizzati in onore della festa della Madonna del Fiore, che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio. Questi capolavori, frutto della creatività e della manualità degli abitanti di Acquapendente, vengono esposti nelle vie e nelle piazze del centro storico: l’azzurro intenso dei fiordalisi, l’arancio delle calendule, il verde dell’edera contribuiscono a creare un contesto suggestivo in cui viene dato ancor più risalto al tema della libertà, ispiratore delle opere. In via del tutto straordinaria i giovani di Acquapendente porteranno un Pugnalone a Caffeina che rimarrà esposto in piazza del Plebiscito per tutto il fine settimana.

 

16.30 Sala Regia

Giorgio Capitani

Il cinema nel cuore

Il cinema nel cuore è il racconto del rapporto con il cinema visto prima con gli occhi di un adolescente innamorato e poi con quelli più consapevoli di un professionista che cresce sul campo. La collaborazione con i più grandi sceneggiatori dell’epoca (Zavattini, Flaiano, Moravia, Betti) ma soprattutto l’incontro con artisti che, senza rendersene conto, comunicano le conquiste fatte per istinto ed esperienza: Anna Magnani, Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Totò, Renato Rascel, Amedeo Nazzari, e ancora registi del calibro di Rossellini. Quindi l’approdo alla fiction, meraviglioso strumento in cui riversare quanto appreso facendo cinema, la scoperta di nuovi modi di raccontare, di un linguaggio diverso rivolto a un pubblico da catturare di continuo perché non cambi canale. Infine, la scoperta di nuovi talenti come Sergio Castellitto, Nancy Brilli, Anna Valle…

 

16.30 Piazza del plebiscito

Sezione Polizia Stradale Viterbo

Etilometro e autovelox, è una questione di educazione

In Piazza del plebiscito angolo palazzo Prefettura è allestito un gazebo all’interno del quale il personale dipendente illustrerà il funzionamento dell’etilometro, dell’autovelox e di altri strumenti in dotazione alla Polizia Stradale. Con l’ausilio di uno schermo, verranno proiettati filmati originali sull’educazione stradale e spot sul rispetto del Codice della Strada, nonché verranno distribuiti opuscoli per i più piccoli. Saranno presenti una moto ed un’autovettura di servizio.

 

17.00 Cortile Holden

Luca Ragonesi

Ventinove undici

Il racconto d’esordio del giovane autore è un thriller psicologico. La storia è quella di una persona come tante, nessuna abilità particolare. Nulla che lo contraddistingua, a parte la possibilità di poter decidere per le vite altrui. Un appuntamento con il tempo della vita: ogni sei anni quella prima volta che si ripete. “Le è mai capitato di dubitare di qualche storia di un suo paziente?” “No”, rispose lei ferma e decisa e subito dopo: “Perché dovrebbe mentirmi?” “Perché l’inganno è la parte più razionale dell’uomo”.

 

17.00 Sala Congressi della Fondazione Carivit

Mimosa Martini, Tamara Ferrari,  Gianandrea Gaiani, Rachele Magro
Post-Traumatic Stress Disorder, quali prospettive in Italia

Il 27 Giugno negli Stati Uniti è stata indetta la Giornata Nazionale di “Awarness for PTSD”. L’evento si colloca in linea con l’iniziativa e ha l’intento di avviare un percorso per de-patologizzare il fenomeno, cercando di ridurre alcuni processi di stigmatizzazione che a volte operano come sfondo nella dissimulazione di tale disagio. Obiettivo non secondario è quello di diventare una lente di ingrandimento consapevole sulla cosiddetta “zona grigia” che spesso rimane e che corre tra normalità e patologia. Durante l’incontro emergeranno esperienze e vissuti attraverso le testimonianze dirette di giornalisti che da anni condividono tale impegno, aprendo ove possibile nuove prospettive anche sul lavoro dell’inviato di guerra. Un contributo attivo verso una nuova consapevolezza. Partecipano Mimosa Martini, inviata Mediaset esperto di politica estera; Tamara Ferrari, giornalista; Gianandrea Gaiani, direttore Analisi Difesa; Rachele Magro, psicologa psicoterapeuta Sfera Human Strategy.

Con il patrocinio della Associazione Aspic Viterbo

 

17.00 Biblioteca del Circolo cittadino
Francesco Gagliardi, Nicola Graziani
Una buona stagione per l’Italia. Idee e proposte per la ricostruzione del Paese e dell’Europa
Questione morale, riforma della politica, ammodernamento della pubblica amministrazione, immigrazione, debito pubblico, welfare, inquinamento, evasione fiscale: quante volte in una giornata leggiamo sui giornali o sentiamo da radio e tv queste parole? Certamente, tante volte, e forse non ci facciamo quasi più caso, come fossero un peso troppo grande per cui dedicar loro tempo e fatica. Si tende a scaricare sui politici la responsabilità di gestire il “sociale”, con tutte le sue difficoltà e contraddizioni. Ma c’è chi la pensa diversamente. Ad esempio, Francesco Gagliardi, giornalista e studioso dei media, che insieme al collega Nicola Graziani, decano dei quirinalisti ritiene invece che sia doveroso prepararsi per agire in campo politico.

 

17.30 Winter Garden

Marcello Arduini e Sandra Puccini

Dal locale al globale: prospettive antropologiche tra passato, presente e futuro

Intervengono Paolo Fortugno, Daniele Gatti e Geraldine Meyer

Ma è proprio vero che nella nostra società planetaria, le diversità tendono a scomparire sempre più? O che invece le differenze, le specificità identitarie, i radicamenti a territori circoscritti riemergono e prolificano come baluardo e resistenza alle tendenze omologanti? In queste pagine è possibile trovare importanti spunti per articolare una riflessione sulla tematica, ma anche per delineare una risposta e arricchire le nostre conoscenze sui motivi dei nostri comportamenti e di quelli degli altri.

 

17.30 Palazzo della Provincia CAFFEINA POLIS

Magdi Cristiano Allam, Paolo Magri

L’Islam che non rispetta i diritti. Il caso Regeni punta di un iceberg

Il giornalista e scrittore Magdi Cristiano Allam, musulmano convertitosi al cristianesimo, minacciato di morte dalla jihad per le sue posizioni molto nette e sempre seguito a vista da una scorta armata, si confronta con il direttore dell’Ispi Paolo Magri su quell’Islam, solo formalmente moderato, che non rispetta i diritti umani, come l’Egitto del doloroso “caso Regeni”, e l’Arabia Saudita. Un tema che chiama in causa la linea che deve tenere l’Italia e che si intreccia con la guerra al terrorismo. I “buchi neri” della Libia e della Siria, tuttora sconvolti da feroci guerre civili.

 

18.00  Al settantasette

Alessandro Faonio

Il secolo della cornacchia

Se, solitamente, dal percorso del poeta vengono estrapolati i suoi migliori testi, in questo caso viene presentato il cammino per intero, facendo appello alle diverse opinioni del pubblico. Questo percorso ha inizio all’età di 18 anni (2012) e si conclude tre anni dopo nel 2015, quando viene raggiunto il numero di cento, che vuole pertanto ricollegarsi al titolo, nato precedentemente al completamento dell’intero testo. Non c’è un vero e proprio filo conduttore dell’opera, essa infatti contiene i temi più disparati: dalle invettive contro la società (caratteristica degli spiriti giovanili che vogliono reclamare il proprio spazio) ai temi amorosi, senza escludere le poesie dedicate agli stati d’animo, dal vigore alla nostalgia.

 

18.00 Sala Gatti

Associazione Agatos Onlus

Il Dialogo aperto, la comunità che cura

Riuscite a immaginare una pratica psichiatrica nella quale, in merito alle crisi psicotiche o alle altre gravi crisi, il primo incontro con il paziente è organizzato durante le 24 ore successive al contatto; nella quale il paziente e i membri della sua famiglia sono invitati a partecipare non solo al primo incontro ma all’intero processo di trattamento; una pratica in cui tutti i professionisti rilevanti che hanno avuto precedentemente contatti con la famiglia sono invitati a partecipare agli incontri e a condividere apertamente tutti i propri pensieri e le proprie idee riguardo al problema e alla relativa soluzione? E una pratica in cui i professionisti rimangono gli stessi per tutto il tempo necessario alla guarigione del paziente? Queste sono le linee guida principali dell’approccio del Dialogo Aperto, un nuovo metodo di trattamento basato sulla famiglia e sulla rete sociale che ha preso piede nella Lapponia occidentale, in Finlandia. A margine del libro di di Jakko Seikkula  sull’’approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche intervengono: Alberto Trisolini, Giovanni Tassoni,  Marco Scipioni,  Antonio Bisogno, Paolo Fayella.

Il libro può essere prenotato al seguente numero 068072063

 

18.00 Bagnaia – Piazza Castello

Alterni inTerni

Un giro d’Italia in 80 minuti

In collaborazione con la Pro Loco di Bagnaia

Gli Alterni InTerni sono un duo musicale composto da Simone Benedetti e Gabriele Boccio. Entrambi di formazione musicale classica, frequentano rispettivamente i conservatori di Terni e L’Aquila. Sebbene il percorso di studi lasci intendere tutt’altro, proporranno un programma che unisce brani tratti dal repertorio della canzone umoristica italiana e proprio materiale inedito, in un ipotetico giro d’Italia che ha per tappe le maggiori scuole cantautorali del paese.

 

18.00 Cortile Holden
#unbacioinbocca

Stefano Piedimonte

L’innamoratore

Ivan Sciarrino è un killer molto particolare. Forse il più spietato. Perché alle sue vittime non toglie la vita, toglie l’amore. I suoi committenti sono uomini d’affari disposti, pur di rovinare i nemici, a ricorrere alle armi non convenzionali dell’innamoratore, colpendo le loro mogli e distruggendo i loro matrimoni. Un gigolò? No. Un truffatore? Neanche. Solo qualcuno dotato di un’innata, diabolica capacità di ascoltare le donne, scoprendo cosa desiderano davvero. Eppure per Ivan non si tratta solo di lavoro…

 

18.00 Biblioteca del Circolo Cittadino

Pino Scaccia

Giornalismo, ritorno al futuro. Istruzioni per i nuovi giornalisti digitali

Come è cambiata l’informazione nella società contemporanea? Questo libro è una piccola storia della rivoluzione avvenuta nel mondo del giornalismo e un manuale di istruzioni scritto da un inviato di guerra per i nuovi reporter digitali. La religione della notizia è forse l’unico modo per sopravvivere ai cambiamenti in corso.

 

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
La fornace di Celleno

Crea con l’argilla

Nasce e si sviluppa, nel 1995, nell’Alta Tuscia, un angolo compreso tra la valle del Tevere e i monti Cimini dove recenti scoperte hanno attestato che venivano fabbricati laterizi e vasellami vari per l’antica Roma trasportati lungo il fiume. Come allora, alla creta, aggiungiamo solo acqua e lavoro, una competenza antichissima che ci unisce alla tradizione della nostra terra.

Durante il festival si metteranno a disposizione argille di diversi colori, attrezzi, supporti tecnici e forme base e ogni giorno il pubblico potrà intervenire aggiungendo o togliendo materiale. Il risultato finale sarà una creazione collettiva.

 

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Giacomo e Vasco

Scuola del Legno La Mala Spina

Tornitura, falegnameria classica, restauro, intaglio, progettazione, design sono solo alcune delle attività che il laboratorio offre. La Mala Spina è nata dall’idea di 2 amici nel 2012 di creare un luogo per condividere la passione per la lavorazione del legno. È nato così, con Giacomo e Vasco, il laboratorio di via Sant’Andrea a Viterbo: uno spazio completamente attrezzato con macchinari e strumenti tradizionali nel quale, sotto la guida di abili maestri, chiunque può fare la propria esperienza. Saranno all’opera diversi maestri che illustreranno le tecniche di intaglio, intarsio, falegnameria tradizionale, tornitura artistica, costruzioni di strumenti musicali, bastoni, restauro.

 

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Antica Legatoria Viali

La magica fabbrica dei quaderni medievali
Festeggia i 125 anni una delle botteghe più longeve della Tuscia, dove nel tempo si sono date il cambio tre generazioni. Fino al 1997, quando l’impresa fondata da Giovanni Viali passa nelle mani degli artigiani Lucia M. Arena e Hans Rainer Kolb. Un vero e proprio tesoro culturale, che nel 2011 entra di diritto nel Registro delle imprese storiche italiane. Ogni pezzo che esce dall’Antica legatoria Viali deve essere unico, inimitabile, fatto rigorosamente a mano e certificato. Verrà data una dimostrazione legatoria di quaderni medievali, cucitura dei fascicoli e preparazione della pelle per rilegatura.

 

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Il Mondo di Aracne

Tessitura su telaio manuale
L’arte della tessitura ha percorso il cammino dell’essere umano fin dagli albori, perfezionando propri risultati di pari passo con l’evoluzione degli strumenti tecnici e in relazione alle fibre utilizzate. Nell’ottica di una riscoperta globale di tale mestiere Il Mondo di Aracne di Franca Fantuzzi metterà in mostra una selezione di raffinati manufatti appositamente progettata per Caffeina, e offrirà al pubblico la possibilità di vedere e sperimentare di persona la pratica della tessitura su telaio manuale.

 

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Risonanze Lab

Stampa su tessuto con matrici xilografiche
La stampa, realizzata secondo la tradizione e il metodo romagnolo, adotta la tecnica della xilografia (incisione sul legno). Risonanze lab è il risultato dell’esigenza di proporre manufatti con le caratteristiche tradizionali reinterpretati alla luce del gusto moderno. Nascono in questo modo complementi di arredo e accessori perfettamente adattabili alla moda e alla casa contemporanea.

 

18.00 – 20.00 – 22.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Federico Francolini

Cesti, cestini, cornucopie… di Via col Venco
Dimostrazione ed esposizione di cesti e oggetti intrecciati di ogni tipo. Durante le dimostrazioni sarà possibile avere informazioni sulla tecnica dell’intreccio con materiali vegetali, sperimentare la tecnica e prenotare cesti di ogni dimensione e per ogni esigenza.

 

18.00 Teatro San Leonardo 

Università degli Studi della Tuscia

Nicola Vittorio

Dalla costante cosmologica all’energia oscura: 100 anni di relatività generale e cosmologia relativistica

Nel 1917 Einstein pubblicò il suo lavoro Considerazioni Cosmologiche nella teoria della Relatività generale introducendo la Costante Cosmologica nelle equazioni di campo della relatività generale. Da allora la costante cosmologica ha avuto alterne vicende fino a quando, alla fine del secolo scorso, gli astronomi Riess e Pelmutter scoprirono che l’universo si trova oggi in una fase di espansione accelerata. Questa scoperta, confermata dai risultati dei satelliti Wmap e Planck, ha portato a postulare l’esistenza dell’energia oscura, che insieme alla massa oscura, costituiscono gli ingredienti del modello cosmologico standard. A ripercorrere lo sviluppo teorico e sperimentale di queste scoperte, presentando gli ultimi risultati del satellite Planck, è Nicola Vittorio, professore di Astronomia e Astrofisica presso l’Università di Roma Tor Vergata, studioso di cosmologia teorica sulla fisica della formazione delle galassie e sulle osservazioni della radiazione cosmica di fondo e promotore e coordinatore del Piano Lauree Scientifiche, il progetto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che ha l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica.

18.30 Cortile di Palazzo Gentili 

Andy Luotto

Un cuoco a tutta birra!

In collaborazione con birra Flea

La birra non è solo un’ottima bevanda, ma è anche dotata di un ampio spettro di profumi e sapori che  giocano un ruolo innovativo e stimolante nell’arte della cucina. Riscoprendo antiche ricette o creandone di nuove la birra diventa protagonista indiscussa di piatti originali e sofisticati.  Tante le ricette facili e gustose che si possono realizzare, anche a casa, con la birra: il pane, il pollo e molto altro… Il cuoco Andy Luotto proporrà un cooking show partendo dalla descrizione della gamma di birre Flea e sorprenderà il pubblico con un risotto alla birra con cacio e pere e un delizioso capocollo con frutta e verdura.

Si ringrazia Palazzo Ranucci

18.30 Winter Garden

Mariateresa Aprile

Piazze, vicoli e storie quotidiane, abitare il centro storico

Una festa di quartiere, alcuni vicini che coltivano un orto, un gruppo di bambini che gioca a piazza delle Erbe, una famiglia a passeggio per il corso di Viterbo: cittadini che insieme usano gli spazi pubblici, se ne appropriano, li abitano. Mediante azioni quotidiane, collettive e sociali, stiamo trasformando gli spazi pubblici (soprattutto quelli del centro storico) in luoghi mutevoli, contingenti e flessibili. La dimensione locale degli spazi pubblici è il libro con il quale l’autrice descrive le azioni in campo per introdurre alcune delle buone pratiche che, a partire dagli usi e dagli abitanti, possano governare le trasformazioni in atto.

19.00 Piazza Cappella

Marcello Arduini

Tutta l’Africa in un paese (in ricordo di Lorenzo Petrarca)

La Casa della Cultura Camerunense di Vasanello
Intervengono Alberto Mastromichele, Antonio Porri e Francesca Mariottini

Un volume, ma soprattutto uno strumento divulgativo destinato alla scuole, agli studenti, agli insegnanti e a quanti vorranno avvicinarsi alla conoscenza di un paese africano come il Camerun. È frutto di un lavoro collettivo, così come lo è la realizzazione della Casa della Cultura Camerunense, impresa culturale in atto a Vasanello a partire dal gemellaggio con il Dschang. Proprio a Vasanello è possibile rintracciare aspetti significativi di un pezzo d’Africa. Come il Camerun ambisce a rappresentare e contenere tutta l’Africa, così Vasanello aspira a rappresentare e contenere la cultura di un grande paese come il Camerun.

19.00 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Tony Capuozzo, Sarina Biraghi

L’odissea dei due marò. Quattro anni sul filo del rasoio

L’ultimo libro di Tony Capuozzo – autore della trasmissione Terra, giornalista e documentarista di Mediaset appassionato degli itinerari lontani – intitolato Il segreto dei marò, ci introduce nei misteri mai finora venuti alla luce dell’estenuante vicenda dei nostri due fucilieri di Marina accusati di avere ucciso nel 2012 due pescatori imbarcati su una nave indiana scambiati per terroristi. Le ansie, le paure, l’ incertezza, il braccio di ferro – talvolta aspro – tra Roma e New Delhi. Ne discute con lui la condirettrice de Il Tempo Sarina Biraghi.

 

 

 

19.00 Piazza del Fosso

Eliana Liotta

La dieta smartfood. In forma e in salute con i 30 cibi che allungano la vita

Smartfood è la prima dieta italiana con un marchio scientifico: è certificata dallo Ieo, l’Istituto europeo di oncologia di Milano. Si basa su una disciplina nuovissima, la nutrigenomica, che studia il rapporto tra cibo e Dna. Il libro della giornalista Eliana Liotta (con il genetista Pier Giuseppe Pelicci e la nutrizionista Lucilla Titta), edito da Rizzoli, fa finalmente chiarezza su cosa, quanto e come mangiare, in base agli studi scientifici, per combattere i chili di troppo e prevenire cancro, patologie cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative.

19.00 Piazza della Repubblica

Team Chok Dee

1° Memorial Valeri Rosario

La manifestazione sportiva e culturale prende il nome dalla persona alla quale la stessa è dedicata; una personalità di spicco nel viterbese per la realizzazione della macchina di Santa Rosa “Spirale di fede”. Il galà 1° Memorial Valeri Rosario, organizzato dal team Chok Dee dell’istruttore Andrea Palazzetti, prevede lo svolgimento di gare di Muay thai, antichissima disciplina da combattimento nata in Thailandia, costituita non solo da combattimenti tra fighter, ma da rispetto, marzialità e danze sacre, che, inserite all’interno di un contesto sportivo e culturale, possono assicurare un grandissimo spettacolo al quale potranno prendere visione tutti i viterbesi interessati.  Alle 19.00 alcuni match dilettantistici anticiperanno match semi-professionistici e professionistici che inizieranno alle 20.30 dopo un  breve intramezzo musicale.  Parteciperanno all’evento atleti provenienti da tutta Italia e tra una gara e l’altra saranno previsti intramezzi musicali.

19.00 Cortile Holden

Sergio Staino

Alla ricerca della pecora Fassina. Manuale per compagni incazzati, stanchi, smarriti ma sempre compagni

Intervista Federico Meschini

È da anni che Bobo cerca di essere un uomo mediamente retto, un militante appassionato ma non fazioso, un tesserato critico ma sostanzialmente fedele alle direttive del suo partito, il Pd. Però è difficile, più difficile ogni giorno che passa. Così, quando decide di partire alla ricerca di Fassina, la pecorella che si è smarrita, Bobo capisce di essersi imbarcato in un’impresa sovrumana…

19.00 Via del Ginnasio

Costantino D’Orazio

Io sono Fuoco

Dopo aver pubblicato tre saggi rispettivamente dedicati alla vita e alle opere di Caravaggio, Leonardo e Raffaello, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio si è stavolta sostituito a Michelangelo Buonarroti raccontandone la vita mediante la stesura di un’ “autobiografia”. Il risultato di questa operazione divulgativa tanto quanto rigorosa sul piano della narrazione storica è ancora un saggio, ma travestito da romanzo. Le pagine di Io sono fuoco pongono il lettore in contatto diretto con le passioni e gli aspetti più segreti dell’anima di Buonarroti. Assieme all’autore presenta il libro Pietro Boschi, critico d’arte.

19.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Il Gufo e l’Usignolo

Dimostrazione di antiche tecniche per la realizzazione di gioielli contemporanei
“Il Gufo e l’Usignolo” realizza monili e accessori di grande ricercatezza sulla base di tecniche di tradizioni ormai secolari, che hanno attraversato il tempo giungendo fino ai nostri giorni. Ispirandosi alle soluzioni estetiche del Medioevo europeo – da quello scandinavo a quello bizantino – passando per le raffinate reinterpretazioni preraffaellite, art nouveau e déco, “Il Gufo e l’Usignolo” propone una commistione tra storia dell’arte e artigianato, con il proposito di riscoprire le forme antiche per rivelarne tutta la modernità e la potenzialità espressiva.

No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

19.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Alessandra Comolla

Fate e folletti in feltro
Dimostrazione e sperimentazione del lavoro di feltro secco con ago per realizzare fate e folletti in lana: durante i laboratori è possibile imparare a realizzare deliziose figurine in feltro, con particolari in materiali naturali (fiori, frutti, bacche) in un ambiente incantato, tra piante aromatiche e tintorie di Artemisia, Azienda agricola biologica.

20.00 Piazza del Fosso

Alfonso Sabella e  Giampiero Calapà

Capitale infetta. Si può liberare Roma da mafie e corruzione?

In questo diario di viaggio Sabella descrive la città che ha incontrato: da una parte la malavita che tratta alla pari e spesso controlla la politica e la burocrazia e, dall’altra, le difficoltà dei rappresentanti dell’amministrazione che, anche quando non sono corrotti, mancano degli strumenti necessari a cambiare. Un libro che, con un linguaggio schietto e appassionante, è allo stesso tempo una dichiarazione d’amore per la capitale e un racconto della miscela esplosiva che da decenni alimenta il malaffare: dalla mafia del litorale alle truffe sui beni confiscati…

20.00 Cortile Holden

#unbacioinbocca

Valentina D’Urbano

Quella vita che ci manca

Intervista Maria Francesca Gagliardi

Gennaio 1991. Valentino osserva le piccole nuvole di fiato che muoiono contro i finestrini appannati della vecchia Tipo. L’auto che ha ereditato dal padre, morto anni prima, non è l’unica cosa che gli rimane di lui: c’è anche quell’idea che una vita diversa sia possibile. Valentino è il minore dei quattro fratelli Smeraldo, figli di padri diversi. Alan, il maggiore, l’uomo di casa, posseduto da una rabbia tanto feroce quanto lo è l’amore verso la sua famiglia, che deve rimanere unita a ogni costo. Ma il costo potrebbe essere troppo alto per Valentino, perché adesso c’è anche lei, Delia. È più grande di lui, è bellissima e, soprattutto, non è della Fortezza. Ed è proprio questo il problema. Perché Valentino nasconde un segreto che non osa confessarle e soprattutto sente che scegliere lei significherebbe tradire la famiglia.

20.30 Al settantasette
Gianluca De Rubertis

Un cupido dal gusto un po’ retrò

Ogni brano di De Rubertis è come un’immersione nell’universo anni Settanta in cui la costante e quest’interrogazione sulla natura umana – domande che finora non hanno trovato risposta dopo secoli e secoli di filosofia – che trova nel suo nuovo disco l’Universo elegante la risposta esilarante del dardo vintage di un cupido dal gusto un po’ retrò. La magia che orbita nei testi di De Rubertis, infatti, spesso riguarda la sensualità utilizzata come filtro con cui leggere la vita, a volte delicata a volte sfacciata. In questo disco c’è un pop tagliente amalgamato a un patrimonio musicale personale che tocca molteplici esperienze di vita: un intreccio emotivo dove si alternanano toni ironici ad andamenti d’avanguardia uniti alla melodia di brani che scivolano via come una carezza.

21.00 Cortile di Palazzo dei Priori

Maurizio De Giovanni

Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi

Anticipazione

Mentre la città è percossa da una pioggia autunnale che sembra non voler cessare, il commissario Ricciardi si trova faccia a faccia con la forza dei sentimenti. Sentimenti resistenti come scogli nel mare. Sentimenti che si agitano anche dentro di lui. Sentimenti che salvano, e che uccidono. Sono passati più di quindici anni da quando Vinnie Sannino è emigrato in America, imbarcandosi di nascosto su una nave. Là ha avuto successo, è diventato campione mondiale di pugilato nella categoria dei mediomassimi. Ma durante l’ultimo incontro il suo avversario, un pugile di colore, è morto, e lui non se l’è più sentita di continuare. Adesso è tornato per inseguire l’amore mai dimenticato, Cettina, la ragazza che alla sua partenza aveva pianto disperata. La vita, però, è andata avanti anche per lei, che ora è donna e moglie. Vedova, anzi: perché il marito, un ricco commerciante, viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia, simile a quello che, in una sera maledetta, Vinnie ha vibrato sul ring dall’altra parte del mondo.

21.00 Piazza Cappella

Gianni Togni  

Dai banchi di scuola alla “Luna” e ritorno, guardando il mondo da un oblò

Parole nella musica. Incontro-intervista a cura di Antonello G. Volpara Budano

Gianni Togni, ha segnato profondamente la musica italiana degli anni ottanta e novanta, molti suoi brani sono tradotti e ascoltati in diverse parti del mondo. Il suo perfezionismo e la continua ricerca di un suono caldo, analogico, accurato e naturale lo portano a lavorare molto a lungo e con la calma dell’artigiano, un personaggio che mette al centro sempre e comunque la musica, che oggigiorno è solo sminuita a un vettore economico. Le parole di chi ha visto cambiare il mondo attraverso la musica  ci racconterà come un piano, una chitarra e una penna si incontrano e dialogano nel “Bar Del Mondo” ultimo straordinario disco uscito nel 2015.

21.00 Biblioteca Circolo cittadino

Università del Caffè – illycaffè ()

I meravigliosi colori del caffè

Info e iscrizioni: 334 683 20 43 – universitadelcaffe@illy.com – presso la sede dei corsi

Per scoprire che il caffè è un fantastico trasformista e nel corso della sua vita si fa di mille colori.

21.00 Sala Regia

Coro polifonico S. Maria dell’Edera di Viterbo

Balletti, villanelle e canzonette nelle corti del ‘500

Letture da Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione

Un percorso musicale sul tema dell’amore nel mondo privilegiato delle Corti del ‘500. Un itinerario festoso e goliardico per accostarsi al secolo XVI. Il secolo della Rinascenza e dell’Umanesimo ma anche il secolo in cui si negò l’autonomia della Scienza, la libertà di pensiero e di coscienza. Le potenti famiglie che si imposero nelle nostre città e contadi, con il loro competitivo mecenatismo favorirono l’età d’oro della nostra cultura, ma impedirono ogni processo unitario aprendo la strada a potenze straniere che portarono guerre e saccheggi. Ci faremo guidare in questo mondo da Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione: una testimonianza diretta, un ritratto della vita di Corte.

Direttore: Lucia Giorni; clavicembalo: Dimitri Desideri; soprano Lucia Giorni; curatore dei testi: Rosario Desideri.

17.30 Piazza San Lorenzo

Marco Tardelli

Tutto o niente. La mia storia

con Sara Tardelli

Intervista Angelo Deiana

Tutto o niente è anche e soprattutto la storia dell’uomo Tardelli, «nato alla buona», di natura ribelle e con un «cromosoma contadino», delle sue molte e diverse amicizie, degli indimenticabili incontri con campioni e colleghi ma anche con ristoratori e taxisti, e dei turbolenti ma inossidabili rapporti con i figli, Sara e Nicola, e le donne della sua vita. Una vita vissuta sempre di corsa, in campo e fuori, ma senza sbandamenti: «Ho lottato per il mio sogno da solo, senza l’aiuto di nessuno. Come regalo ho avuto il talento, tutto il resto me lo sono guadagnato passo dopo passo, centimetro per centimetro».

21.30 Teatro san Leonardo

Scuola free dance

#freedanceshow

Spettacolo di danza moderna e hip hop della scuola free dance di Claudia Tassi. Dallo Schiaccianoci del repertorio classico al tributo ai grandi Queen alla musica italiana al musical del Mago di Oz… bambini e ragazzi di tutte le età vi trascineranno nel magico mondo della danza con uno spettacolo vario e divertente.

21.30  Cortile di Palazzo Gentili

#unbacioinbocca

Proiezione del film

Un bacio

Regia di Ivan Cotroneo

(Sarà presente il regista)

Biglietto euro 4

Un Bacio è un film sull’adolescenza, sulle prime volte, sulla ricerca della felicità. Ma anche sul bullismo e l’omofobia. Sui modelli e sugli schemi che ci impediscono, e che impediscono soprattutto ai ragazzi, di essere felici, di trovare la strada della loro singola, particolare, personale felicità. Lorenzo, Blu e Antonio hanno molte cose in comune: hanno sedici anni, frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città del nord est, hanno ciascuno una famiglia che li ama. E tutti e tre, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei. La loro nuova amicizia li aiuta a resistere, fino a quando le meccaniche dell’attrazione e la paura del giudizio altrui non li colgono impreparati.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

21.30 Piazza del Fosso

Gianluigi Nuzzi

Via Crucis 

Ecco Francesco, nominato da poco più di tre mesi, mentre sferra un attacco contro la nomenclatura da anni a capo delle finanze della Santa Sede. Bergoglio chiede trasparenza dopo aver preso visione dei bilanci non ufficiali che documentano sia la malagestione degli amministratori, sia operazioni di puro malaffare. Una situazione negativa mai conosciuta nel suo insieme, e qui svelata, che fa capire perché Benedetto XVI si è dimesso. I fasti dei cardinali e le regge a canone zero, la fabbrica dei santi, le offerte dei fedeli sottratte alla beneficenza, i furti e le truffe commerciali, il buco nero delle pensioni, le veline e i veleni di chi sabota la vigorosa rivoluzione del papa, tra spionaggio, scassinamenti e azioni di delegittimazione. Una guerra, qui ricostruita come in un giallo.

21.30 Cortile Holden

Eraldo Affinati

L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani

Intervista Raffaello Palumbo Mosca

Affinati ha cercato l’eredità spirituale di don Lorenzo nelle contrade del pianeta dove alcuni educatori isolati, insieme ai loro alunni, senza sapere chi egli fosse, lo trasfigurano ogni giorno: dai maestri di villaggio, che pongono argini allo sfacelo dell’istruzione africana, ai teppisti berlinesi, frantumi della storia europea; dagli adolescenti arabi, frenetici e istintivi, agli italiani di Ellis Island, quando gli immigrati eravamo noi; dalle suore di Pechino e Benares, pronte ad accogliere i più sfortunati, ai piccoli rapinatori messicani, ai renitenti alla leva russi, ai ragazzi di Hiroshima, fino ai preti romani, che sembrano aver dimenticato, per fortuna non tutti, la severa lezione impartita dal priore.

22.30 Piazza San Lorenzo

Orchestra di piazza Vittorio

Ottetto in concerto

Ingresso 8 euro

Quando l’Ottetto dell’Orchestra di Piazza Vittorio lavora alla scrittura di una canzone, pensa naturalmente a come funzionerà sul palco. È sul palco che questo gruppo si è formato, è cresciuto e ha costruito il proprio linguaggio variando, nei suoi 14 anni di attività, dimensioni, strumentazione e linguaggi. Gli otto musicisti sono autori e primi interpreti di queste canzoni, che spesso parlano di loro e che assomigliano a loro. L’Orchestra si é sempre basata su due aspetti fondamentali: il Viaggio e l’Incontro. Il viaggio dei musicisti dalla terra nativa verso Roma. L’incontro dei musicisti e dei loro repertori. Il viaggio dell’Orchestra per strade nuove, spesso in tour in Italia e nel mondo. Il repertorio presentato dall’Ottetto è il risultato di questi anni passati a suonare insieme, in una costante rielaborazione del materiale musicale, qui proposto in forma più essenziale, restituendo all’ascoltatore le emozioni e le sensazioni che i musicisti provano quando una canzone di un singolo musicista diventa la canzone di tutti i musicisti dell’Orchestra.

22.30 Cortile del Comune

Cristina Comencini

Essere vivi
Intervista Raffaello Fusaro

La vita di Caterina è scandita in due tempi, ben separati tra loro. Nel primo c’è una bambina che insegue una fila di formiche. Un cane che guaisce oltre la porta, i rami di un melo, sei anni d’infanzia muta cancellati dal fuoco. Nel secondo ci sono un lavoro, un marito, due figli. C’è la donna che Caterina è diventata, dopo aver imparato faticosamente i passi e le parole. Tutto ciò che sta in mezzo è merito di una straordinaria madre adottiva, la donna vitale e insaziabile il cui corpo giace oggi in una stanza d’albergo, accanto a quello del suo uomo. Ed è proprio qui che Caterina si ritrova insieme a Daniele, il figlio di lui, per cercare di ricostruire il corso degli eventi.

22.30 Biblioteca Circolo cittadino

Università del Caffè – illycaffè ()

I meravigliosi luoghi del caffè

Info e iscrizioni: 334 683 20 43 – universitadelcaffe@illy.com – presso la sede dei corsi

Il caffè conosce tutto il mondo ed è un grande viaggiatore. In ogni luogo dove passa impara qualcosa e da ogni paese porta via un ricordo: nei suoi aromi e gusti assaporiamo le magnifiche rotte che ha attraversato.

22.30 Piazza Cappella

Donato Zoppo

La filosofia dei Genesis, voci e maschere del Teatro Rock

Protagonisti del progressive-rock, i Genesis hanno perfezionato il teatro rock portando in concerto storie surreali, vicende fantascientifiche, fughe nella mitologia e soprattutto maschere, travestimenti e scenografie uniche nel loro genere. Grazie all’estro di Peter Gabriel e allo straordinario talento di tutto il gruppo, visionarie narrazioni in musica come Foxtrot e la celebre opera rock The Lamb Lies Down On Broadway restano un insuperato modello di “rock theatre”: in La Filosofia dei Genesis. Voci e maschere del Teatro Rock, Donato Zoppo ne racconta origini e caratteristiche. La presentazione del libro è un viaggio nella storia del rock genesisiano: accanto all’autore, che racconta i leggendari album dei Genesis e le performance di Peter Gabriel, ci sarà il Notturno Concertante – per l’occasione in duo di chitarre classiche con Lucio Lazzaruolo e Raffaele Villanova – con una originale e sorprendente rilettura di brani dei Genesis dal 1970 al 1975.

23.00 Cortile Holden

Ezio Senigaglia

Eclissi

Intervista Raffaele Palumbo Mosca

Eugenio Akron, architetto triestino, arriva su una sperduta isola nordica per assistere all’eclissi totale di Sole, attesa per il giorno dell’equinozio di primavera. È quello che considera il suo ultimo viaggio, un regalo di compleanno anticipato per i suoi settant’anni, un’estrema emozione strappata alla quotidianità. Ad accoglierlo è la natura ruvida di un popolo abituato a convivere con la scura solennità delle rocce e la vastità dell’oceano: una donna austera gli affitta una camera, un arcigno pescatore gli offre la sua barca per osservare l’eclissi dal mare. Tuttavia, tra i forestieri accorsi per l’evento, Akron s’imbatte in un’eccentrica vedova americana, Mrs Clara Wilson, che gli impone, con garbata energia, la sua presenza. L’inattesa complicità che si instaura fra i due fa riaffiorare nella memoria dell’uomo un ricordo del passato, un nodo irrisolto che troverà soluzione soltanto fra le tenebre dell’eclissi.

23.00 Piazza del Fosso

Romeo Lippi

Subsonica – Gli effetti della tecnologia sulla psiche

I Subsonica rappresentano in assoluto gli anni zero: per l’elettronica sensuale e ballerina, per la creazione di una poetica che unisce tra loro, in una sintesi nuova, le diverse radici del cantautorato (da Battiato ai CCCP) e per il loro linguaggio, in cui i tormenti dell’anima vengono messi in diretta connessione con i cambiamenti sociali e individuali provocati dalla tecnologia. In questo seminario evento, conosceremo a fondo, in un gioco di specchi, i loro e i nostri piaceri e tormenti, e scopriremo come e perché i Subsonica riescano a raccontare in una maniera magistrale ed emotiva il difficile rapporto tra noi e la macchina, tra il reale e il virtuale, tra la continua ricerca di un contatto umano e quella che è la realtà di uno schermo.

Cantautori: Terapeuti dell’Anima è un ciclo di seminari-evento, dedicati al rapporto tra psicologia e cantautori o gruppi della musica “leggera” italiana: alla scoperta delle connessioni che ci sono tra la scienza della mente e l’arte dei moderni “cantastorie”.

23.30 Cortile di Palazzo Gentili

Proiezione del film

On air

Biglietto euro 4

Arriva finalmente al cinema il film dello Zoo di 105! In un’alternanza di racconti del passato e del presente del conduttore di Radio 105 Marco Mazzoli rivivremo quella che simboleggia la grande avventura della vita; un’avventura fatta di vittorie ma anche di tante amarezze e sconfitte. Si susseguiranno episodi d’amori perduti e poi ritrovati, amicizie iniziate e poi finite, tradimenti, furti, licenziamenti, denunce e tante umiliazioni che però, alla fine, porteranno al coronamento di un sogno, ciò che tutti cercano. La propria realizzazione personale.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

 

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

17.00 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Ivan Cotroneo  

L’assonanza delle solitudini: il bullismo

“Ai ragazzi dico di non avere paura di quel che sono, di non dipendere da quello che pensano gli altri. Di fare le proprie scelte, giuste o sbagliate che siano. Di vivere e credere nell’amicizia. Siamo in una società sessista e omofoba  dove si rifiuta ancora il diverso e si attacca il più debole. Per questo ho voluto affrontare questi temi. Ivan Cotroneo, scrittore, sceneggiatore e regista italiano e Stefano Eleuteri, psicologo, si confronteranno sul delicato tema del bullismo in ogni suo aspetto e manifestazione.

17.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Rosanna Schiralli 

Quello che i genitori dovrebbero fare sempre quando i figli fanno i capricci e sono arrabbiati

All’incontro che ha aperto il festival fa seguito la seconda parte di istruzioni utili per i genitori. Una bussola pratica, chiara e scientifica per orientarsi nel mare dell’educazione dei figli.

 

YOGA – RESPIRA CAFFEINA

7.00 Spazio Yoga Relax (Respira Caffeina)

Centro Ram Dass

Sadhana del mattino

Pratica del mattino con esercizi fisici e meditazione secondo la scuola di Kundalini Yoga del Maestro Yogi Bhajan. In questa particolare occasione sarà presentata una serie semplice per l’attivazione dell’energia solare e per affrontare la giornata carichi di energia e positività. Sequenza Surya Kriya. Gli insegnanti del Centro Ram Dass sono diplomati e certificati dal Kundalini Research Institute e dall’ International Kundalini  Yoga Teacher Association.

18.30 Spazio Yoga Relax (Respira Caffeina)

Romano Lubrano Lobianco

Lezione introduttiva all’Iyengar Yoga

Iyengar Yoga. La ricerca dell’allineamento e della precisione sono il pretesto per rimanere qui e ora. Un’altra peculiarità di questo stile è l’utilizzo dei più vari supporti, dalle sedie alle cinte, dai muri agli alberi così da riprodurre la geometria essenziale del disegno architettonico rappresentato dall’asana (postura), in modo da ottenere il massimo beneficio rispettando le specificità di ogni individuo. Romano Lubrano Lobianco insegna il metodo Iyengar dopo aver ottenuto il diploma presso il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute di Pune, India.

19.00 Spazio yoga relax

Respira Caffeina

Respira Caffeina è lo spazio dedicato al relax del festival culturale, dove tra un evento e l’altro si potranno provare tecniche di rilassamento e meditazione. Nella cornice dell’ex Zaffera, nel cuore del fermento, si apre un’altra dimensione, dove il focus è sulla persona, sul rilassamento, sul proprio respiro. Sarà possibile fare yoga già dalle 7:00 del mattino con il Saluto al Sole e altre tecniche, tutte le sere dalle 19 alle 22 usufruire di massaggi, sperimentare tecniche come lo shiatsu e il massaggio ayurvedico, partecipare a conferenze su temi inerenti alle discipline olistiche ed all’alimentazione. In ogni momento saranno disponibili istruttori di yoga, di meditazione e di tecniche per il benessere come il counseling. Il punto bar servirà tisane fredde e selezione di tea, non mancheranno centrifughe e raw food. Le lezioni saranno gratuite. Info 0761.353160

20.00 Spazio Yoga Relax (Respira Caffeina)

Vittorio Cecora

Cos’è il Counseling

Psicologo, psicoterapeuta, presidente Aspic Viterbo. Cos’è il Counseling e come può essere di sostegno per ritrovare l’equilibrio ed il benessere naturale della persona. Il gruppo Aspic, con sede centrale a Roma e più di trenta sedi su tutto il territorio nazionale, si occupa di attività formative, di ricerca, di consulenza psicologica e psicoterapeutica fin dal 1975. È uno Studio di Consulenza e Analisi Psicologica e Gestalt Counseling Training Center e Scuola quadriennale di formazione in Psicoterapia Umanistica Integrata. Porta avanti attività editoriali, di ricerca, di promozione, divulgazione del benessere psicologico. Sono attivi in tutta Italia i corsi di Counseling Psico-Pedagogico riconosciuti dalla Regione Lazio e dall’Unione Europea. Possiede la più importante BiblioVideoteca europea nel settore delle terapie psicologiche.

21.00 Spazio Yoga Relax (Respira Caffeina)

Lidia Lottatori

Pratica di Qi Gong

Lezione di Qi Gong. Il Qi gong è una pratica adatta a tutti purché ci sia interesse ad aprire le porte alla conoscenza di se stessi. Prevede movimenti apparentemente banali ma che trasportano la propria energia dove è necessario, tirando fuori il potere di auto guarigione e armonia con il tutto. La lezione è aperta a tutti anche principianti. Lidia Lottatori è specializzata in medicina tradizionale cinese. Lavora con lo shiatsu shin tai da 20 anni e da 10 insegna Qi gong medico.

SENZA CAFFEINA

ingresso giornaliero 2 euro

17.00 Parco del Paradosso

Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo

Giochiamo con la musica

Laboratorio di propedeutica musicale per bambini. Musicultura-Scuole di Musica presenta, per i bambini dai tre ai sei anni,  la propedeutica musicale, un’attività nella quale gioco, musica e movimento si uniscono per stimolare e incoraggiare le capacità espressive dei più piccoli. Presso il parco del Paradosso sarà allestito uno spazio a misura di bambino. Personale qualificato, applicando la metodologia e la strumentazione del metodo Orff, guiderà i più piccoli alla scoperta del mondo musicale.

 

17.30 Parco del Paradosso

La Ludoteca di Tata Francesca

Non sempre le bugie hanno il naso lungo

con Francesca Biscetti e Francesca Giuliobello

La bugia rappresenta per il bambino una fase evolutiva normale. Tutti i bambini prima o poi dicono qualche bugia. Attraverso la bugia i bambini costituiscono un proprio spazio segreto a metà strada tra la realtà e la fantasia. Attraverso questo laboratorio si vuole spiegare la bugia come aspetto proprio dell’essere umano, rendendo consapevoli gli adulti del motivo per cui i piccoli la usano.

 

17.30 Piazza del Fosso

Beatrice Gatteschi e Roberto Maier

Il turbante azzurro

«Non so come, stiamo parlando di deserto e comincio a raccontare la storia di Lawrence d’Arabia e del suo bellissimo turbante azzurro e scivolo discretamente nel discorso, buttando lì che probabilmente dovrò sottopormi a una cura che mi farà perdere i capelli. Ricordo come una lama affilata il commento di mio figlio: “Allora mamma, vuol dire che hai avuto un tumore; anche un bambino a scuola è senza capelli perché ha avuto un tumore, quelli che perdono tutti i capelli hanno un tumore”»  Un duetto sul tempo della malattia dove la scrittura diventa indagine, scavo, consolazione. E dove “stare” è un verbo attivo.

In collaborazione con l’Istituto Superiore Universitario di scienze psicopedagogiche e sociali Progetto Uomo, Edu 2016, Festival dei Saperi Educativi

 

21.30  Parco del Paradosso

Lorella Cuccarini

Lorella Cuccarini per Agop.  Senza Caffeina a “Colori”

Aprirà la serata Lorella Cuccarini. Conduttrice televisiva, cantante, ballerina, attrice, conduttrice radiofonica e showgirl italiana, da anni impegnata nel campo della solidarietà e testimonial Agop (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica). In questa occasione si ripete la tradizionale raccolta fondi che Senza Caffeina da ormai tre anni opera a favore della costruzione della Casa a Colori: appartamenti che oggi l’Agop offre gratuitamente ai bambini in cura al Policlinico Gemelli per malattie oncologiche e ai loro familiari e sarà un luogo in cui trovare assistenza infermieristica, riabilitativa e psico-oncologica.

 

22.00 Parco del Paradosso

Mago StefanClod

La nuova magia di StefanClod

Lo spettacolo di StefanClod è la fusione tra il teatro e l’illusionismo: lo show è un susseguirsi di battute tra il prestigiatore e la sua valletta e di giochi di prestigio, dalle piccole alle grandi illusioni, come la più celebre “valletta tagliata a metà”; è per questo motivo che ciò che vuole trasmettere lo spettacolo non è soltanto stupore e incanto, propri della magia, ma vuole anche essere un momento di divertimento e coinvolgimento All’ingresso sarà possibile fare un’ offerta all’Agop, Associazione Genitori Oncologia Pediatrica

 

JAZZUP

19.00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica
Lorenzo Carrano
Sperimentazione in musica
Il giovanissimo cantautore Lorenzo Carrano torna sul palco del festival: “Non amo molto classificare la musica in generi o stili, perché lo ritengo riduttivo; il modo in cui un musicista compone un brano o lo interpreta è così soggettivo che preferisco sempre presentare la mia musica suonandola piuttosto che descrivendola a parole”. Così il chitarrista si presenta in questo nuovo appuntamento, suonando le sue chitarre e sperimentando originali sonorità tramite la tecnologia delle loop station.
Evento in collaborazione con il Mini Festival di Viterbo.

20.00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d – Danza
Faber Aquae! L’artigiano e gli elementi della natura
Didattica
Il personaggio del faber è un alchimista, plasma le sue idee utilizzando gli elementi della natura, come l’aria e il vento. Il secondo capitolo della nostra storia affronta la realizzazione di una coreografia ispirata proprio al naturale movimento delle foglie mosse dal vento. Salvatore Coccia, ballerino, coreografo e docente, ci conduce nella magia della danza, fatta di impegno, dedizione, disciplina.

Evento collaborazione con Spazio Danza Balletto Lunense.

20.30 Piazza del Gesù
Arte crea Arte – Stefano Cianti
Social live d’arte contemporanea
Dipingi anche tu le tue orme artistiche. Sotto la guida di Stefano Cianti, pittore ronciglionese, e di altri componenti del movimento artistico Arte crea Arte, sarà la creatività a invadere il centro storico della città, di chiunque vorrà condividere l’azione pittorica, lasciando così la propria indelebile impronta.

21.00 Piazza del Gesù
Intrighi dell’Anima – Inchieste
Erica Simone
Kidogò, un bambino soldato
Incontro con il regista documentarista d’inchiesta Giuseppe Carrisi. Proiezione del trailer di Kidogò, un bambino-soldato che racconta la storia di John Baptist Onama, oggi 42enne, che negli anni Ottanta è stato un bambino soldato nel suo Paese, l’Uganda. Il documentario, attraverso la sua testimonianza e quella di ragazzi e ragazze di altri Paesi africani, denuncia la terribile piaga dei piccoli combattenti, del traffico di armi e di materie prime del Continente Nero (petrolio, diamanti, oro, coltan, cassiterite, ecc…) e del ruolo delle banche armate in questo sporco business. A seguire, alle 22.00, presso Palazzo del Drago proiezione del documentario Kidogò, un bambino soldato.

In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo.

21.30 Piazza del Gesù
Main Event – Musica
Alessio Nelli, Arianna Silveri, evoL &  Il Sinfonico e l’Improbabile Orchestra
Gli Amici dello Zio
Un viaggio dal pop al folk tra immagini e colori che raccontano l’Italia di oggi, grazie a penne diverse ma unite dalla voglia di comunicare verità, attraverso testi tanto profondi nei contenuti, quanto semplici nella comprensione. Lo spettacolo, nato dalla mente del pianista e compositore Alessio Nelli, propone un viaggio nella nuova musica d’autore italiana.

22.30 Piazza del Gesù
Main Event – Musica
Woody Gipsy Band
Jazz Manouche

La Woody Gipsy Band in meno di quattro anni ha calcato più di 400 palchi tra l’Italia e l’Europa, condividendo il palco a fianco di artisti internazionali come il francese Feloche l’inglese Anoushka Lucas e aprendo l’unica data italiana di Suzanne Vega nel 2014 al Festival Collisioni di Barolo. Nuovo disco, in uscita, registrato da Daniele Lanzara presso le “Officine Meccaniche” e gli “Hukapan Studios” di Elio e le Storie Tese. In questo nuovo lavoro la musica prende a prestito le sonorità del gipsy jazz, la musica di Django Rehinardt, per arrivare alla moderna forma canzone, contaminata da strumenti e ritmi più o meno esotici: ukulele, chitarre manouche, percussioni sudamericane, ma anche distorsori, organi e synth.

Domenica 26 giugno

9.00. Civita Castellana – Parcheggi stazione di Borghetto

Escursione a “Grotta Porciosa”

Le forre di Rio Filetto fanno da scenario naturale ad una interessante concentrazione insediativa che affonda le proprie origini già nel tardo periodo del ferro passando per l’intero periodo falisco – romano presente con numerose necropoli, per concludersi nel basso medioevo con l’insediamento murato del pagus di Grotta Porciosa. Difficoltà: percorso non adatto a bambini o persone con difficoltà di deambulazione, semplice nella visita di fondovalle delle necropoli e con dislivelli impegnativi nella visita dell’abitato di Grotta Porciosa. Equipaggiamento: scarpe da trekking e bacchette se disponibili. Punto d’incontro: ai parcheggi della stazione di Borghetto Durata: 3h circa.

Costo adulti euro 5,00 – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 anni euro 3,00. Min 10 partecipanti. Info e prenotazioni 328-9144092 – sentierifalisci@gmail.com     

9.00 Soriano – Tenuta Sant’Egidio

Bosco Didattico

Avventura alla scoperta della natura

Vivi un’emozionante avventura alla scoperta della Tenuta Sant’Egidio. Un’escursione che consente di visitare tutta l’area del Bosco Didattico, nel cuore di Soriano nel Cimino,    partendo dall’incantevole centro visitatori fino a raggiungere la Chiesa della Trinità, passando dalla Sedia del Papa, da cui poter ammirare la suggestiva panoramica sulla valle del Tevere. Un percorso, costituito da 11 tappe, grazie alle quali saranno illustrati in maniera approfondita e interattiva gli aspetti più importanti riguardanti il bosco, il territorio e la storia di questi luoghi.

Biglietto euro 8 (gratis under 5) – Info e prenotazione (obbligatoria) www.tenutasantegidio.it oppure 366 9712983

9.30 Teatro di Ferento

Istituto svedese di studi classici di Roma

Alla scoperta del sito archeologico di Ferento

Visita al sito archeologico di Ferento, della diruta chiesa romanica di S. Gemini e dell’anfiteatro romano, due monumenti del tutto sconosciuti. 50 anni fa l’Istituto svedese di studi classici di Roma, che quest’anno festeggia il 90° della sua fondazione, iniziò gli scavi archeologici a 7 Km da Viterbo nella collina di San Francesco conosciuta oggi come Acquarossa. Gli  scavi, durati decenni, portarono alla luce un importante sito archeologico etrusco studiando il quale si è venuti a conoscenza dell’architettura domestica e monumentale e di molti aspetti della vita quotidiana di questo antico popolo della Tuscia.

Ingresso 10,00 euro. Al termine è previsto un aperitivo

9.30 Civita Castellana – Porta di Giove – Faleri Novi (Fabrica di Roma)

Le grandi tagliate della via Amerina

La struttura viaria dell’Agro falisco si articola su di una serie di percorsi di fondovalle e di crinale che ebbero inizio con le transumanze e successivamente con i commerci tra villaggi. Quello che ancora oggi possiamo facilmente osservare sono tratti viari scavati nelle pareti tufacee, le così dette tagliate, tratti di fondo stradale lastricato, il così detto basolato, resti di ponti per l’attraversamento dei corsi d’acqua e presso antichi insediamenti ai margini delle strade, lungo le pareti tufacee, le necropoli o resti di monumenti funerari.

Costo adulti euro 7,00- Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 euro 5,00. Min 10 partecipanti. Per info e prenotazioni 328/2936233 (oppure http://goo.gl/njb1Si)

10.00 Sala Regia

Laboratori di scrittura creativa

Segui il Bianconiglio!

Una divertente introduzione alla scrittura, canale per esprimere stati d’animo e creatività.
L’esperienza ideale per gli amanti dei libri che, alla fine del laboratorio, potranno sfogliare le pagine di un racconto nato dalla loro fantasia. Parleremo di trama, personaggi e ambientazione. Unico requisito la voglia di divertirsi e mettersi in gioco nel realizzare esercizi di scrittura e soprattutto un racconto originale sul tema della manifestazione: il bacio, che sia il primo o l’ultimo, comunque quello che cambierà per sempre la vita del nostro protagonista.

Alice Felci ha un dottorato in filosofia e insegna scrittura creativa.
Il laboratorio, a numero chiuso, si svolge in 2 incontri di 3 ore. 40 euro a partecipante.
Per prenotare ilbianconiglioscrive@gmail.com oppure 328 2168898

12.00 Bomarzo

Parco dei Mostri

Rinascimento e Mistero. Alla scoperta del Sacro bosco…

Si aprono i cancelli dell’enigmatico bosco progettato dal principe Vicino Orsini e dal grande architetto Pirro Ligorio, inserito a pieno titolo nell’erudita cultura architettonico-naturalista del secondo Cinquecento come un unicum, attraverso i suoi motti e le sue iscrizioni incise nelle pietre, con i suoi mostri, draghi e soggetti mitologici, animali, fontane, sedili e obelischi su cui  il principe fece incidere “parole” e “moniti” per confondere e lasciarci ancora oggi meravigliati e confusi. Visita Guidata all’eccentrico “Parco” dove i criteri di geometrica e prospettiva rinascimentale lasciano il posto all’irrazionalità.

Ingresso 12 euro; prenotazioni info@parcodeimostri.com 0761 924 029

16.30 Piazza del Plebiscito

Pro loco Acquapendente

Esposizione dei Pugnaloni

I Pugnaloni sono grandi mosaici di fiori e foglie, ispirati al tema universale della libertà che vince contro ogni forma di oppressione. Vengono realizzati in onore della festa della Madonna del Fiore, che si celebra ogni anno la terza domenica di maggio. Questi capolavori, frutto della creatività e della manualità degli abitanti di Acquapendente, vengono esposti nelle vie e nelle piazze del centro storico: l’azzurro intenso dei fiordalisi, l’arancio delle calendule, il verde dell’edera contribuiscono a creare un contesto suggestivo in cui viene dato ancor più risalto al tema della libertà, ispiratore delle opere. In via del tutto straordinaria i giovani di Acquapendente porteranno un Pugnalone a Caffeina che rimarrà esposto in piazza del Plebiscito per tutto il fine settimana.

 

17.00 Biblioteca del Circolo cittadino

Federico Quagliuolo, Beatrice Morra,

Federica Russo, Arianna Giannetti e Lidia Vitale

Storie di Napoli

Storie di Napoli nasce nel 2014 ad opera di alcuni studenti universitari mossi da un incontrollabile amore per la propria terra ed oggi, ad appena due anni distanza, il progetto è cresciuto fino a trasformarsi in una community da capogiro: una pagina Facebook che conta 30.000 iscritti e un sito web, www.storiedinapoli.eu, che vanta più di 100.000 visitatori unici mensili. Le passeggiate tra amici per i vicarielli di Napoli ci diedero l’idea di condividere sul web le nostre esperienze. Grazie all’entusiasmo di chi ci ha sempre letto siamo diventati la più grande community culturale napoletana sul web. Nel dicembre del 2015 l’Associazione Spazio Cultura Italia ha stampato il primo libro di Storie di Napoli: più di 30 storie e numerosi disegni, a metà strada tra la ricerca storica e leggenda, tra racconto e guida turistica, che ha ricevuto il Premio Civicrazia nell’aprile 2016 e l’ammirazione di lettori di ogni età.

17.00 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Antonio Tajani, Mariolina Sattanino e Antonio Padellaro 

Quel difficile rapporto tra Gran Bretagna ed Europa. Il referendum sul “Brexit” segna la strada            

Antonio Tajani, vice-presidente vicario del Parlamento europeo e vice-presidente dei popolari in Europa, la decana dei corrispondenti da Bruxelles Mariolina Sattanino, attualmente direttore della struttura Rai del Quirinale, e il pungente editorialista, ed ex-direttore,  del Fatto Quotidiano Antonio Padellaro si confrontano sui risultati dello storico referendum britannico sull’uscita di Londra dall’Europa, il cosiddetto “Brexit” tanto temuto dagli europeisti. Un paese nettamente spaccato in due. Le conseguenze del si e quelle del no.

17.30 Winter garden
Paolo Groppo
Libambos
Da quasi trent’anni si occupa di questioni agrarie e tematiche del sud del mondo. Il suo forte interesse per le diversità culturali e le dimensioni storiche dei processi di sviluppo lo ha portato a scovare i posti più remoti del globo fino a realizzare documentari sul territorio dove vive e sui paesi in cui lavora. Ora affronta in un avvincente giallo la tematica del land grabbing. La cupidigia dell’essere umano non ha limiti, che sia un singolo o una nazione. In Africa la maggior risorsa è la terra agricola e per questa c’è una corsa all’accaparramento. A litigarsela sono programmi internazionali, aziende private, piccoli proprietari terrieri, e nel piccolo, famiglie. Quando le lotte sono aspre e ci scappa il morto, tutti si additano perorando la propria causa. Per una volta si scomoda persino l’Interpol per un omicidio locale.

18.00 Sala Gatti
Associazione Agatos Onlus
A tutta argilla. Laboratorio artistico esperenziale per bambini

Modellare  la materia oltre ad essere piacevole e divertente  insegna a bambini e  ragazzi ad acquisire sicurezza  nelle  loro  capacità  di  intervenire  in  prima  persona  nel  processo creativo, permettendo loro di accrescere autonomia ed autostima, capacità critiche e progettuali. La  manipolazione  è  un’attività  importante  nella  crescita  del  bambino. 
Durante i laboratori verranno sperimentate diverse tecniche espressive con i bambini, includendo anche la lavorazione con il tornio. Il laboratorio sarà condotto dalla maestra d’arte che segue il laboratorio di ceramica durante il corso dell’anno con i nostri utenti. La finalità ultima di questo laboratorio comprende anche l’integrazione tra gli utenti e i bambini.

18.00 Sala Gatti
Associazione Agatos Onlus
Argilla, colori e movimento creano. Laboratorio esperenziale per adulti
Manipolare  l’argilla  è un’esperienza creativa e sensoriale molto appagante.  Il  contatto  con  la  creta,  materiale  vivo,  mette  chiunque  la  lavori  in  condizioni  di  rilassarsi  e concentrarsi. Creando  insieme,  ciascun  membro  del  piccolo  gruppo  di  allievi  riesce  ad  esprimere semplicemente  il meglio di sé sviluppando manualità e coordinazione e collaborando con gli altri in armonia. La protagonista principale è l’argilla e la sua lavorazione. Anche in questi incontri sarà presente il tornio.
La partecipazione al Laboratorio è a numero chiuso prenotarsi al seguente numero 3939852880


18.00 Piazza del Fosso

Roberto Contu

Anni di piombo, penne di latta (1963-1980. Gli scrittori dentro gli anni complicati)

Sullo sfondo di un’epocale mutazione della cultura e della società italiana, autori come Calvino, Pasolini, Eco, Sciascia, Moravia, Fortini furono testimoni e protagonisti del definitivo crepuscolo di una repubblica delle lettere forse mai nata; “corsari”, “illuministi impacciati” e “tiragraffi”, intellettuali in crisi alla ricerca di nuove categorie per interpretare una realtà sfuggente che non prevede per loro un posto d’onore, ma che al contrario sembra condannarli all’irrilevanza e ai margini della storia. Il bisturi critico di Roberto Contu affonda nella viva e contraddittoria carne degli anni più complicati, nelle coscienze più lucide e travagliate dell’intellighénzia di un’Italia sospesa fra slanci d’avanguardia, utopie, reazioni, sconfitte e disillusioni. Una scrittura brillante che si inoltra in profondità nella crisi dell’impegno culturale e del rapporto fra scrittori, politica e società, individuando una cesura storica che determina ancora oggi effetti e conseguenze.

18.00 Cortile Holden

Amedeo La Mattina

L’incantesimo delle civette

Nell’estate del 1967 le Civette invadono Partinico. In questo paese siciliano vive Luca, un ragazzo di quattordici anni che odia i libri, la scuola e lo studio. Le sue uniche passioni sono il flipper e il calcio giocato su un campo spelacchiato conteso dai Mezzocuore, giovani semiumani e malfamati guidati dal mostruoso Saverio, chiamato Maciste. Sembra un’estate come le altre, ma improvvisamente arriva la troupe di Damiano Damiani con un cast stellare. Ci sono Franco Nero e, soprattutto, la perla del cinema italiano, la bellissima Claudia Cardinale. Luca se ne innamora perdutamente e non riesce a staccarsene. Entra in scena Liborio, un perditempo giocatore di carte, al quale viene affidato il compito di sequestrare Franco Nero. Luca scopre il piano e sogna di sventarlo per ritardare la partenza della Cardinale con la quale ha intrecciato un rapporto pieno di pulsioni erotiche adolescenziali. La storia, raccontata da Luca quarant’anni dopo, rimane in bilico tra sogno e realtà.

 

18.00 Al settantasette

Wanda Dastoli

Con i tappi alle orecchie

Un libro nato nelle lunghe nottate d’astinenza in comunità, racconta l’autrice: “Questo libro è nato nei brividi che mi torcevano la schiena e le cosce, nelle lenzuola fradice che non avevo la forza di cambiare. È nato dentro ogni donna che mi ha lasciato, in quelle che mi hanno portato con loro; insegnandomi ed imparando ad amare. Con mia madre che è stata croce e delizia, con mio padre che è stato solo croce. Con mia figlia che mi ha dimostrato che amare senza morire è possibile e reale. Con la me stessa che ha scelto di combattere e non morire. Poesie… rime… righe di un quaderno che mi hanno accompagnato, descritto, vissuto… in questa vita, che ogni giorno mi dimostra essere un avventura che vale sempre la pena di vivere. Parole che avrei voluto dire, o forse semplicemente ascoltare… Ma che invece in silenzio hanno fatto parte di me”

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Giacomo e Vasco

Scuola del Legno La Mala Spina

Tornitura, falegnameria classica, restauro, intaglio, progettazione, design sono solo alcune delle attività che il laboratorio offre. La Mala Spina è nata dall’idea di 2 amici nel 2012 di creare un luogo per condividere la passione per la lavorazione del legno. È nato così, con Giacomo e Vasco, il laboratorio di via Sant’Andrea a Viterbo: uno spazio completamente attrezzato con macchinari e strumenti tradizionali nel quale, sotto la guida di abili maestri, chiunque può fare la propria esperienza. Durante la manifestazione  saranno all’opera diversi maestri che illustreranno le tecniche di intaglio, intarsio, falegnameria tradizionale, tornitura artistica, costruzioni di strumenti musicali, bastoni, restauro.
18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
La fornace di Celleno

Crea con l’argilla

Nasce e si sviluppa, nel 1995, nell’Alta Tuscia, un angolo compreso tra la valle del Tevere e i monti Cimini dove recenti scoperte hanno attestato che venivano fabbricati laterizi e vasellami vari per l’antica Roma trasportati lungo il fiume. Come allora, alla creta, aggiungiamo solo acqua e lavoro, una competenza antichissima che ci unisce alla tradizione della nostra terra.

Durante il festival si metteranno a disposizione argille di diversi colori, attrezzi, supporti tecnici e forme base e ogni giorno il pubblico potrà intervenire aggiungendo o togliendo materiale. Il risultato finale sarà una creazione collettiva.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Antica Legatoria Viali
La magica fabbrica dei quaderni medievali
Festeggia i 125 anni una delle botteghe più longeve della Tuscia, dove nel tempo si sono date il cambio tre generazioni. Fino al 1997, quando l’impresa fondata da Giovanni Viali passa nelle mani degli artigiani Lucia M. Arena e Hans Rainer Kolb. Un vero e proprio tesoro culturale, che nel 2011 entra di diritto nel Registro delle imprese storiche italiane. Ogni pezzo che esce dall’Antica legatoria Viali deve essere unico, inimitabile, fatto rigorosamente a mano e certificato. Verrà data una dimostrazione legatoria di quaderni medievali, cucitura dei fascicoli e preparazione della pelle per rilegatura.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Il Mondo di Aracne

Tessitura su telaio manuale
L’arte della tessitura ha percorso il cammino dell’essere umano fin dagli albori, perfezionando propri risultati di pari passo con l’evoluzione degli strumenti tecnici e in relazione alle fibre utilizzate. Nell’ottica di una riscoperta globale di tale mestiere Il Mondo di Aracne di Franca Fantuzzi metterà in mostra una selezione di raffinati manufatti appositamente progettata per Caffeina, e offrirà al pubblico la possibilità di vedere e sperimentare di persona la pratica della tessitura su telaio manuale.

No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Risonanze Lab

Stampa su tessuto con matrici xilografiche
La stampa, realizzata secondo la tradizione e il metodo romagnolo, adotta la tecnica della xilografia (incisione sul legno). Risonanze lab è il risultato dell’esigenza di proporre manufatti con le caratteristiche tradizionali reinterpretati alla luce del gusto moderno. Nascono in questo modo complementi di arredo e accessori perfettamente adattabili alla moda e alla casa contemporanea.

18.00 – 20.00 – 22.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Federico Francolini

Cesti, cestini, cornucopie… di Via col Venco
Dimostrazione ed esposizione di cesti e oggetti intrecciati di ogni tipo. Durante le dimostrazioni sarà possibile avere informazioni sulla tecnica dell’intreccio con materiali vegetali, sperimentare la tecnica e prenotare cesti di ogni dimensione e per ogni esigenza. No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

18.30 Cortile di Palazzo Gentili

Sonia Peronaci

La mia cucina (show cooking)

Dagli antipasti ai dolci un delizioso viaggio ai fornelli per imparare, divertirsi ma soprattutto cucinare insieme a Sonia Peronaci. “Volevo un libro che fosse bello da sfogliare e da leggere, che andasse oltre le ricette e racchiudesse anche aneddoti, trucchi e consigli. Per farlo ho attinto ai miei ricordi: quelli di bambina, divisa tra l’Alto Adige e Milano, quelli di giovane donna alle prese con tre figlie nella bellissima Calabria e quelli, più recenti, di imprenditrice che segue il suo sogno e viaggia per il mondo in cerca di nuove idee. È nato così questo libro, con moltissime ricette illustrate per ogni momento della giornata, con preparazioni tradizionali e piatti di Paesi lontani, ricette classiche e varianti: tortellini e ramen, rotolo di cassata e pancake senza glutine e senza lattosio, pasta al forno e pulpo a la gallega… Tutto il meglio della mia cucina!”

18.00 Teatro San Leonardo

Università degli Studi della Tuscia

Ernesto Di Mauro

Dal Big Bang alla cellula madre

Quando, dove e come è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l’uomo si pone da sempre, per i quali, pur in assenza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l’origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto che ormai comincia a delinearsi e che possiamo sperare di poter ricostruire. Riflettere sull’origine della vita significa anche riflettere sulla possibilità di poter giungere ad una sua definizione. Cosa che è a prima vista ovvia, ma che invece, in termini rigorosi, risulta particolarmente difficile. La ricerca della definizione della vita comporta naturalmente una riflessione sul suo significato. Rimanendo ancorati ad un approccio chimico e fisico, rimanendo saldamente all’interno delle leggi della termodinamica, è comunque possibile arrivare a qualche solida conclusione su argomenti che pericolosamente sfiorano il pensiero metafisico. Ne parla Ernesto di Mauro, già professore di Biologia Molecolare dell’Università Sapienza di Roma, studioso dell’origine del materiale genetico e autore di libri di divulgazione.

18.15 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Gianluigi Nuzzi, Nina Fabrizio

Caccia agli untori. Il Vatileaks: scandalismo o pura verità?

Il giornalista televisivo e coraggioso polemista Gianluigi Nuzzi, autore di Via Crucis, uno dei due libri “proibiti” che – con le sue sconvolgenti rivelazioni – hanno scatenato a sorpresa il “Vatileaks”, si confronta con la vaticanista del Quotidiano Nazionale Nina Fabrizio. Le verità tratte da documenti “top secret”, le violente accuse, il processo, i tentativi di depistaggio, la sentenza. Un caso che ha scosso dalle fondamenta il Vaticano, dimostrandone la sua fragilità morale malgrado l’instancabile predicazione di Francesco. Un libro che è un “thrilling”.

18.30 Winter garden

Luciano Dottarelli

Freud. Un filosofo dietro al divano

Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di fronte nelle loro situazioni di vita.

18.30 Piazza del Plebiscito – Il Bosco Didattico del Cimino
Tenuta Sant’Egidio
…in una goccia d’acqua!!!
Laboratorio di Biologia e Ecologia
L’acqua è sempre stata una risorsa preziosa e indispensabile per la vita dell’uomo e di ogni essere vivente. Una sola goccia d’acqua può nascondere un microcosmo straordinariamente vario. Un viaggio, guardando il mondo attraverso un microscopio, che porterà i partecipanti a conoscere il loro nome, le caratteristiche strutturali, come vivono o come si riproducono.

 

19.00 Parco del Paradosso

Liceo Mariano Buratti di Viterbo

Processo alla Speranza

I ragazzi del Laboratorio di scrittura del Liceo Mariano Buratti presentano il libro Processo alla Speranza. “La speranza è un’illusione e un male” questo sosterranno i due pubblici ministeri, Cinica e Nihil, che convocheranno come testimoni il Disilluso, la Paura, il Cuore e la Storia. A difenderla gli avvocati Futuro e Agape, che a loro volta interrogheranno la Possibilità, l’Attesa e l’Entusiasmo. Chi riuscirà ad argomentare in modo più efficace, chi porterà testimoni e prove più valide e convincenti? È, quindi, nel mondo odierno ancora possibile ed utile sperare in qualcosa che forse non si realizzerà? Il pubblico giudicherà: assolvere o condannare la speranza?

19.00 Piazza Cappella

Maurizio Ferrini e Lidia Bachis

…O NO?

Intervista Cristina Pallotta

Politico De Lirio è un comunista romagnolo figlio di Emma Coriandoli e di Adelmo, bagnino inventore della coltivazione turistica intensiva di ombrelloni a filari – come le pesche. Deluso dalla caduta del muro di Berlino, dallo stesso suo Partito Comunista e dal nascere della Lega, si “consegna” spontaneamente ai funzionari dell’Aeroporto de L’Avana a Cuba il 15 Marzo del 1991 – gli ultimi veri comunisti rimasti – pensa. Ma invece della trionfale accoglienza che si aspettava, i “compagni cubani” lo portano di forza al  controspionaggio cubano che lo interroga con durezza. Ha inizio per lui il calvario.

Copertina e disegni di Lidia Bachis.

19.00 Cortile Holden

Guido Catalano

D’amore si muore ma io no

Intervista Raffaello Fusaro

Raccontare un amore che nasce è quasi impossibile. Perché quando quel misto di fragilità, gioia e speranza ci invade, le parole mancano. Quasi sempre. Nel suo primo romanzo, Guido Catalano compie un piccolo miracolo: scrivendo la storia tenera e stralunata tra l’ultimo dei poeti e un’incantevole aracnologa ci fa emozionare, commuovere e divertire. E riconoscere, una volta per tutte, quanto è bello scoprirei ridicoli, se è per amore.

19.00 piazza del Fosso

Elido Fazi

La bellezza di esistere

Intervista Claudio Damiani

Un uomo, alla soglia dei quarant’anni, si affaccia sulla terrazza di quella casa che è stata, ed è, della sua famiglia e si interroga sul futuro e sul presente. Siamo in un piccolo paese delle Marche nascosto in una valle all’ombra dei monti Sibillini. Il paesaggio è quello dell’infanzia: il canto degli uccelli, le montagne, gli alberi piantati da quel padre innamorato di quei luoghi e che conosce l’inglese per essere stato prigioniero degli americani durante la guerra. È l’umile e fiera Italia. La natura, però, non è soltanto un’immagine di quiete, ma la scintilla da cui nasce il racconto che si svolge tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. Dalle proprie origini, pur spostandoci non ci si allontana mai veramente.

19.00 Via del Ginnasio
Ginevra Bentivoglio, Davide Ghaleb, Emanuele Paris, Gianpaolo Serone

Promozione del patrimonio rinascimentale e barocco della Tuscia. Quattro case editrici a confronto

L’editoria ha un ruolo specifico, dovrebbe svolgere un lavoro essenziale di costruzione di politiche culturali: la scoperta di autori, la valorizzazione di sguardi inconsueti, la tutela del patrimonio immateriale, la promozione del paesaggio. I responsabili di Davide Ghaleb Editore, Edizioni Archeoares, Edizioni Sette città e Ginevra Bentivoglio EditoriA ci parlano del loro contributo alla definizione di una strategia culturale in grado di delineare orizzonti di sviluppo sociale ed economico.

19.00 – 21.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Il Gufo e l’Usignolo

Dimostrazione di antiche tecniche per la realizzazione di gioielli contemporanei
“Il Gufo e l’Usignolo” realizza monili e accessori di grande ricercatezza sulla base di tecniche di tradizioni ormai secolari, che hanno attraversato il tempo giungendo fino ai nostri giorni. Ispirandosi alle soluzioni estetiche del Medioevo europeo – da quello scandinavo a quello bizantino – passando per le raffinate reinterpretazioni preraffaellite, art nouveau e déco, “IlGufo e l’Usignolo” propone una commistione tra storia dell’arte e artigianato, con il proposito di riscoprire le forme antiche per rivelarne tutta la modernità e la potenzialità espressiva.

No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

19.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Alessandra Comolla

Fate e folletti in feltro
Dimostrazione e sperimentazione del lavoro di feltro secco con ago per realizzare fate e folletti in lana: durante i laboratori è possibile imparare a realizzare deliziose figurine in feltro, con particolari in materiali naturali (fiori, frutti, bacche) in un ambiente incantato, tra piante aromatiche e tintorie di Artemisia, Azienda agricola biologica.

19.30 Piazza san Lorenzo

Lilli Gruber

Prigionieri dell’Islam.

Terrorismo, migrazioni, integrazione: il triangolo che cambia la nostra vita

L’islam ci fa paura. Per i fanatici che in suo nome seminano morte nel mondo, e perché è la religione dominante nell’ondata migratoria da cui l’Europa teme di venire sommersa. Di questa paura e dei nostri pregiudizi siamo prigionieri, così come lo sono gli stessi musulmani, spesso ostaggio di un’interpretazione retrograda del Corano. È possibile aprire un discorso comune sulle regole e sui valori? E cosa ci aspetta in un futuro in cui l’islam avrà un ruolo sempre più importante, anche in Italia? Sono domande che mettono in gioco la nostra identità, a partire dalle conquiste fondamentali e più minacciate: i diritti e la libertà delle donne, su cui si misura il progresso di una società.

20.00 Cortile Holden

Lidia Sella

Strano virus il pensiero

Le parole composte che qui intitolano le sequenze dei pensieri – spaziotempo, ieridonami, imagorealtà, e così via – fanno dell’opposizione semantica un dialogo, della differenza una contiguità. Lo sbalzo tra due figure del sapere – e del vedere, e del sentire – si attenua nella reciprocità del riverbero. Tempo e spazio, materia e energia, dolore e felicità, caso e destino, e così le altre rappresentazioni, sono qui figure dell’esistenza, e dell’essere: unendosi, generano una conoscenza che si può de-finire poetica.

20.00 Piazza del Fosso

Pasquale Ruju

Un caso come gli altri

Due donne, sedute una di fronte all’altra nella stanza chiusa di un commissariato. Annamaria è la vedova di un potente boss della ‘ndrangheta, trapiantato nel nord-ovest. È stato l’amore, alla fine, a condurla fino a quella stanza dalle spoglie pareti di cemento. Silvia è un giovane e rampante Sostituto procuratore della Repubblica. Ha un dovere da compiere, ed è decisa ad andare fino in fondo. Deve interrogare Annamaria per scoprire tutta la verità sulle circostanze in cui è morto suo marito. Si guardano in silenzio, poi la vedova comincia a raccontare. E Silvia sa che da quel giorno niente sarà più lo stesso. Perché quello non è, decisamente, un caso come gli altri.

20.30 Al settantasette

Lercio.it

Le fictional news di Lercio

Lercio.it è un sito satirico italiano di fictional news, ovvero false notizie di taglio umoristico, comico e grottesco che fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica.

Il sito, ideato da Michele Incollu, nasce come la parodia di Leggo, dal quale riprende il font del logo. Il 13 settembre 2014, ai Macchianera Italian Awards, Lercio si rivela al grande pubblico vincendo il premio nelle categorie Miglior sito e Miglior battuta. Lercio.it si sviluppa all’interno del collettivo satirico Acido Lattico, che riuniva parte degli autori che avevano contribuito alla rubrica La Palestra, un’iniziativa di Daniele Luttazzi. Gran parte degli autori di Acido Lattico è entrata a far parte della redazione di Lercio. Si presteranno ad una serata all’insegna della goliardia e del divertimento, per chi non vuole prendersi troppo sul serio Al Settantasette.

21.00 Cortile del Comune

#unbacioinbocca

Smemoranda

Marta&Gianluca

Strapazzami di coccole

Prodotto da Bananas

Ingresso euro 8

In questo nuovo spettacolo, Marta e Gianluca cercano di capire: cos’è, com’è e perché l’amore? Sarà una ricerca difficile che partirà dall’ Eden di Adamo ed Eva fino ad arrivare alla Televisione di Nives e Fuffy dove Marta condurrà un Quiz sulla difficile psicologia femminile e Gianluca sarà l’unico esperto concorrente. Passeranno dal tavolino dello speed date dove conosceranno decine di single disperati, al grande cinema dove cercheranno di diventare grandi attori cinematografici hollywoodiani che si baciano (forse) Marta e Gianluca porteranno l’esplorazione amorosa dentro di loro e si misureranno in un fitto carteggio che avrà il pubblico come testimone e in cui si confesseranno l’inconfessabile E visto che non c’è amore senza sesso diventeranno impeccabili conduttori del primo e unico Tg Eros, il  notiziario del sesso con improbabili inviati e eroticissimi protagonisti Si chiederanno quando e perché ci si innamora e forse alla fine vi daranno una risposta…

SMEMORANDA: Marta e Gianluca scrivono su Smemoranda 2017, il diario diretto da Nico Colonna e Gino&Michele,lungo 16 mesi, che dal 1979 ad oggi ha alternato tra le sue pagine – sempre rigorosamente a quadretti! – articoli, opinioni, saggi, notizie, poesie, canzoni, quiz, disegni e vignette. Sono circa 25 milioni gli studenti fino ad oggi l’hanno “consumata” ogni giorno, e diverse centinaia i collaboratori che hanno contribuito al suo successo, tra artisti e scrittori, enti no profit e soggetti tra i più noti della società civile e della cultura, del mondo dello spettacolo e dello sport.

 

21.00 Piazza Cappella

Giuseppe Anastasi 

Scrivere una canzone
Parole nella musica. Incontro-intervista a cura di Antonello G. Volpara Budano

Quando le parole e melodie del Cantautore Siciliano trovarono la voce di Arisa si aprì un mondo. Insegnante di metrica musicale al prestigioso Centro Europeo Toscano di Mogol, Giuseppe Anastasi ha scritto per Arisa una trentina di canzoni tra cui Sincerità, vincitrice nel 2009 di Sanremo Giovani, La notte, arrivata al secondo posto a Sanremo 2012 e che ha quasi raggiunto undici milioni di visualizzazioni su Youtube, poi Controvento, Guardando il cielo e Malamorenò tra le più famose. È coautore, insieme ad Alfredo Rapetti Mogol del manuale Scrivere una canzone. Racconterà il suo passato e il suo presente col nuovo inizio del suo progetto cantautorale.

21.00 Biblioteca Circolo cittadino

Università del Caffè – illycaffè ()

I meravigliosi sensi del caffè

Info e iscrizioni: 334 683 20 43 – universitadelcaffe@illy.com – presso la sede dei corsi

Il caffè delizia tutti i sensi, e non solo loro. È un’esperienza che stimola l’intelletto e

coinvolge una relazione di socialità. Insomma, assomiglia alla felicità.

21.30 Piazza del Fosso

Antonio Pennacchi

Canale Mussolini. Parte seconda

Il 25 maggio del 1944 – ultimo giorno di guerra a Littoria – nel breve intervallo tra la partenza dei tedeschi e l’arrivo in città degli anglo¬americani, Diomede Peruzzi entra nella Banca d’Italia devastata e ne svaligia il tesoro. È qui che hanno inizio – diranno – la sua folgorante carriera imprenditoriale e lo sviluppo stesso di Latina tutta. È una guerra di liberazione, ma anche una guerra civile crudele e fratricida. E la famiglia Peruzzi, protagonista memorabile della saga narrata in queste pagine, è schierata su tutti i fronti di questo conflitto. Accanto a loro ritroviamo lo zio Adelchi, che vigila sulle ceneri di una Littoria piena di spettri e di sciacalli, in attesa che nasca Latina; il mite Benassi e zia Santapace, collerica e bellissima; l’Armida con le sue api, e la nonna Peruzzi, che attribuisce compiti e destini alle nuove generazioni via via che vengono al mondo. E su tutti c’è Diomede – detto Batocio o Big Boss per un piccolo difetto fisico – il vero demiurgo della nuova città.

21.30 Cortile Holden

Francesco Abate

Mia madre e altre catastrofi

Intervista Maria Francesca Gagliardi; letture di Maria Francesca Saba

Inflessibile, caustica, cinica e generosa, frivola e dolente: la mamma di Francesco ha sempre l’ultima parola. Proprio come tua madre. E proprio come la tua arriva dritta al cuore. È “maoista” ma va in chiesa, è devota al marito ma non rinuncia al collettivo femminista. Per merenda ti propina la solita rosetta con margarina e zucchero, ed è convinta che due colpi di battipanni ben assestati sul sedere non possano che temprarti il carattere. Insegna in una scuola di periferia e fa il bagno al mare anche in dicembre. Se le chiedi perché, ti risponde: lo so io. Se le racconti una cosa, ti risponde: lo so già. È la mamma di Francesco. Nato come una serie social a episodi, questo libro mette in scena una giocosa, inarrestabile dialettica tra madre e figlio che, tra una risata e l’altra, ci commuove. Una serie di dialoghi folgoranti, irresistibilmente comici, che tessono il racconto di un’intera vita, anzi due: quella di un figlio e di sua madre, dall’infanzia fino a oggi. Con grazia estrema, ma senza sconti, Francesco Abate ha scritto la tragicommedia del rapporto sentimentale più dolce e ingarbugliato di tutti.

21.30 Cortile di Palazzo Gentili

Proiezione del film

Il ponte delle spie

Biglietto euro 4

Il titolo del film, Il ponte delle spie, fa riferimento a un ponte realmente esistente a Berlino, che un tempo univa la zona est e quella ovest, oggi noto come Ponte di Glienicke. Il soprannome gli viene dal fatto di essere stato spesso teatro di scambi di prigionieri tra i servizi segreti americani e quelli della Germania Est. Il ponte delle spie racconta la storia di James Donovan (Tom Hanks), un famoso avvocato di Brooklyn che si ritrova al centro della Guerra Fredda quando la CIA lo ingaggia per un compito quasi impossibile: la negoziazione per il rilascio di un pilota statunitense, Francis Gary Powers, abbattuto nei cieli dell’Unione Sovietica mentre volava a bordo di un aereo spia U2.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

22.30 Piazza San Lorenzo

Lo Stato Sociale

Il movimento è fermo

Lo Stato Sociale sono un fenomeno stupefacente: album primi in classifica, due anni di concerti sold-out e un seguito eccezionale e in vertiginosa crescita sul web con 20 milioni di visualizzazioni su YouTube e 450.000 follower su facebook. In questo loro primo libro raccontano la storia di Zeno e Genio, amici da sempre. Il primo è disoccupato e scrive reportage online, l’altro scarrozza turisti con un pulmino Volkswagen soprannominato “la Caffettiera”. Alla soglia dei trenta, il tempo per loro pare essersi fermato, in una Bologna che in fondo è sempre la stessa, tra concerti in giro e litri di sangiovese al bar di Luca. A cambiare le cose arriva una chioma riccia e scura, con un sorriso contagioso e un vestitino a fiori che sa di primavera…

22.30 Cortile del Comune

Fabrizio Dorsi e Giuseppe Rausa

Amami, Alfredo!

L’opera italiana da Monteverdi a Rota

Pianoforte Giuseppe Rausa, clarinetto Claudio Rausa, soprano Rossella Redoglia

L’opera viene presentata nel corso di una conferenza-concerto. I due autori ripercorrono le tappe di un percorso plurisecolare in maniera accattivante anche per i non addetti ai lavori, con esempi musicali dal vivo. Grazie alla collaborazione della cantante Rossella Redoglia si ascolteranno brani tratti da opere serie e comiche, dal barocco ai nostri giorni. Nell’Ottocento l’opera era così popolare che il pubblico amava risentire le melodie più celebri in parafrasi e variazioni esclusivamente strumentali. Claudio Rausa e Giuseppe Rausa ci porteranno in un salotto dell’Ottocento e proporranno alcune pagine verdiane trascritte e variate per clarinetto e pianoforte.

22.30 Piazza Cappella

A tutta band trio

Italian medley

Alessandro Mazzacane: voce e cajon; Iacopo Palla: chitarra; Stefano Capocecera: basso
Il trio esegue un repertorio molto variegato composto da grandi successi italiani e internazionali dagli anni ’60 a oggi. Sono presenti molti medley mixati e completamente riarrangiati in chiave acustica per offrire al pubblico uno spettacolo di intrattenimento e musica live di ottima qualità.

22.30 Biblioteca Circolo Cittadino

Università del Caffè – illycaffè ()

Le meravigliose molecole del caffè

Info e iscrizioni: 334 683 20 43 – universitadelcaffe@illy.com – presso la sede dei corsi

Se il caffè è stato tanto amato nella storia, è anche per gli effetti un pò misteriosi che esercita sul nostro organismo. La responsabilità è soprattutto della più famosa tra le sue molecole: la caffeina.

23.00 Cortile Holden

Mauro Mazza 

Il destino del papa russo

Intervista Giorgio Nisini

Roma, Città del Vaticano: alla fine di un lungo pontificato, papa Francesco è morto. Dopo i funerali, trasmessi in diretta in ogni parte del globo, gli occhi del mondo sono ora puntati su San Pietro, dove i cardinali sono chiusi in conclave. Davanti alle telecamere succede qualcosa che non era mai successo prima: dopo l’ennesimo scrutinio, il comignolo della Cappella Sistina rimane quieto. È solo un problema tecnico o c’è qualcosa di più? La risposta arriva la mattina dopo: con l’attesa fumata bianca, il mondo scopre che davvero è accaduto un fatto senza precedenti. Il nuovo papa si chiama Nikolaj Sofanov ed è il primo papa russo della storia, ma soprattutto – ed è questo che fa saltare sulla sedia i vaticanisti – in conclave non c’era.

23.00 Piazza del Fosso

Romeo Lippi

Francesco De Gregori – Simboli, sogni e archetipi nei testi del Principe

Le canzoni di Francesco De Gregori sono piene di simboli. La simbolizzazione è uno strumento terapeutico importante per lo psicologo: permette alla persona di dare un senso sintetico e globale alle esperienze che vive, di elevare il proprio agire oltre il mero istinto di base. Le canzoni di De Gregori assomigliano ai sogni: a volte così ermetiche, ma al contempo sorprendenti. Sono piene di archetipi: gli amanti in “Rimmel”, il saggio “Generale”, Nino che non deve aver paura di tirare un calcio di rigore, sono tutti personaggi che evocano il Viaggio dell’Eroe, cioè il percorso che ognuno di noi deve fare per trovare se stesso.

Cantautori: Terapeuti dell’Anima è un ciclo di seminari-evento, dedicati al rapporto tra psicologia e cantautori o gruppi della musica “leggera” italiana: alla scoperta delle connessioni che ci sono tra la scienza della mente e l’arte dei moderni “cantastorie”.

 

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

17.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Alberto Pellai

Bulli e pupe. L’educazione di genere aiuta i maschi e le femmine a diventare uomini e donne

Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta,  illustra quanto emerge da un’analisi sull’educazione di maschi e femmine partendo dai falsi miti che spesso condizionano la crescita dei giovani maschi, smantella stereotipi di genere e aiuta ad acquisire un pensiero critico verso modelli di identità che inseguendo il mito del “vero uomo” impediscono ai nostri figli di diventare “uomini veri”. Il pensiero femminile si ritrova con una descrizione di quel che le ragazze vedono quando osservano il comportamento dei maschi. Il loro punto di vista spesso incredibilmente distante da quello maschile può essere un’occasione di riflessione e forse una traccia da seguire per cambiare.

18.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Federico Tonioni

Nuove dipendenze o nuovi adolescenti?

Federico Tonioni parla della sua esperienza nel servizio erogato presso il Policlinico alle prese con persone di tutte le età. Affronterà un tema di grande attualità, quello del bullismo online, mirato ad un pubblico di genitori ma certamente utile anche ad insegnanti, educatori e professionisti che intendono comprendere a fondo il mondo in cui oggi bambini e adolescenti si muovono. Federico Tonioni, psichiatra, ricercatore universitario, è il responsabile, al Policlinico Gemelli di Roma, del primo ambulatorio italiano che si occupa di dipendenza da internet e fenomeni di cyberbullismo.

 

YOGA – RESPIRA CAFFEINA

7.00 Spazio Yoga relax (Respira Caffeina)

Bachan Fernanda Ferrazzani

Saluto al Sole – approccio Anukalana

Anukalana Yoga, lo Yoga dell’integrazione dove discipline provenienti da antiche culture si incontrano con le più moderne conoscenze e tecniche per il benessere. Un modo fluido di adattare lo yoga al corpo e alla mente per liberarci dallo stress e tirare fuori il nostro potenziale creativo. Si lavora sul respiro, sul rapporto tra respiro e movimento e sulla meditazione in movimento. Esercizi speciali per la mattina. Anukalana Yoga è un metodo sviluppato scuola Samadhi di Firenze. Bachan Fernanda Ferrazzani studia e insegna yoga e meditazione per tutte le età.

18.30 Spazio Yoga relax (Respira Caffeina)

Gurudass Singh

Introduzione al Kundalini Yoga

La pratica del Kundalini Yoga mantiene il corpo in forma e allena la mente a essere forte e flessibile per affrontare lo stress e il cambiamento; migliora la circolazione del sangue, bilancia il sistema ghiandolare, rinforza il sistema nervoso, aiuta a espellere le tossine. I primi effetti immediati e tangibili sono un maggior controllo di sé, un senso di pace mentale, una migliore concentrazione e una profonda calma interiore data da un rapporto diretto con il corpo e con la parte più intima di noi stessi.

Gurudass Singh Pratica il Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan e fa parte dell’Aquarian Trainer Academy, corpo docenti del Kundalini Research Institute. Riconosce come suo Maestro Shiv Charan Singh.

19.00 Spazio yoga relax

Respira Caffeina

Respira Caffeina è lo spazio dedicato al relax del festival culturale, dove tra un evento e l’altro si potranno provare tecniche di rilassamento e meditazione. Nella cornice dell’ex Zaffera, nel cuore del fermento, si apre un’altra dimensione, dove il focus è sulla persona, sul rilassamento, sul proprio respiro. Sarà possibile fare yoga già dalle 7:00 del mattino con il Saluto al Sole e altre tecniche, tutte le sere dalle 19 alle 22 usufruire di massaggi, sperimentare tecniche come lo shiatsu ed il massaggio ayurvedico, partecipare a conferenze su temi inerenti alle discipline olistiche ed all’alimentazione. In ogni momento saranno disponibili istruttori di yoga, di meditazione e di tecniche per il benessere come il counseling. Il punto bar servirà tisane fredde e selezione di tea, non mancheranno centrifughe e raw food. Le lezioni saranno gratuite. Info 0761.353160

20.00 Spazio Yoga relax (Respira Caffeina)

Gabriella Lavorgna

Cun tutte le creature

Il Cantico delle Creature è solo l’eco di una lauda medievale o un messaggio di estrema attualità? Se stiamo assistendo all’agonia della terra quanta responsabilità è imputabile all’uomo? La visione francescana del mondo che considera tutte le creature come fratelli e sorelle, figli dell’unico Creatore Dio Padre, ci può essere di aiuto? La problematica dell’individualismo è presente anche nell’ecosistema. Sacralità della terra e della natura – Orientamenti scientifici e umanistici: non ci può essere un’efficace economia se non si opera secondo la più corretta ecologia. Alla base dell’ecologia c’è la visione olistica dell’uomo, illuminata dalla sua natura spirituale che lo ricongiunge alla vera essenza della vita. Gabriella Lavorgna, presidente del Mandir della Pace, la Fondazione Onlus che promuove ad Assisi il tema del dialogo interculturale con il meeting ”L’Oriente incontra l’Occidente sul sentiero francescano”.

21.00 Spazio Yoga relax (Respira Caffeina)

Centro Ram Dass

Perseguire l’arte della coesione (meditazione guidata)

La mente è coesa quando tutti i pensieri fluiscono attorno ad un centro focale: una volta stabilito un atteggiamento solido, essa guida tutti i sensi per arricchire tale centro e per renderlo più elaborato. Quando questa proiezione è bilanciata usa proprio quel punto focale, preciso come un laser, per piantare semi, concetti e sentimenti: mantenendo la mente su un solo pensiero-seme, fa in modo che tutte le altre attività della mente lo nutrano e lo portino a germogliare e a fruttificare.

SENZA CAFFEINA

ingresso giornaliero 2 euro

17.00 Parco del Paradosso

Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo

Giochiamo con la musica

Laboratorio musicale per bambini.

Musicultura-Scuole di Musica presenta, per i bambini dai tre ai sei anni,  la propedeutica musicale, un’attività nella quale gioco, musica e movimento si uniscono per stimolare e incoraggiare le capacità espressive dei più piccoli. Presso il parco del  Paradosso sarà allestito uno spazio a misura di bambino. Personale qualificato, applicando la metodologia e la strumentazione del metodo Orff,  guiderà i più piccoli alla scoperta del mondo musicale; i bambini avranno così la possibilità di esibirsi in alcune coreografie nelle quali, la componente ludica  e sonora, li accompagna alla scoperta del mondo musicale.

17.30 Parco del Paradosso

I Giovani di Croce Rossa

Scendiamo in strada

Educazione alla Sicurezza Stradale: conosciamo i segnali stradali e i comportamenti adeguati da tenere in strada. Con questo progetto si tenta di rispondere alla necessità di diffondere, fin dalla prima infanzia, le importanti nozioni inerenti l’educazione stradale, riproponendosi però nel contempo di sviluppare nei fruitori quel senso civico che deve accompagnare il cives durante l’intero arco della vita e in tutti gli ambiti d’azione, tramite l’individuazione di quelle competenze trasversali di cittadinanza che fanno parte di una cultura della salute nella sua accezione più ampia, cioè intesa in senso fisico, psichico e relazionale e sociale. (comitato Canino – Cellere – Ischia di Castro)

18.00 Parco Del Paradosso

I Giovani di Croce Rossa

Coloriamoci la faccia

Face painting e animazione per i più piccoli. Il Face Painting, o pittura facciale, anche se molto utilizzato al giorno d’oggi per i più svariati eventi, ha origini antiche. Infatti sia le popolazioni dei Maya che degli Aztechi, erano soliti dipingersi il viso, sia per spaventare i nemici durante le lotte tribali, che per la caccia, o ancora per creare dei ranghi all’ interno delle loro famiglie tribali.Grazie a quest’attività che potrebbe apparire banale ed inutile, il bambino dà sfogo alla sua fantasia giocando al “fare finta di”… (comitato Canino- Cellere- Ischia di Castro)

21.30 Parco del Paradosso

S.Z. Strand

Rudow. Il vampiro Pirata

Cosa hanno a che spartire il mondo notturno dei vampiri e l’avventurosa vita di mare, tra pirati, cannoni e arrembaggi? Se lo chiede anche Rudow, vampiro eternamente dodicenne, che finisce imbarcato in mare a causa di un’improbabile catena di eventi. Inesperto, e un po’ pasticcione, si trova improvvisamente solo, lontano dall’antico castello di famiglia e dalle cure del padre Rathaus, colui che l’ha riportato in vita e che gli ha insegnato le inviolabili Leggi dell’oVo, l’ordine dei Vampiri occidentali. Rudow è costretto così per la prima volta ad arrangiarsi da solo e a fare i conti con un’impresa difficile, a tratti impossibile: sopravvivere in mare. Eppure, con l’aiuto di nuovi amici, di un sorprendente spirito di adattamento e di un coraggio che non avrebbe mai pensato di avere, niente è impossibile.

JAZZUP

19.00 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d – Ceramica
La ceramica e la porcellana: eccellenze italiane. La Vasella del Quirinale. Il Terzo Fuoco
La ceramica artistica sarà al centro di questo incontro in cui l’arte dell’incisione e della porcellana avranno testimonial d’eccezione. All’intervento di Pietro Alberto Lucchetti, Consigliere Capo Servizio Vicario Presidenza della Repubblica sulla prestigiosa Vasella del Quirinale, seguirà un focus sull’artista della Tuscia Rossana Mari: “In un angolo sperduto del centro storico di Montefiascone, ho realizzato il mio sogno: uno studio d’arte per uscire dalla realtà, esprimermi dipingendo”. Parteciperà Mauro Marroni Presidente Associazione Pro Montefiascone.

19.30 La Locanda dei Papi
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika – La musica delle nuove generazioni
Cocktail aperitivo
Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno a John B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale.

Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi di Viterbo.                                                                                 

20.00  Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica
Elektro -Trio (part one)
Blues & Jazz
Un vintage blues tutto da ascoltare, impreziosito dagli arrangiamenti di un guru musicale come si può definire Max Testa. La musica è senza dubbio il loro mantra, tutto si plasma e si diffonde armonicamente, attraverso le intense dinamiche dei vari timbri strumentali che ogni musicista esprieme con vero talento. Max Testa: piano, organo; Enrico Roccagli: basso elettrico; Carola Iapino: batteria; Special Guest Marcello Balena: sassofoni.

In collaborazione con Rotary Club Roma Mediterraneo.

21.00 Piazza del Gesù
Intrighi dell’Anima – Inchieste
Erica Simone
Le figlie di Mami Wata
Incontro con Giuseppe Carrisi, regista e giornalista d’inchiesta, sui contenuti del documentario girato in Africa che racconta il fenomeno del traffico di ragazze nigeriane dal loro Paese in Italia a scopo di sfruttamento sessuale. Nel film, ambientato a Benin City, definita la fabbrica italiana di prostitute e in diverse realtà italiane dove le vittime finiscono sulla strada, si intrecciano diverse realtà. La povertà del paese africano, la condizione della donna, il mondo dei trafficanti di esseri umani. Il film è arricchito dalle testimonianze di Isoke, una ragazza nigeriana, che è riuscita a liberarsi dai suoi aguzzini, e Claudio un suo ex “cliente”, divenuto un paladino della lotta allo sfruttamento sessuale delle donne.

A seguire, alle 22.00, a Palazzo del Drago, proiezione del Documentario d’inchiesta Le figlie di Mami Wata.
In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo.

21.30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica
Elektro – Trio (part two)
Blues & Jazz
Seconda parte del concerto di Elektro Trio che presenta Piera Pizzi, interprete e compositrice. Vocalist che si è messa in luce per le sue grandi doti interpretative, una raffinata tecnica vocale legata al sentimento ed un talento innato. Nei live mette in evidenza il suo timbro unico ed un feeling tipicamente soul tipico delle singer d’oltreoceano. In collaborazione con Rotary Club Roma Mediterraneo.

22.00 Piazza del Gesù 
Proiezione documentari
Glauco Almonte
Corti da Oscar
Primo documentario previsto nella nuova rubrica cinematografica curata da Glauco Almonte direttore artistico del festival cinematografico di Montefiascone. Dopo aver parlato delle “opere zero” dei registi esordienti e delle bellezze del territorio attraverso il bando Tuscia Wonderland, quest’anno si parlerà del legame indissolubile tra cinema e musica. In collaborazione con Est Film Festival.

22.30 Piazza del Gesù
T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica
La Banda
Tutti pazzi per il rhythm and blues
Divertimento, energia, coinvolgimento e tanta buona musica. Queste le parole migliori per descrivere La Banda questo fantastico gruppo viterbese; una miscela esplosiva di ritmo straripante espressione di ragazzi uniti semplicemente dalla passione  per la musica. Provare per credere!

23.00 La Locanda dei Papi
Rassegna di Musica elettronica
Elettrika – La musica delle nuove generazioni
Dopo Festival

Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno a John B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale.

Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi di Viterbo.

Lunedì 27 giugno

9.00 Civita Castellana – Museo della Ceramica C. Marcantoni

Cattedrale di Santa Maria Maggiore, Forte Sangallo,

Centro Storico e Museo della Ceramica

La cattedrale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto di Civita Castellana, fu costruita a partire dal 1185 circa. Una targa in marmo posta all’esterno dell’edificio ricorda che l’11 luglio 1770 Wolfgang Amadeus Mozart ebbe occasione di suonare l’organo di domenica mattina durante la funzione liturgica. Il Forte Sangallo invece è una fortezza situata in prossimità del centro storico del comune di Civita Castellana. Fu fatto costruire a partire dal 1499, dal papa Alessandro VI. La fortezza rimase a lungo dimora papale. Nel XIX secolo fu usata come carcere. Dopo un periodo d’inutilizzo, oggi è sede del Museo archeologico di Civita Castellana. A seguire passeggiata per il centro storico della cittadina (edifici storici, chiese, botteghe artigiane e tanto altro) e visita al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni. Difficoltà: per tutti. Durata: 3,5 h circa.

Costo adulti euro 4,00 – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 anni euro 2,00. Min 10 partecipanti – Max 30. Info e prenotazioni 339-2077494 / 339-4737572

17.00 Cortile Holden

Giovanni Anzuino

Mente e Crisi: un percorso verso il cambiamento

Il libro vuole essere uno spunto di riflessione su quello che oggi è purtroppo un tema molto attuale: la crisi. Partendo da quella economica-sociale, per estendersi alla crisi in generale che un individuo potrebbe attraversare nel corso della propria esistenza, l’autore fornisce una nuova chiave di lettura e validi strumenti per prevenirla e fronteggiarla. Il testo propone varie teorizzazioni, spaziando nei diversi approcci psicologici e fornendo dimostrazioni scientifiche a conferma dei concetti esposti e sviluppati dall’autore, ed è arricchito da casi clinici e storie di vita reale.

Burattini e regia di Valerio Saccà

 

17.30 Winter Garden

Leonardo De Angeli

L’anima del cane

Definito dalla stampa “l’animalista esagerato”, Leonardo De Angeli non cela affatto sin dal titolo del libro, il reale contenuto. Un viaggio tra i mille meravigliosi volti del nostro miglior amico in vita e oltre la vita. Tra le pagine, il suggello della convinzione che un essere tanto perfetto non possa essere solo fine a se stesso, la ferrea unione durata 150.000 anni gode senza dubbio di ben altra luce e la sua reale funzione potrebbe essere a tutt’oggi sfuggita al tiepido sguardo umano.

18.00 Sala Gatti
Associazione Agatos Onlus
I pesci nel mare e i loro colori preferiti. Laboratorio artistico esperenziale per bambini
Durante i laboratori verranno sperimentate diverse tecniche espressive con i bambini, includendo anche la lavorazione con il tornio. Il laboratorio sarà condotto dalla maestra d’arte che segue il laboratorio di ceramica durante il corso dell’anno con i nostri utenti. La finalità ultima di questo laboratorio comprende anche l’integrazione tra gli utenti e i bambini.

18.30 Piazza del Plebiscito – Il Bosco Didattico del Cimino

Tenuta Sant’Egidio

Quanti alberi in tenuta?

Laboratorio di Riconoscimento Vegetale

Il laboratorio fornisce gli strumenti utili per il riconoscimento degli alberi e delle diverse essenze vegetali presenti in un bosco e come varia la loro distribuzione nello spazio. Attraverso le fasi di riconoscimento, con l’aiuto di supporti didattici, i partecipanti avranno modo di realizzare un erbario che permetterà loro di avvicinarsi al mondo delle Scienze Naturali in maniera pratica e coinvolgente.

 

18.00 Biblioteca del Circolo Cittadino
Alessandro Amato
Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani
Dopo ogni terremoto c’è sempre qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza, ma credono che i rospi scappino prima dei terremoti, che la Nato e le trivelle possano scatenarli, che gli scienziati sappiano prevederli ma non lo dicano perché odiano vincere i premi Nobel. Per orientarsi in questo groviglio di scienza e pseudoscienza, “Sotto i nostri piedi” ci accompagna in un viaggio attraverso la storia dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellata da pochi acuti e tanti fallimenti.

18.00 Cortile Holden

Luigi De Pascalis

Notturno bizantino. La lunga fine di un impero

Intervista Angelo Deiana

Non è la prima volta che l’Europa abbandona a se stessa la Grecia e la sua cultura e che la violenza musulmana sorprende l’Occidente. 1507. L’anziano Lucas Pascali racconta la propria vita: l’infanzia a Mistra, mentre saggi e filosofi sognano ancora un mondo nuovo, la gioventù e la maturità nella Costantinopoli degli ultimi imperatori bizantini. Gli studi di medicina, gli amori, i lutti, i sogni del protagonista, che ha il cuore diviso tra due sorelle, s’intrecciano a vite che iniziano e finiscono sullo sfondo ben ricostruito della lunga notte dell’Impero Bizantino, che culminò il 29 maggio 1453 con la caduta di Costantinopoli per mano dei Turchi.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
La fornace di Celleno

Crea con l’argilla

Nasce e si sviluppa, nel 1995, nell’Alta Tuscia, un angolo compreso tra la valle del Tevere e i monti Cimini dove recenti scoperte hanno attestato che venivano fabbricati laterizi e vasellami vari per l’antica Roma trasportati lungo il fiume. Come allora, alla creta, aggiungiamo solo acqua e lavoro, una competenza antichissima che ci unisce alla tradizione della nostra terra.

Durante il festival si metteranno a disposizione argille di diversi colori, attrezzi, supporti tecnici e forme base e ogni giorno il pubblico potrà intervenire aggiungendo o togliendo materiale. Il risultato finale sarà una creazione collettiva.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Giacomo e Vasco

Scuola del Legno La Mala Spina

Tornitura, falegnameria classica, restauro, intaglio, progettazione, design sono solo alcune delle attività che il laboratorio offre. La Mala Spina è nata dall’idea di 2 amici nel 2012 di creare un luogo per condividere la passione per la lavorazione del legno. È nato così, con Giacomo e Vasco, il laboratorio di via Sant’Andrea a Viterbo: uno spazio completamente attrezzato con macchinari e strumenti tradizionali nel quale, sotto la guida di abili maestri, chiunque può fare la propria esperienza. Durante la manifestazione  saranno all’opera diversi maestri che illustreranno le tecniche di intaglio, intarsio, falegnameria tradizionale, tornitura artistica, costruzioni di strumenti musicali, bastoni, restauro.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Antica Legatoria Viali
La magica fabbrica dei quaderni medievali
Festeggia i 125 anni una delle botteghe più longeve della Tuscia, dove nel tempo si sono date il cambio tre generazioni. Fino al 1997, quando l’impresa fondata da Giovanni Viali passa nelle mani degli artigiani Lucia M. Arena e Hans Rainer Kolb. Un vero e proprio tesoro culturale, che nel 2011 entra di diritto nel Registro delle imprese storiche italiane. Ogni pezzo che esce dall’Antica legatoria Viali deve essere unico, inimitabile, fatto rigorosamente a mano e certificato. Verrà data una dimostrazione legatoria di quaderni medievali, cucitura dei fascicoli e preparazione della pelle per rilegatura.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami

Margherita Caredda

Il fascino antico dell’impagliare le sedie

Quello dell’impagliatore di sedie è un lavoro di nicchia che genera ammirazione e nostalgici ricordi dei bei tempi andati. I ritmi e la filosofia sono quelli dei nostri avi, quando gli ingredienti fondamentali di ogni cosa erano il tempo e la pazienza, in netto contrasto con la frenesia di oggi. Margherita perpetua un artigianato quasi dimenticato che andrebbe invece riscoperto per il suo fascino antico che si lega all’esigenza sempre più moderna di riciclare gli oggetti in un’ottica di risparmio e di salvaguardia dell’ambiente. Laboratorio in piazza con restauro e dimostrazione dei diversi stili di impagliature con vari modelli di sedie.

18.00 – 20.00 – 22.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Alessandra Comolla

Fate e folletti in feltro
Dimostrazione e sperimentazione del lavoro di feltro secco con ago per realizzare fate e folletti in lana: durante i laboratori è possibile imparare a realizzare deliziose figurine in feltro, con particolari in materiali naturali (fiori, frutti, bacche) in un ambiente incantato, tra piante aromatiche e tintorie di Artemisia, Azienda agricola biologica.

No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Feltrosilvia di Silvia Argenti

Tecnica del feltro ad ago, bidimensionale
Feltrosilvia è uno spazio-laboratorio che si occupa di feltro ed ecoprint, decorazione e molto di quello che riguarda l’artigianato artistico (pannelli in feltro con decoro etnico e bordo ecoprintato, tessitura huicholes con lane naturali o tinte naturalmente, ecc.), avendo cura di rispettare tutto ciò che è naturale, usando materiali naturali o di recupero per lavorare e vivere in armonia con il Pianeta.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Tramore By Ivonne
Dimostrazioni al telaio manuale
Tramore, ovvero ‘tramando con amore’, è il logo e la visione del lavoro di Ivonne Hirsch. La tessitura è per Ivonne una costante ricerca in cui sperimentare diversi filati giocando con i colori e la luce, elaborando trame sia semplici sia complesse, per creare prodotti sempre diversi, e utilizzando come materie prime solo filati pregiati e di qualità, privilegiando prodotti naturali. Per la realizzazione utilizzo un telaio manuale, in modo da rendere il prodotto finale un pezzo unico e di carattere artigianale.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Claudia Pedace

Dimostrazione all’Inkle-Loom, telaio utilizzato per realizzare nastri e bordure

Il percorso creativo intrapreso, da pittrice a vetratista e infine, tessitrice, mi ha consentito di utilizzare e sperimentare supporti e materiali completamente diversi, ma sempre e comunque, coloratissimi. Il mio lavoro mi ha portato a spaziare tra le tecniche utilizzando tecniche miste su carta, vetrofusione e tessuti ispirati dai quadri nella scelta dei colori e della tecnica.

18.00 Piazza del Fosso
Emilio Casalini

Rifondata sulla bellezza

Intervista Angelo Deiana

Questo libro è un viaggio, iniziato con un ebook, nato dal desiderio di capire perché l’italia non sfrutta le grandi possibilità che ha.
Il turismo è la più sana, florida e sostenibile risorsa economica del mondo. In crescita esponenziale, ma non per noi che ci accontentiamo di vivacchiare. Il turismo è lo specchio per vedere l’Italia con occhi diversi. Anche quelli di chi ci viene a trovare, quegli stranieri stupiti dalla bellezza del nostro Paese ma annichiliti dall’incuria e dalla disorganizzazione che lo caratterizza. Un viaggio attraverso i racconti di Paesi lontani, per capire quanto poca sia la distanza tra noi e loro. Tante piccole inchieste, fatte per capire perché il sistema-Italia non funziona come potrebbe.
Tante storie di speranza, quelle di chi prova a vincere in condizioni estreme e ci riesce. Ed infine un pò di idee su come si potrebbe migliorare insieme. La narrazione di noi è lo strumento più importante che abbiamo per ritrovare la coscienza della nostra identità. Fondata sulla bellezza. Come sarebbe bello leggerlo anche nella Costituzione
18.00 Al settantasette

Roberto Renzetti

Dal mondo di Aristotele all’opera di Giordano Bruno e Galileo Galilei attraverso scienza, filosofia e teologia

In questo saggio, Renzetti ricostruisce gli avvenimenti che hanno portato alle tragiche vicende dei due giganti del pensiero, Bruno e Galileo, con un’estesa sezione dedicata agli sciocchi critici dei nostri tempi. A tal fine deve partire da lontano, da quella visione del mondo che era di Aristotele e che, attraverso vari percorsi scientifici, filosofici e teologici, arrivò a essere modificata e corrotta da san Tommaso, l’ideologo principe della Chiesa, che rappresenterà la Legge culturale ancora oggi imperante nei Sacri Palazzi dove allignano gli studiosi del nulla, i teologi.

18.00 Sala conferenze di Palazzo Gentili
Lorena Bracaglia

La percezione corporea nella relazione! Fidarsi e affidarsi… condurre o farsi condurre

Il movimento corporeo ci parla di noi e degli altri. Fin da bambini siamo stati educati all’immobilità. Il corpo lasciato libero invece esprime in maniera visibile i suoi bisogni; accorgersi delle proprie reazioni e dei segnali corporei degli altri è un grande segnale di risveglio emotivo. L’esperienza proposta nel workshop della dottoressa Lorena Bracaglia del Centro Studi Gestalt Counselling Lazio, è una vera e propria immersione nelle emozioni; attraverso il linguaggio del movimento e della danza, il corpo dei partecipanti viene invitato ad agire, ad entrare in contatto con ogni tempo della vita con la parte più invisibile ai nostri occhi, a raggiungere quel momento di apertura interiore che permette un reale incontro tra le persone.

18.00 Teatro San Leonardo

Università degli Studi della Tuscia
Silvia Benvenuti

Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l’appetito numerico

Basta con gesso e lavagna, bando ai convegni per iniziati! Non importa se i numeri suscitano in alcuni spavento o timore reverenziale. Nelle pagine delle “Insalate di matematica” si scoprirà che prima di tutto la matematica è una lettura affascinante e divertente, un banchetto dalle portate multicolori e adatte a tutte le forchette: algebra, logica, geometria e altri spauracchi appariranno nella loro versione più inoffensiva e giocherellona, capaci allo stesso tempo di stuzzicare le menti più vivaci e originali. Si può assaggiare qua e là oppure divorare tutto con ordine, un piatto dopo l’altro. Quando la matematica ha voglia di scherzare e divertirsi, l’appetito vien leggendo! Ne parla uno degli autori del libro, Silvia Benvenuti, ricercatrice in geometria presso l’Università di Camerino e appassionata divulgatrice, sia per mezzo di libri che di trasmissioni televisive (Geo&Geo, Geo Magazine, Geo Scienza).

18.30 Winter Garden

Alessio Follieri

Ti racconto di lei

Stella nasce sotto gli auspici di una vita difficile, in una realtà rurale degli anni sessanta. Fin da subito la misteriosa bambina mostra di avere una consapevolezza fuori dal comune che è il presagio di un grande “potere” che l’accompagnerà nella vita e grazie alla quale potrà aiutare chi è in difficoltà e vive nel dolore. Stella affronterà un duro percorso di crescita confrontandosi con i vizi e virtù umane, guidata dalla grande forza di volontà di voler donare una guarigione fisica e dell’anima. Il suo è un percorso d’amore, nella sofferenza di accettare e non violare mai il libero arbitrio, cercherà ostinatamente una via per donare una nuova consapevolezza nelle persone che incontrerà nel suo cammino.

19.00 Piazza Cappella

Marco Antuzi

Il potere dell’autoipnosi e della meditazione

Interviene Annamaria Selvaggi

Come eliminare ansia e stress e prendere contatto con la parte più profonda di sé. L’autore, life coach, docente di comunicazione, autostima e tecniche di rilassamento presso l’Università Popolare della Tuscia e l’Ipu, Istituto Progetto Uomo, fornisce in questo libro preziosi consigli sull’importante e complessa tematica.

 

19.00 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Francesco Petrino, Mario Fiumara e Mauro Rufini 

Gli italiani e le banche: Un rapporto minato dalla sfiducia

Francesco Petrino, docente di Diritto Bancario e noto come battagliero avvocato difensore dei cittadini vessati dagli eccessi delle banche e di Equitalia, di cui è un autentico spauracchio, discute – c’è da giurare animatamente – con un qualificato esponente del mondo del credito, il Presidente della Commissione Regionale Abi (Associazione Bancaria Italiana) del Lazio Mario Fiumara. Le banche meritano o no di essere processate? I cittadini possono ancora nutrire fiducia in loro? I due contendenti si confrontano con un altro competente e attento osservatore: Mauro Rufini, docente universitario, avvocato penalista e presidente della Commissione Cinema.

19.00 Piazza del Fosso

Roberto Colonnelli

Oltre l’ombra del vento

Un viaggio oltre i confini del tempo e dello spazio, un volo oltre la materia. Un’avventura che, pur partendo dalla realtà del quotidiano e non perdendola mai di vista, riesce a toccare altre vette, altre dimensioni dell’essere. Oltre l’ombra del vento, l’ultima raccolta di poesie di Roberto Colonnelli è uno strumento per andare oltre, per mostrare al lettore un’altra strada, sempre partendo dalla realtà. Sarà una presentazione spettacolo eseguita da artisti professionisti di musical. L’autore non parla di mondi immaginari, ogni sua poesia, parte dal presente, dal qui e ora, dai fatti per poi andare oltre. Leggere le sue poesie, diventa dunque un mondo per scoprirsi e riscoprirsi. Uno strumento per aprire una porta di noi stessi che è spesso rimasta chiusa per troppo tempo e forse per questo viene dimenticata, ma che chiede di essere aperta, al fine di poter vivere una vita piena.

19.00 Cortile Holden

Simona Sparaco

Equazione di un amore

Intervista Federico Meschini

Singapore è una bolla luminosa a misura di gente privilegiata e Lea, che non indossa nemmeno un gioiello, ha lasciato Roma per vivere lì. Ha sposato un avvocato di successo che nel tempio finanziario del consumo ha trovato le sue soddisfazioni. Anche se a tratti è punta da una nota di malinconia, la ragione le dice che non avrebbe potuto fare scelta migliore: Vittorio è affidabile, ambizioso, accudente. È un uomo che prende le cose di petto e aggiusta quello che non va; come quando ha raccolto lei, sotto la pioggia, un pomeriggio londinese di tanti anni prima. Al cuore di Lea invece basta pochissimo per confondersi: l’immagine di un ragazzino introverso, curvo su una scrivania a darle ripetizioni di matematica. Si chiama Giacomo e Lea non ha mai smesso di pensare a lui.

19.00 Via del Ginnasio

Ivana Bruno, Maria Ida Catalano, Paola Pogliani e Manuela Romagnoli

Per un progetto per il museo civico

Un museo non è mai riducibile a un deposito, esso si pone invece come strumento e condizione della socializzazione del sapere.Quali sono le opportunità che la presenza dell’università, e del patrimonio di conoscenze che essa ha diffuso nel territorio, può mettere a disposizione della politica di gestione di un museo civico per quel che riguarda la conservazione, la catalogazione, l’allestimento, la comunicazione, l’accessibilità e il rapporto con il territorio? Museologhe delle università di Viterbo e Cassino si confrontano sulla possibilità di rilancio del Museo civico Rossi Danielli.

19.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Federico Francolini

Cesti, cestini, cornucopie… di Via col Venco
Dimostrazione ed esposizione di cesti e oggetti intrecciati di ogni tipo. Durante le dimostrazioni sarà possibile avere informazioni sulla tecnica dell’intreccio con materiali

vegetali, sperimentare la tecnica e prenotare cesti di ogni dimensione e per ogni esigenza. No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

20.00 piazza del Fosso

Marta Valeri

Gor’ko! La Russia a fior di labbra

Amaro! è ciò che si grida ai matrimoni russi per incitare gli sposi ad addolcire l’atmosfera con un bacio. Quella che sembra una contraddizione, si rivela uno dei modi più teneri per descrivere l’amore. Tra le pagine dei classici si leggerà di amori ritrovati, infatuazioni giovanili, passioni clandestine e corteggiamenti sfortunati. Si ritroverà un poeta che seppe trascinare pubblicamente folle oceaniche ed essere nel privato tenero in modo inappuntabile, non uomo, ma nuvola in calzoni. Immersi nelle magiche atmosfere del Nord, gli autori più celebri della letteratura russa declinano i mille volti della passione, del sentimento e dell’entusiasmo dell’amore. Un viaggio emozionante che accompagna lungo un cammino che può sembrare Amaro!, ma che in ogni momento può essere addolcito da un bacio in bocca.

20.00 Cortile Holden

Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani

Sacro sangue. Storie di svizzeri, menzogne e omicidi

Intervista Gianni Scipione Rossi

Una notte di maggio, in Vaticano. Echeggiano degli spari. Qualcuno, dalla porta di un appartamento, intravede un cadavere. Grida. Inizia il giallo delle Guardie Svizzere: tre morti. Cedric, vicecaporale, è accusato di avere ucciso il Comandante e sua moglie e di essersi suicidato subito dopo. La versione ufficiale della Santa Sede, diffusa dopo pochissime ore, va a sbattere con quella di Muguette, la madre di Cedric, che pensa piuttosto che suo figlio sia rimasto vittima di un gioco più grande. È andata così? Da anni le due tesi si scontrano.

21.00 Piazza San Lorenzo

Enrico Ruggeri

Un prezzo da pagare

Intervista Raffaello Fusaro

È un noir magnifico, ambientato a Milano nel mondo dello spettacolo, dei cui splendori e miserie Enrico Ruggeri ha evidentemente un’esperienza diretta. Con uno stile impeccabile e la capacità di scrutare nell’animo umano, Ruggeri mette in scena un perfetto congegno narrativo e una galleria di personaggi indimenticabili e veri: a cominciare da Antonino Lombardo, investigatore calmo e saggio, pronto ad ascoltare le ragioni di tutti nella ricerca della verità. È Venerdì Santo, la Pasqua è alle porte e, prima di raggiungere la famiglia in Toscana, dai parenti della moglie, Lombardo decide di trascorrere una serata tranquilla, a casa da solo, e poi di passare al mattino in commissariato per saluti e auguri. E questo è il suo errore…

21.00 Cortile del Comune
#unbacioinbocca

Valentina Diana

Mariti o Le imperfezioni di Gi

Intervista Carlotta Caroli

Se qualcuno vi chiedesse di cosa parla questo libro, ve la cavereste facilmente rispondendo: è la storia di un matrimonio. Anzi, di un matrimonio tardivo. In realtà però questo libro parla della paura della felicità, che spesso va di pari passo con quell’esercizio di equilibrismo che chiamiamo vita di coppia. Drina e Gi si sono baciati per la prima volta a vent’anni, ma senza lingua. Per la lingua hanno dovuto aspettarne altri venti. Ritrovarsi, quando la vita un po’ sembra alle spalle, è così strano. Come se Cenerentola in premenopausa incontrasse il Principe Azzurro – stempiato e con la pancetta – e gli dicesse: “Parliamone”. Drina ha un figlio adolescente, molti problemi e un bellissimo sguardo sulle cose. Soprattutto su Gi. Già, perché Drina guarda suo marito in un modo così divertente e complesso che ti pare di essere lì, a ridere, disperarti, passare l’aspirapolvere con loro: invece lo stai facendo a casa tua.

21.00 Piazza Cappella

Paolo Restuccia e Roberto Corradi

In diretta dal “Ruggito del Coniglio”: Io sono Kurt e Manuale distruzione

Interviene Paola Minaccioni

A Caffeina arrivano Io sono Kurt di Paolo Restuccia e Manuale Distruzione di Roberto Corradi presentati da Paola Minaccioni, colleghi ne “Il Ruggito del Coniglio”. Restuccia, il regista “the genius” del programma, presenta un romanzo dal linguaggio schietto, con una storia noir d’amore, di sesso e di musica, perché c’è sempre una musica adatta. Il libro di Corradi, attore e autore, racconta l’umanità dalla preistoria fino a giovedì scorso. Paola Minaccioni, attrice, autrice e imitatrice sarà chiamata a trovare una sintesi tra la storia di un uomo e la storia di tutti in un intreccio di stili e personaggi che offrono punti di vista e vicissitudini umane di vicende di oggi e di ieri. E chissà che al trio di Conigli non si aggiungano anche la Signora Wanda, Giorgia Meloni, Don Matteo.

21.30 Piazza del Fosso

Giuseppe Culicchia

Mi sono perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità

Ma quanto siamo stupidi? E soprattutto: come? Inutile girarci intorno: ogni volta che ci scappa una frase fatta, è l’ottusità del mondo che si sta impossessando di noi. Basta ascoltare le conversazioni sui tram, guardare i telegiornali, partecipare alle cene di sedicenti intellettuali. Oppure, semplicemente ascoltare ciò che ci esce di bocca. È questo che ha fatto Giuseppe Culicchia: con molta voglia di giocare e altrettanta di mettersi in gioco, ha dato forma a una sua personalissima versione del Dizionario dei luoghi comuni. Perché capita a ciascuno di noi, molte volte al giorno, di perdersi in un luogo comune. E questo libro ci farà ridere, prima di tutto di noi stessi. Mi sono perso in un luogo comune contiene frammenti di comicità pura, ma anche riflessioni più malinconiche – sempre all’insegna dell’intelligenza.

21.30 Cortile Holden

Luca Doninelli

Le cose semplici

Intervista Raffaello Palumbo Mosca

Un giovane incontra a Parigi una ragazzina enfant prodige della matematica. I due s’innamorano, si fidanzano e si sposano. Lei, poco più che ventenne, va in America. Ma il mondo s’inceppa, in un batter d’occhio tutto finisce, ovunque solo guerre e carneficine. I due per vent’anni vivranno divisi dall’oceano. Dopo tanti anni si ritroveranno, accesi dal fuoco  della passione e dal bisogno di verità. Le cose semplici è il tentativo di raccontare il cammino dei nostri desideri più comuni ed elementari e di tutto quello che ci tocca il cuore, attraverso la labirintica distruttività del mondo.

21.30 Cortile di Palazzo Gentil

Proiezione del film

Suffragette

Biglietto euro 4

Suffragette ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per condurre un pericoloso gioco del gatto con il topo con uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano, ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. Radicalizzando i loro metodi e facendo ricorso alla violenza come unica via verso il cambiamento, queste donne sono disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l’eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

22.30 Parco del Paradosso

Pif e Luca Ribuoli

La mafia uccide solo d’estate

Conversazione sul racconto della mafia tra cinema e fiction

Crescere e amare nella Palermo della mafia. Un racconto lungo vent’anni attraverso gli occhi di un bambino, Arturo, che diventa grande in una città affascinante e terribile, ma dove c’è ancora spazio per la passione e il sorriso. La mafia uccide solo d’estate è, infatti, una storia d’amore che racconta i tentativi di Arturo di conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è invaghito alle elementari e che vede come una principessa. Sullo sfondo di questa tenera ma divertente storia, scorrono e si susseguono gli episodi di cronaca accaduti in Sicilia tra gli anni ‘70 e ‘90. Un modo nuovo di raccontare la mafia.

Evento in collaborazione con lo Studio legale Pistilli

 

22.30 Piazza San Lorenzo

Tribute Company di Alex Parravano

Il Gobbo di Notre Dame

Spettacolo ispirato alle canzoni di Riccardo Cocciante

La storia  del Gobbo di Notre-Dame si svolge intorno all’amore tragico e impossibile di Quasimodo, il gobbo campanaro della famosa cattedrale parigina, costretto dalla sua deformità a vivere nel campanile, per la bellissima gitana Esmeralda, innamorata a sua volta di Febo, l’aitante capitano delle guardie del Re. Notre-Dame de Paris nasce dal romanzo storico di Victor Hugo in cui l’autore fa confluire una vastissima gamma di interessi di tipo storico, letterario, architettonico, culturale, filosofico e politico. La cattedrale di Notre-Dame, capolavoro dell’arte gotica, è lo scenario principale degli avvenimenti, che l’autore dipinge con ricchezza di descrizioni e digressioni (storiche, filosofiche e politiche) ma anche circondando di un’aura lirica e romantica le due figure principali  e la loro tragica vicenda.

22.30 Cortile del Comune

Clara Galante (in collaborazione con lo Studio Legale Pistilli)

Medea

Regia di Alessio Pizzech; Elaborazione musicale Andrea Sammartino

Questo viaggio nella parola come un gioco di risonanze emozionali, passa attraverso una serie di luoghi deputati dove oggetti/testimoni vengono animati dal suo ricordo. Una serie di passaggi fisici, di qualità vocali, animano la vicenda. Il racconto pone al centro il punto di vista di Medea, di un femminile tradito, di un gesto estremo nel tentativo di rovesciare un sistema valoriale tutto al maschile. Medea fa della propria marginalità un punto di vista radicale che sovverte le leggi stabilite, metallo, sangue, carbone e cenere dominano i colori di un mondo devastato che corrisponde a quella sorta di terremoto dell’anima che Medea ha vissuto in sé: Medea maga Medea moglie Medea madre, ribelle, emarginata, tradita… La maternità così diventa colpa, impossibilità ad essere donna.

22.30 Piazza Cappella

Pietro Benedetti

Allora ero giovane pure io

Introduce Antonello Ricci

Lo spettacolo è tratto dal libro Allora ero giovane pure io di Alfio Pannega per Ghaleb Editore ed è preceduto dalla proiezione del film corto La Gatta di Daniela Viche e Pietro Benedetti. Esso ripropone le due forme di comunicazione, cinema e teatro, come l’espressione più coerente alla  comprensione delle emozioni date dalla memoria. La musica fa parte della tradizione popolare del Lazio, sono saltarelle accompagnate da organetto, tamburella e ciaramelle. Con lo spettacolo ci si propone di sviluppare soprattutto una discussione sull’ambiente, la salvaguardia del territorio e la valenza di antiche tradizioni culturali radicate nel nostro territorio.

23.00 Cortile Holden

Maria Rosa Cutrufelli

Il giudice delle donne

Intervista Elisabetta Mondello

Nel 1906 dieci maestre elementari delle Marche si misero in testa di ottenere l’iscrizione alle liste elettorali, nonostante il voto fosse riservato ai soli uomini. La cosa straordinaria è che ci riuscirono. Alessandra è una giovane maestra esuberante. Fa parte di quella folta schiera di donne che, all’inizio del Novecento, si spinse nei paesini più sperduti a insegnare l’alfabeto. Un lavoro da pioniere. Difficile, faticoso, solitario. Il nuovo secolo porta sogni strani. Come il suffragio universale. Esteso alle donne, addirittura. Ed è per inseguire questo sogno che dieci maestre decidono di chiedere l’iscrizione alle liste elettorali. Sarà un giudice di Ancona, il presidente della Corte di Appello, a dover prendere la decisione. Maria Rosa Cutrufelli ha recuperato questo episodio storico ingiustamente dimenticato e – attraverso un romanzo avvincente e delicato, commovente e appassionante – lo ha reso vivo e attuale.

23.00 Piazza del Fosso

Salvatore Basile

Lo strano viaggio di un oggetto smarrito

Letture di Simone Montedoro

Il mare è agitato e le bandiere rosse sventolano sulla spiaggia. Il piccolo Michele ha corso a perdifiato per tornare presto a casa dopo la scuola, ma quando apre la porta della sua casa nella piccola stazione di Miniera di Mare, trova sua madre di fronte a una valigia aperta. Fra le mani tiene il diario segreto di Michele, un quaderno rosso con la copertina un po’ ammaccata. Con gli occhi pieni di tristezza la donna chiede a suo figlio di poter tenere quel diario. Lo ripone nella valigia, promettendo di restituirlo. Poi, sale sul treno in partenza dalla banchina. Sono passati vent’anni da allora. Michele vive ancora nella piccola casa dentro la stazione ferroviaria. Elena, una ragazza folle e imprevedibile come la vita,  lo spinge a salire su quel treno e ad andare a cercare la verità. E, forse, anche una cura per il suo cuore smarrito. Salvatore Basile ci regala una favola piena di magia, emozione e speranza. Una nuova voce italiana indimenticabile, che disegna un sorriso sul nostro cuore.

23.00 Cortile di Palazzo Gentili

Proiezione del film

The Pills

Biglietto euro 4

I trentenni di oggi non trovano lavoro, non riescono ad emanciparsi e di questo sono terribilmente affranti. I The Pills no. Luigi, Matteo e Luca si conoscono dall’infanzia, hanno quasi trent’anni e nessuna intenzione di prendersi sul serio. Da anni sono paladini di una battaglia ideologica: immobilismo post-adolescenziale costi quel che costi. E così, invece di star dietro a stage e colloqui di lavoro, preferiscono tirare a campare fumando sigarette, bevendo caffè e sparando idiozie attorno al tavolo della loro cucina alla periferia di Roma Sud. Ma il lavoro è un nemico duro, che colpisce alle spalle e cerca di farti crescere quando meno te lo aspetti. E allora bisogna essere disposti a tutto pur di salvarsi. Disposti a qualunque cosa…

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

 

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

17.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Romano Luperini

La rancura

Rancura. La parola – rocciosa, ruvida, restia a dichiararsi – è usata da Montale per descrivere il sentimento che ogni figlio prova, in forme diverse, nei confronti del padre, per misurarsi con lui, per comprenderlo, per raccoglierne l’eredità spesso scomoda. Un romanzo sul rapporto, spesso conflittuale, fra padri e figli, raccontato attraverso gli uomini di tre generazioni, ma anche (e soprattutto) uno spaccato della storia italiana. Insieme ad Ulisse Mariani l’autore attraversera il percorso che hanno fatto i padri e i figli nelle diverse generazioni.

18.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Ulisse Mariani

Il cervello emotivo dei bambini

Tante cose da sapere e tanti utili consigli per i genitori, per aiutare i figli a crescere bene, autonomi e sereni. Ulisse Mariani parla delle più recenti scoperte in ambito neurobiologico sullo sviluppo del cervello dei bambini. Il direttore esecutivo del festival è psicologo e psicoterapeuta, lavora dal 1982 presso l’Azienda Sanitaria di Viterbo. Da circa quindici anni si dedica alla ricerca scientifica sull’Educazione Emotiva in ambito psicologico e neurofisiologico, conducendo sperimentazioni in varie parti d’Italia. I libri editi da Mondadori, scritti con Rosanna Schiralli,  sono dei veri e propri vademecum per genitori, educatori e insegnanti.

YOGA – RESPIRA CAFFEINA

7.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Yulia Spadoni

Pratica del mattino: Pilates

Pratica del mattino del metodo Pilates. Il metodo Pilates è una ginnastica posturale che insegna ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti. L’obiettivo del suo inventore, Joseph Hubert Pilates era quello di rendere le persone consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e ben funzionale entità. In un certo senso Pilates cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche spirituali orientali.

18.30 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Giuliana Carcereri

Movimenti Shiatsu

Mettiamoci ad esempio lo Shiatsu. Poi i punti di agopuntura; i meridiani; la respirazione; la conoscenza dei tessuti del corpo, delle articolazioni, delle funzioni fisiologiche, dei principi di staticità. Aggiungiamoci una buona energia. Integriamo il tutto con sapienza e creatività e avremo così creato i “Movimenti Shiatsu”. Giuliana Carcereri – Operatrice shiatsu dal 1989, Insegnante di Shiatsu stile Masunaga dal ‘97. Operatrice di Craniosacrale biodinamica dal 2006. Formata nella tecnica Shin Tai, negli Stati Uniti, dal ‘94.

19.00 Spazio yoga relax

Respira Caffeina

Respira Caffeina è lo spazio dedicato al relax del festival culturale, dove tra un evento e l’altro si potranno provare tecniche di rilassamento e meditazione. Nella cornice dell’ex Zaffera, nel cuore del fermento, si apre un’altra dimensione, dove il focus è sulla persona, sul rilassamento, sul proprio respiro. Sarà possibile fare yoga già dalle 7:00 del mattino con il Saluto al Sole e altre tecniche, tutte le sere dalle 19 alle 22 usufruire di massaggi, sperimentare tecniche come lo shiatsu ed il massaggio ayurvedico, partecipare a conferenze su temi inerenti alle discipline olistiche ed all’alimentazione. In ogni momento saranno disponibili istruttori di yoga, di meditazione e di tecniche per il benessere come il counseling. Il punto bar servirà tisane fredde e selezione di tea, non mancheranno centrifughe e raw food. Le lezioni saranno gratuite. Info 0761.353160

20.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Massimo Marinelli

Come le somatizzazioni ci allontanano dal benessere e dall’equilibrio

Il corpo trova il suo massimo beneficio in una corretta alimentazione, possibilmente vegetariana. Sul piano animico agiscono lo yoga, la pranoterapia, la medicina omeopatica, forme di meditazione e di rilassamento. Lo spirito riguarda l’essenza del nostro essere “Io Sono Ciò che Sono” raggiungibile nella preghiera e nella meditazione. Le disfunzioni dell’equilibrio corpo, anima, spirito portano ad una disfunzione del pensiero,che proietta sul proprio corpo eventuali conflitti non risolti. Il conflitto di natura affettiva si identifica in un organo scelto che comincia a manifestare patologie che giustificano il malessere dell’individuo, dette somatizzazioni. Ciò può portare ad una forma organica di malattia. Per uscire dalla malattia occorre iniziare un processo di consapevolezza del proprio pensiero, dell’amore per la vita in tutte le sue manifestazioni. Massimo Marinelli, psicoterapeuta.

21.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Asd La Gattaruga

Lezione introduttiva all’Hatha Yoga

L’associazione nasce nel 2001 a Civitella D’Agliano con lo scopo di promuovere e diffondere la pratica  dell’Hatha Yoga e dello Shiatsu e qualsiasi altra attività che porti le persone alla ricerca dell’unità psicofisica e quindi al benessere. Lo yoga proposto affonda le sue radici in una sequenza divulgata dal Maestro Pietro   Bretto. E’ una sequenza dinamica dove il corpo si muove in accordo con il respiro, passando armonicamente da una posizione all’altra, alla ricerca della giusta postura fisica e mentale. Questa solida base è stata poi arricchita dalle esperienze e dai percorsi di studio e formazione delle insegnanti presenti nell’associazione. La lezione proposta offre ai partecipanti sia la ricerca di equilibrio e concentrazione nel dinamismo, sia un lavoro più specifico sulle posizioni e sul respiro.

 

SENZA CAFFEINA

ingresso giornaliero 2 euro

17.00 Parco del Paradosso

Baby Frog

Tutto il mondo in una bolla

Laboratorio di costruzione di strumenti e sapone per creare meravigliose bolle di sapone.

Il laboratorio di Bolle di Sapone è un modo per far riscoprire a bambini e, perché no agli adulti, che ci si può divertire con qualcosa  di semplice e naturale. La bolla, sfera di ogni dimensione, affascina adulti e bambini da sempre. Pensate che il classico barattolino delle bolle è il gioco più venduto al mondo, altro che videogiochi e figurine! Il laboratorio di bolle è un momento dedicato alla scoperta, attraverso i 5 sensi, della magia del naturale perché le bolle possiamo farle con la carta e con le mani, con il fischio e il canto degli animali, lo sapevate? Nel nostro laboratorio di bolle  ogni bambino potrà costruire attrezzi e sperimentare personalmente la bolla con le mani, le bolle che rimbalzano, fare le bolle giganti e perché no potranno assistere alla creazione della bolla gigante e del numero del bambino nella bolla.

17.30 Parco del Paradosso

I Giovani di Croce Rossa

Sono pulite le mie mani?

Lavaggio mani: utilizzando filastrocche e canzoni insegneremo ai bambini come si lavano

correttamente le mani. Inoltre incentreremo la nostra attenzione sul perché sia importante farlo. La promozione di una buona igiene modifica il comportamento e le abitudini dei bambini, abitudini che potrebbero perdurare per tutta la loro vita. L’intento è quello di insegnare loro l’importanza dell’igiene delle mani, attraverso giochi, materiale informativo e schede didattiche. Ai bambini verrà spiegata l’importanza di un gesto così semplice e come e quando lavarsi bene le mani. (Comitato Canino – Cellere – Ischia di Castro)

18.30 Parco del Paradosso

Alessia Casciola

Riciclo con il gioco

Laboratorio di riciclo per genitori e bambini. Questo tipo di attività è un’occasione preziosa per mostrare ai più piccoli il valore del recupero e del riuso dei materiali ed educarli a combattere gli sprechi e a rispettare l’ambiente nella loro vita di tutti i giorni. Attraverso il gioco, l’arte e la fantasia, ciascun bambino assimila insegnamenti e abitudini che lo aiuteranno a maturare una coscienza civica e a diventare, un giorno, un adulto eco-responsabile ed eco-attento. Nello stesso tempo, “giocando con l’arte”, il bambino impara a dare libero sfogo al proprio estro e alla propria creatività e a sperimentare diverse possibilità e diverse tecniche di espressione e di comunicazione artistica, manipolando i materiali e realizzando degli originalissimi oggetti fai-da-te.

Alessia Casciola è psicologa e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione 13 maggio

19.00 Parco del Paradosso

Scuola Secondaria di primo grado “M.e G. Alberti”

Il passato alla ribalta

L’idea di questo spettacolo nasce dalla necessità di coinvolgere gli alunni in un tuffo nel passato alla ricerca di una comicità raffinata, intelligente e mai volgare e di far loro sperimentare l’esperienza teatrale cimentandosi in monologhi e sketch lontani dalla loro realtà. Il risultato di tanto lavoro è uno spettacolo divertente e coinvolgente che per ben sei serate ha appassionato il pubblico.

Gli attori sono ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni supportati dai docenti

21.30 Parco del Paradosso

Compagnia Burattini Aldrighi

Meneghino gran cuoco nel regno di Sempreallegri

Spettacolo di burattini. Il terribile Conte Trombetta ha preso il potere sul regno di Sempreallegri e per diventare Re vuole sposare la Principessa Diamantina, ma non temete, Meneghino e Lindoro riusciranno a sistemare ogni cosa e a riportare Sempreallegri in allegria. Una fiaba, dove intrighi, spettri e tante bastonate divertiranno spettatori di ogni età.

JAZZUP

19.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Staff Music School (Saggio spettacolo)

Didattica

La Staff Music School nasce da un progetto di due musicisti: Roberto Genovesi e Claudio Gioannini. La prima sede apre a Viterbo nel 1995 ed è a tutt’oggi una delle prime scuole dell’intera provincia ad offrire programmi didattici all’avanguardia oltre ad un selezionato corpo insegnanti di alta professionalità, molti dei quali diplomati nelle migliori scuole Italiane e Americane. La seconda sede apre a Roma nel 1997 e persegue gli stessi obbiettivi della sede di Viterbo: promuovere la musica in tutte le sue forme attraverso concerti, spettacoli, manifestazioni culturali per sensibilizzare in modo capillare il maggior numero di persone.

20.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Staff Music School

Performance degli allievi prime classi

Didattica

La Staff Music School, per il secondo anno continua la costruttiva collaborazione iniziata già nella scorsa edizione del JazzUp Festival. Sarà di nuovo una grande festa: performance degli alunni più piccoli, esibizioni delle varie classi di strumenti ed insegnanti. Motivo di orgoglio per la città di Viterbo, la Scuola si conferma come una realtà fondamentale per chiunque sia interessato all’apprendimento musicale di qualità.

21.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Staff Music School

Performance degli allievi classi superiori

Didattica 

Scopo primario della scuola rimane la divulgazione e l’insegnamento della musica con l’ausilio dei propri insegnanti che con le loro diverse esperienze didattico-musicali forniscono programmi di studio personalizzati, per una larga e approfondita conoscenza della musica ad indirizzo moderno, per un approccio sia amatoriale che professionale.

Martedì 28 giugno

9.30 Civita Castellana – Museo della Ceramica C. Marcantoni

Le industrie ceramiche e le bellezze di Civita Castellana

Il Distretto Industriale di Civita Castellana rappresenta la principale area industriale della Provincia di Viterbo. Le specializzazioni produttive caratterizzanti il Distretto Industriale di Civita Castellana sono quelle della produzione di articoli igienico-sanitari (ceramiche sanitarie e arredo bagni), stoviglierie e piastrelle. Dopo la visita di un’industria ceramica locale seguirà tour tra le bellezze del territorio di Civita Castellana, tra cui il centro storico, il Forte Sangallo, Il Museo della Ceramica e la cattedrale cosmatesca. Difficoltà: per tutti. Durata: Intera giornata.

Costo adulti euro 8,00 – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 euro 6,00. Min 10 partecipanti – Max 30. Info e prenotazioni 339-2077494 oppure 339-4737572

17.00 Cortile Holden

Piero Sanavio

Amina o le limitate possibilità dell’azione

Senza dubbio è il romanzo più feroce di Sanavio: un irritato violento assalto a tutto ciò in cui crediamo e abbiamo creduto. Contesti della fabula sono un Egitto e un Medio Oriente devastati, descritti con partecipata passione. Nello sfondo, un’Italia ignava, trasformista, arrogante, incapace, vittima della propria ignoranza e del suo tradizionale “particulare”; il discorso politico una falsificazione, e cela il vuoto di inadeguatezze sentimentali.

Le istanze morali e politiche che hanno segnato un secolo e son traboccate nel presente appaiono figlie di un’identica volgarità. La ricerca del “vero” è frantumata nelle ironie di un erotismo parodistico dove le istanze sentimentali delle telenovele si confondono con quelle del Rousseau della Nouvelle Héloïse rilette sotto i lampioni di casa Sade.

17.00 Biblioteca del Circolo cittadino
Davide Lupidi

Venti chilometri di azzurro

L’Inferno degli Inferni, lo chiamano i guardiani. Una torre solitaria assediata dall’Atlantico ed in balia delle tempeste da più di un secolo. Ar-Men è il faro d’alto mare più temuto e isolato della Bretagna, ed è per questo che Jean l’ha scelto: un luogo che spera sia lontano abbastanza da attutire i ricordi e il dolore. Ma possono la solitudine del mare e le prove estreme della natura sconfiggere il vuoto dell’anima? È davvero possibile uscire da un inferno affrontandone un altro? Jean dovrà scoprirlo in fretta. Dovrà capire ed accettare senza riserve le proprie scelte, comprendere sé stesso in un viaggio alla ricerca della propria identità, della speranza perduta e di una pace ancora sconosciuta.

17.30 Winter Garden

Claudio Marrucci e Antonio Veneziani

Wallada. Incontro con la “Saffo andalusa”

Letture in arabo, Dalila Hiaoui, docente e poeta; letture in italiano, Maria Borgese. Coordina Dona Amati.

Per la prima volta in Italia la poesia di Wallada, principessa omeya del secolo XI. Cammino orgogliosa per la mia strada è la prima edizione in italiano della Saffo andalusa. Nata a Cordova nel 994 d.C. nella Spagna islamica, morì quasi centenaria e non si sposò per non dover sottostare a un marito. Emblema della libertà femminile, portatrice di un eros riversato nei versi, attrice d’amore carnale, dove l’eròmenos è sia uomo che donna, si sbarazzò del velo e fece scrivere in oro sulle maniche dei suoi abiti: “Sono stata creata da Dio per la sua gloria, ma cammino orgogliosa per la mia strada”. Poeta e astrologa, con le sue ricchezze avviò salotti letterari e scuole di poesia per donne di ogni status sociale, schiave comprese. Incontro a cura di Fusibilia. Claudio Marrucci è ispanista; Antonio Veneziani, poeta e saggista.

 

 

17.30 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Gianmarco Centinaio

La Lega tra la tentazione di giocare a tutto campo e la scelta “lepenista”

La strategia leghista sembra meno granitica dopo il risultato elettorale. La scelta a destra e il modello “lepenista”non soddisfano più al cento per cento Salvini e il suo “zoccolo duro”. La crisi di quello che fu il centro-destra spinge il Carroccio a guardare anche verso un populismo privo di una base ideologica identificabile, quello incarnato dai “Cinque Stelle”, che si limitano a definirsi un movimento anti-partitocratico. E la Lega sbircia le mosse dei grillini vittoriosi per decidere le sue scelte future. Messa da parte la “calata” nel centro-sud, oggettivamente impraticabile, la Lega riacquista la sua valenza nordista e programma di riconquistare i suoi territori d’ adozione.

18.00 Sala Gatti
Associazione Agatos Onlus
A tutta argilla. Laboratorio artistico esperenziale per bambini
Durante i laboratori verranno sperimentate diverse tecniche espressive con i bambini, includendo anche la lavorazione con il tornio. Il laboratorio sarà condotto dalla maestra d’arte che segue il laboratorio di ceramica durante il corso dell’anno con i nostri utenti. La finalità ultima di questo laboratorio comprende anche l’integrazione tra gli utenti e i bambini.

18.00 Sala conferenze di Palazzo Gentili

Giancarlo Dimaggio e Monia Cosimi

Delirio di gelosia, siamo tutti coinvolti?

La gelosia è il timore che l’oggetto amato sparisca per mano di un rivale. Ha varie gradazioni: quel senso di minaccia e sospetto che almeno una volta ha preso tutti i veri innamorati: perché non ha risposto al telefono? Con chi stava parlando? Che ci va a fare in palestra? Sospetti utili entro un certo grado, un minimo di controllo serve e l’altro si sente amato. Poi la gelosia della personalità paranoide. La sospettosità è sistematica, fondata o meno che sia, la convinzione non muta: l’altro inganna, umilia, deruba. Stai in guardia, erigi un bunker. Se messo al muro, attacca. Infine la gelosia delirante. Più ferma e invincibile della personalità paranoide, crea fatti che non esistono. Il Centro Mind – Psicoterapia cognitivo comportamentale prende spunto dal libro di Karl Jaspers Il delirio di gelosia per illustrare considerazioni e riflessioni sulla tematica.

18.00 Teatro San Leonardo

Università degli Studi della Tuscia

Giuseppe Calabrò e Alessandro Federici

Energy for Future, aspetti ingegneristici ed economici. Università ed enti di ricerca a confronto 

Due ricercatori dell’Enea, che lavorano in stretta collaborazione con i docenti del Dipartimento di Economia e impresa dell’Università della Tuscia, affrontano alcuni aspetti ingegneristici ed economici della questione energetica. Per gli aspetti ingegneristici, Giuseppe Calabrò, del centro Enea di Frascati, approfondisce, attraverso video ed esperimenti scientifici dal vivo, il tema dell’energia da “fusione” nucleare (la reazione che avviene nel Sole) con un intervento dal titolo “Fusion for Energy: spiegando l’energia del sole con piccoli esperimenti di elettromagnetismo”, e presenta Iter, un ambizioso progetto energetico in fase di realizzazione nel sud della Francia. Per gli aspetti economici, Alessandro Federici, del centro Enea Casaccia, parla dell’efficienza energetica con un intervento dal titolo Energia q.b.: la vera sfida è l’efficienza energetica, in cui presenta i risultati più recenti delle misure di efficienza energetica attuate a livello nazionale, evidenziandone i benefici anche in termini di opportunità di business e creazione di posti di lavoro, con un focus sul tema della riqualificazione energetica degli edifici.

18.00 Al Settantasette

Alfredo Mercutello

Bottega Gordon

Un gruppo di studenti universitari si trova nell’ambito di alcune lezioni ad approfondire il caso di un uomo di nome Gordon il quale, tormentato da una serie di disagi personali e sociali, un bel giorno, su suggerimento di un suo vecchio compagno di scuola, decide di rivolgersi a uno psicologo di sua conoscenza. Dopo alcuni tentennamenti comincia le sedute con il dottor Salvi. In uno degli incontri Gordon riferisce al dottore una visione ricorrente che lo assilla e che è legata ad alcuni racconti che gli venivano narrati quando era bambino da una signora di nome Tilde, la quale prendeva quei racconti da un libro scritto da suo padre, dal titolo “Bottega Gordon”. Il dottor Salvi si accorge che i racconti di Gordon hanno un collegamento con le storie raccontate da una sua paziente e così decide di farli incontrare.

18.00 Biblioteca Circolo cittadino

Candida Livatino

Scrivere con il cuore. Verifica la compatibilità di coppia attraverso la grafia

Dalle lettere d’amore ai bigliettini, la magia delle dichiarazioni in punta di penna ha un fascino intramontabile. Anche oggi possiamo usare la grafia come strumento per capire i sentimenti del (o della) partner, ma in maniera diversa: analizzando i piccoli ed essenziali segni tracciati sul foglio. Perché la scrittura di ognuno di noi, unica e irripetibile, è un inequivocabile indicatore del carattere , una bussola che individua gli stati d’animo, un modo per imparare a comprendere meglio noi stessi e chi ci sta di fronte. In questo libro, ricco di semplici, pratiche ed efficaci lezioni, Candida Livatino illustra i segreti dell’ analisi grafologica e ci dà gli strumenti per leggere le sfumature della personalità del nostro partner: è portato ad avere legami duraturi o preferisce le avventure? È un seduttore o è fedele? È sincero, vanitoso, geloso?

18.00 Cortile Holden

Romana Petri

Le serenate del Ciclone

Intervista Raffaello Palumbo Mosca

I libri sui padri sono sempre una resa dei conti col morto che, in quanto tale, non parla. Non così questo libro, per metà puro romanzo e per l’altra metà memoir familiare, che parte invece dal giorno in cui il futuro padre nasce e ne reinventa la storia. Romana Petri racconta così i sessantatré anni di vita di un uomo, dal 1922 al 1985, ma anche quelli italiani, dal fascismo alla guerra alla ricostruzione al boom economico e oltre. C’è l’infanzia nell’Italia rurale nella campagna vicino a Perugia, e poi l’adolescenza condivisa con una banda di scavezzacollo in quella città allora poco più grande di un paese, tra serenate notturne al balcone della bella di turno ed esuberanti scazzottate coi soldati alleati giunti dopo la liberazione. E poi c’è una Roma carica di promesse, in anni in cui nessuna meta è preclusa: il benessere, le auto sportive, le villeggiature, le conquiste amorose, un successo che pare senza limiti.

18.00 Piazza del Fosso

Giovanni Anzuino

La Comunicazione Efficace: migliorare lo stile  per migliorare le relazioni

Spesso ci preoccupiamo di cosa dire e non di come dirlo e proprio per questo non ci tornano i conti nel relazionarci con gli altri. Ma quanto dipende dall’altro e quanto invece da me? È importante porsi questi interrogativi per stimolare la nostra responsabilità nella comunicazione. Se io sono consapevole del mio stile comunicativo, cioè della modalità di comunicazione che uso nella maggior parte delle situazioni di vita quotidiana, saprò anche l’effetto che produco nell’altra persona, dunque potrò realizzare una comunicazione “consapevole”. Se sono in grado di comunicare in modo consapevole non sarà difficile per me essere efficace e, quindi, raggiungere i miei obiettivi

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
La fornace di Celleno

Crea con l’argilla

Nasce e si sviluppa, nel 1995, nell’Alta Tuscia, un angolo compreso tra la valle del Tevere e i monti Cimini dove recenti scoperte hanno attestato che venivano fabbricati laterizi e vasellami vari per l’antica Roma trasportati lungo il fiume. Come allora, alla creta, aggiungiamo solo acqua e lavoro, una competenza antichissima che ci unisce alla tradizione della nostra terra.

Durante il festival si metteranno a disposizione argille di diversi colori, attrezzi, supporti tecnici e forme base e ogni giorno il pubblico potrà intervenire aggiungendo o togliendo materiale. Il risultato finale sarà una creazione collettiva.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Giacomo e Vasco

Scuola del Legno La Mala Spina

Tornitura, falegnameria classica, restauro, intaglio, progettazione, design sono solo alcune delle attività che il laboratorio offre. La Mala Spina è nata dall’idea di 2 amici nel 2012 di creare un luogo per condividere la passione per la lavorazione del legno. È nato così, con Giacomo e Vasco, il laboratorio di via Sant’Andrea a Viterbo: uno spazio completamente attrezzato con macchinari e strumenti tradizionali nel quale, sotto la guida di abili maestri, chiunque può fare la propria esperienza. Durante la manifestazione  saranno all’opera diversi maestri che illustreranno le tecniche di intaglio, intarsio, falegnameria tradizionale, tornitura artistica, costruzioni di strumenti musicali, bastoni, restauro.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Antica Legatoria Viali
La magica fabbrica dei quaderni medievali
Festeggia i 125 anni una delle botteghe più longeve della Tuscia, dove nel tempo si sono date il cambio tre generazioni. Fino al 1997, quando l’impresa fondata da Giovanni Viali passa nelle mani degli artigiani Lucia M. Arena e Hans Rainer Kolb. Un vero e proprio tesoro culturale, che nel 2011 entra di diritto nel Registro delle imprese storiche italiane. Ogni pezzo che esce dall’Antica legatoria Viali deve essere unico, inimitabile, fatto rigorosamente a mano e certificato. Verrà data una dimostrazione dell’incisione a secco su pelle.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri Legnami

Margherita Caredda

Il fascino antico dell’impagliare le sedie

Quello dell’impagliatore di sedie è un lavoro di nicchia che genera ammirazione e nostalgici ricordi dei bei tempi andati. I ritmi e la filosofia sono quelli dei nostri avi, quando gli ingredienti fondamentali di ogni cosa erano il tempo e la pazienza, in netto contrasto con la frenesia di oggi. Margherita perpetua un artigianato quasi dimenticato che andrebbe invece riscoperto per il suo fascino antico che si lega all’esigenza sempre più moderna di riciclare gli oggetti in un’ottica di risparmio e di salvaguardia dell’ambiente.

Laboratorio in piazza con restauro e dimostrazione dei diversi stili di impagliature con vari modelli di sedie.

18.00 – 22.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Alessandra Comolla

Fate e folletti in feltro
Dimostrazione e sperimentazione del lavoro di feltro secco con ago per realizzare fate e folletti in lana: durante i laboratori è possibile imparare a realizzare deliziose figurine in feltro, con particolari in materiali naturali (fiori, frutti, bacche) in un ambiente incantato, tra piante aromatiche e tintorie di Artemisia, Azienda agricola biologica.

No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Feltrosilvia di Silvia Argenti

Tecnica del feltro ad ago, bidimensionale
Feltrosilvia è uno spazio-laboratorio che si occupa di feltro ed ecoprint, decorazione e molto di quello che riguarda l’artigianato artistico (pannelli in feltro con decoro etnico e bordo ecoprintato, tessitura huicholes con lane naturali o tinte naturalmente, ecc.), avendo cura di rispettare tutto ciò che è naturale, usando materiali naturali o di recupero per lavorare e vivere in armonia con il Pianeta.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Tramore By Ivonne
Dimostrazioni al telaio manuale
Tramore, ovvero ‘tramando con amore’, è il logo e la visione del lavoro di Ivonne Hirsch. La tessitura è per Ivonne una costante ricerca in cui sperimentare diversi filati giocando con i colori e la luce, elaborando trame sia semplici sia complesse, per creare prodotti sempre diversi, e utilizzando come materie prime solo filati pregiati e di qualità, privilegiando prodotti naturali. Per la realizzazione utilizzo un telaio manuale, in modo da rendere il prodotto finale un pezzo unico e di carattere artigianale.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Claudia Pedace

Dimostrazione all’Inkle-Loom, telaio utilizzato per realizzare nastri e bordure

Il percorso creativo intrapreso, da pittrice a vetratista e infine, tessitrice, mi ha consentito di utilizzare e sperimentare supporti e materiali completamente diversi, ma sempre e comunque, coloratissimi. Il mio lavoro mi ha portato a spaziare tra le tecniche utilizzando tecniche miste su carta, vetrofusione e tessuti ispirati dai quadri nella scelta dei colori e della tecnica.

18.30 Winter Garden

Aldo Bellocchio

Oggi è già ieri

Un percorso multidisciplinare aperto e trasversale, a volte personale. Un saggio che parla del tempo interiore e delle sue implicazioni, e lo fa scegliendo una forma e uno stile che richiamano alla mente la scrittura di un diario. Nei vari capitoli si incontrano riflessioni intime, che permettono all’autore di mettere a nudo la propria sensibilità. Le citazioni riportate, i quadri descritti e i semplici contenuti filosofici sono stati inseriti nel testo per sostenere i pensieri, le sensazioni e i ricordi.

18.30 Cortile di Palazzo Gentili

Rosanna Lambertucci 

La dieta che ti cambia la vita. Il mio nuovo viaggio dimagrante

Intervista Carlotta Caroli

Ottime notizie dal fronte del dimagrimento, della salute e del benessere. I più recenti studi scientifici hanno dimostrato il fallimento delle famigerate diete ipocaloriche. La perdita di peso, e di grasso, non dipende solo dalle calorie giornaliere assunte attraverso l’alimentazione, ma risiede nell’equilibrio glicemico. Grazie agli studi di nutrigenomica oggi si può affermare con assoluta certezza che saper scegliere gli alimenti giusti, assumerli attraverso una precisa sequenza e apprendere come combinarli, imparando anche a rispettare gli intervalli tra un pasto e l’altro, ci permette di essere certi di dimagrire. Con La dieta che ti cambia la vita la divulgatrice più famosa d’Italia ti aiuterà a scoprire gli effetti degli alimenti sul tuo organismo allo scopo di perdere peso senza soffrire la fame.

19.00 Al settantasette

#unbacioinbocca

Valeria Arnaldi

Il Bacio – Icone della passione a fior di labbra

Il bacio tra dipinti, sculture, fotografie, film e animazione. Baci falsi, sognati e mai dati, romantici, passionali, epici, immortali. Una lunga carrellata di sogni a fior di labbra. Un viaggio nella storia del bacio e soprattutto della sua immagine, spaziando tra le arti per ricostruire l’evoluzione del gesto, dalla preistoria alla storia, fino alla cronaca, per raccontare come eravamo e come siamo, come ci siamo amati, come lo facciamo, e più ancora, come sogniamo di farlo.

19.00 Piazza San Pellegrino

Nicola Zingaretti e Massimiliano Smeriglio

GENERAZIONI                                                                                                                                                Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il vicepresidente Massimiliano Smeriglio presentano un pacchetto di misure e di strumenti, rivolte ai giovani, per creare nuove opportunità di lavoro, conoscenza e sviluppo.

19.00 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Luciano Garofano, Paola Vinciguerra, Maria Grazia Masella e Clementina Iannello

Femminicidio e violenza contro le donne, un’orribile striscia di sangue   

                                                                                                                                                                         Il generale Luciano Garofano, biologo e scrittore, ex-comandante dei Ris di Parma, ruolo che lo ha proiettato a interessarsi di casi che hanno fatto storia, si confronta con tre donne  di grande carattere: la psicologa Paola Vinciguerra, autrice – tra l’altro – di uno specifico libro sul femminicidio; l’avvocato Maria Grazia Masella, scrittrice e protagonista di trasmissioni televisive; Clementina Iannello, la cui figlia Veronica venne uccisa a Mondragone dall’ex-fidanzato nel 2006, che ha generosamente fondato una associazione – “La casa di Veri” – dove si accolgono e si offre sostegno alle donne vittime di maltrattamenti. Una testimonianza drammatica, ma anche incoraggiante, la sua.

 

19.00 Piazza del Fosso

#unbacioinbocca

Flavia Borelli

Sesso, amore e croccantini

Intervista Carlotta Caroli

Esilarante storia di gatti, per amanti dei gatti (ma non solo), questo romanzo dichiaratamente umoristico fa dei felini prediletti dall’uomo i protagonisti assoluti di pagine divertentissime e piene di ritmo. Libro veloce, spassosissimo. Storia d’amore (e sesso…) fra Giuda, giovane gattone di campagna, bello, un po’ magico e grosso come una lince, e Micioara, matura gattina di città, dalle zampe lunghissime e il manto nero, ammaliante come una pantera. Esasperata dal perenne calore della micia, che da tempo reclama il suo diritto all’amore, la “padrona” di Micioara richiede in comodato d’uso un rustico gattone maschio. Nonostante una discreta vita mondana, la donna è la tipica signora sola di mezz’età con gatto, anzi gatta, e desideri analoghi a quelli della micia, cui tuttavia ha rinunciato da tempo dopo una serie di sventure sentimentali.

19.00 Cortile Holden

Emanuele Trevi

Il popolo di legno

Premio letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti

Intervista Giorgio Nisini

Una delle più folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell’ultimo decennio. “Scavando più a fondo, si arriva a un livello in cui la vita umana si limita a ronzare come un frigorifero, rumore indistinto fra gli altri rumori della notte, e ispira solo indifferenza. Ma a un livello ancora più profondo, più vicino al nucleo, la vita umana fa ridere. Un riso cretino, come quando Stanlio e Ollio combinano un guaio”. Anarchico, ribelle, scorretto, Il popolo di legno ci fa vedere il mondo con gli occhi di un personaggio infimo e irresistibile, che non ha paura di svelare quanto assurda sia la convinzione degli esseri umani di poter migliorare la propria vita.

19.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Federico Francolini

Cesti, cestini, cornucopie… di Via col Venco
Dimostrazione ed esposizione di cesti e oggetti intrecciati di ogni tipo. Durante le dimostrazioni sarà possibile avere informazioni sulla tecnica dell’intreccio con materiali  vegetali, sperimentare la tecnica e prenotare cesti di ogni dimensione e per ogni esigenza.

20.00 Cortile Holden

Angelo Licheri

L’angelo di Vermicino

Intervista Giorgio Nisini

Ricorrono i 35 anni dalla morte di Alfredo Rampi, il bambino morto il 13 giugno 1981 dopo essere caduto in un pozzo a Vermicino.  Angelo Licheri, volontario che con coraggio e determinazione si calò nel pozzo tentando di salvare il piccolo Alfredo, porterà la sua testimonianza arricchita dalla proiezione di alcuni passaggi del docu-film L’angelo di Alfredo e dalla lettura di alcuni brani tratti dal suo libro autobiografico L’angelo di Vermicino. Insieme a Licheri interverranno Michele Grano, psicologo del Centro Alfredo Rampi e ideatore di un premio letterario dedicato ad Alfredino, Carlo Serafini, docente di Letteratura contemporanea e Giornalismo culturale presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

20.00 Piazza del Fosso

Alessandro Portelli

Badlands. Springsteen e l’America: il lavoro e i sogni

Intervista Leonardo Colombati

Chitarra e voce: Giampiero e Daniele Lattanzi

Se c’è un libro che il popolo di Springsteen attende da anni è quello firmato da un suo specialissimo fan, Alessandro Portelli, il più originale e infaticabile esploratore dell’America e delle sue profonde radici culturali. Slittando dalla musica alla letteratura, dalla storia al presente, Portelli mette la sua nota affabulazione al servizio del cantore dell’America che più ama, quella tutta fondata sul lavoro, un’America in cui la promessa della mobilità sociale e della realizzazione di sé è spesso frustrata e tradita. Attraverso una rilettura dei testi che Portelli sa ancorare saldamente al contesto culturale e storico, il libro guarda al mondo di Springsteen sotto la lente del lavoro: il lavoro che divora le vite dei suoi personaggi (operai, cameriere, addette all’autolavaggio, cassiere, braccianti, disoccupati) e il suo lavoro, quello di musicista e di uomo di spettacolo.

21.00 Cortile del Comune

Pierluigi Battista e Annalisa Canfora in

Mio padre era fascista

Reading spettacolo scritto da Pierluigi Battista e Annalisa Canfora
Al pianoforte Luigi Gentile

Quando, dopo la sua morte, ho letto il diario che aveva custodito nel segreto per tutta la vita, mi è parso di avere una percezione più chiara del tormento che ha dilaniato per decenni mio padre fascista, prigioniero a Coltano dopo aver combattuto, ventenne o poco più, dalla parte dei ragazzi di Salò”. Questo reading prodotto per Caffeina è tratto dall’omonimo libro di Pierluigi Battista. In Mio padre era fascista il giornalista riapre le ferite di un rapporto irrisolto con il padre fascista, e gli concede idealmente l’onore delle armi. Così, riannoda i fili spezzati di una tormentata vicenda familiare e trova un modo adulto di confrontarsi, in un libro indimenticabile, con un pezzo non meno tormentato della nostra storia.

21.00 Piazza Cappella

Angelo Villa

Pink Freud. Psicoanalisi della canzone d’autore da Bob Dylan a Van de Sfroos

Angelo Villa,  presidente dell’Associazione Lacaniana di Psicoanalisi, ci accompagna nella lettura in chiave psicoanalitica della canzone d’autore, definendo il campo d’indagine, per poi arricchirlo con esempi, citazioni e aneddoti presi dalle vite e dalle canzoni degli autori.

Le canzoni citate nella presentazione saranno eseguite da Renzo Franchi, Maurizio Bargoni, Richard Ursillo e Gigi Genise.

21.00 Via del Ginnasio
Alessio Patalocco, Raynaldo Perugini, Simonetta Valtieri

Le Facciate Graffite. Dall’Architettura Picta all’Ars Memorativa

L’involucro architettonico è sempre stato elemento di transizione tra architettura e immagine; questo è vero anche per il Cinquecento romano e viterbese. L’incontro è una “passeggiata virtuale” tra esperienze storiche di architettura “picta” e il rapporto con l’arte della memoria, fondamento di tali pratiche artistiche e divulgative. Gli ospiti si concentreranno sui temi a loro più cari: il graffito in facciata nel viterbese e a Roma (opere e protagonisti di pregio), l’arte della memoria applicata in facciata e, infine, un collegamento all’architettura odierna e ai temi contemporanei. La Storia e la Memoria hanno un punto di incontro con il contemporaneo?

21.30 Cortile Holden

Mikel Santiago

La strada delle ombre

Bert e Chuck hanno fatto molta strada da quando suonavano insieme nei pub di Londra. Chuck è stato un idolo rock, per poi perdersi in un gorgo di alcol e disperazione. Bert invece ha scalato le classifiche col suo thriller d’esordio, rischiando però di rimanere schiacciato dalla responsabilità di scrivere un secondo bestseller. Entrambi in crisi, hanno deciso di unire le forze e di ricominciare nel sud della Francia, lontano da ogni tentazione. Quindi Bert stenta a credere alla strana storia dell’incidente e teme che Chuck abbia ripreso a bere. Ma tutto cambia quando Chuck viene trovato morto nella sua villa. Per le autorità e i giornalisti, si tratta di un suicidio, la conclusione naturale di un’esistenza al limite. Per Bert invece i conti non tornano…

21.30 Piazza del Fosso

Tommaso Le Pera, Anna Testa e Anna Melato

MagneticaMariangela

Il volume, con la prefazione del critico teatrale Rodolfo di Giammarco, presenta una raccolta fotografica degli scatti di Tommaso Le Pera, il più importante fotografo teatrale italiano con il più vasto archivio fotografico europeo sul teatro. Le Pera ha avuto il privilegio di immortalare gli spettacoli più significativi della grande attrice milanese dagli anni ’70 al 2000, un documento unico un percorso teatrale che parte da Orestea di Ronconi del ’73 fino a uno degli ultimi spettacoli Sola me ne vo, un one woman show in cui con grande ironia la Melato racconta i suoi esordi fino ai successi internazionali. Unitamente alla sezione fotografica che consta di 250 foto circa, una raccolta di omaggi e ricordi di registi, compagni di lavoro, amici, personaggi trasversali e insospettabili con i quali la grande attrice ha condiviso vita e palcoscenico completa il ritratto a cura della giornalista Anna Testa.

21.30 Cortile di Palazzo Gentili

Proiezione del film

Il piccolo Principe

Biglietto euro 4

Un vecchio ed eccentrico aviatore e la sua nuova vicina di casa: una bambina molto matura trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del diario dell’aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre come molto tempo prima l’aviatore fosse precipitato in un deserto e avesse incontrato il Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Le esperienze dell’aviatore e il racconto dei viaggi del Piccolo Principe in altri mondi contribuiscono a creare un legame tra l’aviatore e la bambina. Affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

22.00 Piazza San Lorenzo

Banda Musicale “Apolline Bianchi”

Su la testa Ennio Morricone! Concerto in onore del premio Oscar

special guest Nello Salza

Un viaggio musicale che parte dalle prime celebri colonne sonore western fino a quelle dei nostri giorni: da Giù la testa a Nuovo Cinema Paradiso; da C’era una volta in America a La leggenda del pianista sull’oceano; da Per un pugno di dollari a The Mission… Il tutto accompagnato da proiezioni video dei film. La Banda musicale “Apolline Bianchi” di Bassano in Teverina diretta dal Maestro Simone Pernazza nasce alla fine del 1800 e prosegue le proprie attività fino ad oggi. Ha all’attivo 40 musicisti, alcuni dei quali diplomatisi presso i migliori conservatori italiani ed altri recentemente iscritti nei licei musicali.

22.30 Cortile del Comune

Massimo Zamboni

Anime galleggianti

Due musicisti, una zattera e un canale che collega Mantova al Delta del Po, attraversando la Pianura Padana. Massimo Zamboni mette in scena il racconto acustico del viaggio compiuto assieme a Vasco Brondi sulle acque magiche e surreali del Tartaro Canal bianco, uno dei tanti canali che attraversano la pianura padana nella zona del Polesine. Le atmosfere di quell’esperienza, raccontata nel volume scritto a quattro mani Anime galleggianti, si trasforma così in un sogno, un camminamento celestiale, una storia civile dell’Italia che non si vede, ma che c’è e resiste. E mentre la chitarra di Zamboni accompagna le immagini di quel viaggio, si avvertono da lontano le  presenze silenziose di coloro che di questa zona hanno saputo raccontare la sottile e malinconica bellezza: Zavattini, Bassani, Ghirri.

22.30 Piazza Cappella

Mysticanza duo

Zingarate

Fabio Porroni: violino, chitarre, bouzouki, percussioni, voce; Cristiano Ugolini: chitarre, percussioni, voce

Dal Medio Oriente ai Caraibi, passando da Maghreb, Balcani, Bretagna, Occitania e Andalusia, oltre naturalmente alla Penisola Italica… Musica migrante, ritmi gitani, viaggi sonori che varcano ogni confine geografico e culturale, mescolando i Popoli in una danza caleidoscopica capace di abbattere ogni muro eretto da chi, in ogni epoca, ha fondato il proprio fatuo potere sulla paura del “diverso”…

22.30 Parco del Paradosso

Marco Travaglio e Giorgia Salari

Perché no

di Marco Travaglio

Ingresso euro 12

La campagna elettorale per il Referenzum sulla controriforma costituzionale è partita da un mese, ma in tv e sulla grande stampa parla quasi soltanto il fronte del Sì. Tutti dicono che bisogna discutere nel merito, ma quasi nessuno lo fa. Marco Travaglio chiede da mesi un confronto in tv con la ministra Maria Elena Boschi: invano. Dunque ha deciso di portare in scena le ragioni del No contrapposte a quelle del Sì con l’attrice Giorgia Salari nei panni della Boschi (con le frasi testuali della ministra delle Riforme). Così ciascuno potrà confrontarle e farsi un’idea per saperne di più.

23.00 Cortile Holden

Emanuele Trevi, Marco Cubeddu, Leonardo Colombati, Lorenzo Pavolini

Nuovi Argomenti

Intervista Giorgio Nisini

Nuovi Argomenti, rivista fondata nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, e negli anni diretta, tra gli altri, da Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Attilio Bertolucci e Enzo Siciliano, ha ospitato i contributi dei più autorevoli scrittori italiani e stranieri del secondo novecento. Sopravvissuta ai mutamenti del nuovo millennio, oltre a rimanere un punto di riferimento per autori consolidati, ha continuato a essere la bottega letteraria da cui sono emerse alcune tra le voci più significative degli ultimi lustri. Attraverso aneddoti e testimonianze dirette di chi anima Nuovi Argomenti oggi, raccontiamo come si fa a mantenere giovane e in salute una rivista di 63 anni che, nel solco della tradizione, rimane sempre alla ricerca di argomenti (e autori) nuovi. Intervengono Marco Cubeddu, Emanuele Trevi, Lorenzo Pavolini e Leonardo Colombati. Modera Giorgio Nisini.
23.00 Piazza del Fosso

Romeo Lippi

Lo psicologo del rock / Le Ferite
Come trasformare i traumi e le esperienze dolorose in canzoni

Tutto il percorso individuale dello psicoterapeuta Romeo Lippi è incentrato sull’idea di trasformare il dolore e gli eventi negativi in una possibilità, in una risorsa, in arte. Per questo ha fondato un progetto “terapeutico” chiamato “Lo psicologo del Rock” e ha creato una band musicale chiamata “Le Ferite”. Durante questo seminario, vedremo come utilizza le canzoni per aiutare gli altri nella sua pratica di psicoterapeuta e come cerca di convertire le vicende drammatiche della sua vita e di quella dei suoi pazienti in brani, in modo da condividere con tutti i partecipanti sia la conoscenza che l’emozione.

Cantautori: Terapeuti dell’Anima è un ciclo di seminari-evento, dedicati al rapporto tra psicologia e cantautori o gruppi della musica “leggera” italiana: alla scoperta delle connessioni che ci sono tra la scienza della mente e l’arte dei moderni “cantastorie”.

23.00 Cortile di Palazzo Gentili
Proiezione del film

Il piccolo Principe

Biglietto euro 4
Un vecchio ed eccentrico aviatore e la sua nuova vicina di casa: una bambina molto matura trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del diario dell’aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre come molto tempo prima l’aviatore fosse precipitato in un deserto e avesse incontrato il Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Le esperienze dell’aviatore e il racconto dei viaggi del Piccolo Principe in altri mondi contribuiscono a creare un legame tra l’aviatore e la bambina. Affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

17.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Francesca Mencaroni

Inside out

Laboratorio sul Rispecchiamento Emotivo. Come comunicare efficacemente con i propri figli secondo i principi dell’Educazione Emotiva®. L’abilità di mettersi nei panni dell’altro (empatia) può essere di grande aiuto nel compito educativo. Un laboratorio per scoprire il valore dell’ Educazione Emotiva nel percorso educativo attraverso un laboratorio teorico e pratico dove genitori e educatori potranno allenarsi ad apprendere modalità utili per comunicare meglio con bambini e ragazzi… e non solo. Ispirandosi al film d’animazione Inside out, che ha sbancato i botteghini, il laboratorio percorrerà gli snodi delle emozioni. Francesca Mencaroni, collabora con Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani al progetto “Didattica delle emozioni®”.

YOGA – RESPIRA CAFFEINA

7.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Donata Canosa Sant Puran Kaur

La pratica dell’eterna giovinezza con i 5 riti tibetani

Attraverso l’esecuzione della serie dei Cinque Riti, segreto dei Monasteri Tibetani, è possibile lavorare con il proprio corpo e il proprio spirito e facilitare il Risveglio e l’Ascesa dell’Energia Interna e l’Autotrasformazione. I Cinque Riti Tibetani vengono definiti “La Fonte dell’Eterna Giovinezza” poiché sono un mezzo potente in grado di influenzare positivamente la nostra salute, liberando e riequilibrando l’energia del corpo e migliorandone la flessibilità. Gli esercizi possono essere eseguiti da chiunque e a qualunque età.

18.30 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Gianfranco Capozzoli, Michele De Lucia, Massimo Marinelli

Oltre il muro del carcere, fino al Festival di Sanremo: le parole liberate dei detenuti

Parole liberate: oltre il muro del carcere, è un premio per Poeti della Canzone riservato ai detenuti. La lirica vincitrice viene affidata a un big della musica italiana, perché ne tragga una canzone. Un’iniziativa senza precedenti in Italia che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di detenzione e porre il problema del reinserimento sociale delle persone che una volta uscite dal carcere si trovano abbandonate a loro stesse. Fondato nel 2014, il Premio Parole Liberate è stato promosso quest’anno da Carlo Conti nel corso della finalissima del Festival di Sanremo. La storia di Parole Liberate è anche la storia di come, grazie alla forza di un’idea, una piccola associazione è riuscita a portare il tema del carcere all’interno dello show più nazionalpopolare del palinsesto televisivo italiano. Ne discutono Gianfranco Capozzoli, blogger dell’Huffington Post, autore e regista, Michele De Lucia, Direttore artistico di Parole liberate, Massimo Marinelli, psicologo.

19.00 Spazio yoga relax

Respira Caffeina

Respira Caffeina è lo spazio dedicato al relax del festival culturale, dove tra un evento e l’altro si potranno provare tecniche di rilassamento e meditazione. Nella cornice dell’ex Zaffera, nel cuore del fermento, si apre un’altra dimensione, dove il focus è sulla persona, sul rilassamento, sul proprio respiro. Sarà possibile fare yoga già dalle 7:00 del mattino con il Saluto al Sole e altre tecniche, tutte le sere dalle 19 alle 22 usufruire di massaggi, sperimentare tecniche come lo shiatsu ed il massaggio ayurvedico, partecipare a conferenze su temi inerenti alle discipline olistiche ed all’alimentazione. In ogni momento saranno disponibili istruttori di yoga, di meditazione e di tecniche per il benessere come il counseling. Il punto bar servirà tisane fredde e selezione di tea, non mancheranno centrifughe e raw food. Le lezioni saranno gratuite. Info 0761.353160

20.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Rita Balestri

Cos’è il Rolfing

Il Rolfing® è un metodo di lavoro corporeo che mira a stabilire armonia ed equilibrio nella struttura corporea attraverso un particolare tocco rivolto al tessuto connettivo e attraverso l’educazione al movimento. Si rivolge a persone di qualsiasi età nelle quali vi sia squilibrio posturale, causa di tensioni e sindromi dolorose.Tradizionalmente proposto con un ciclo di dieci sedute individuali, risulta particolarmente efficace sia nel riequilibrare la postura che nell’aiutare le persone ad acquisire una maggiore percezione e consapevolezza di se. È stato ideato dalla biologa americanaIda Paolina Rolf (1896 – 1979) che nella sua vita ha esplorato la plasticità del corpo e la possibilità di aiutarlo a ritrovare salute e benessere. Rita Balestri, terapista della Riabilitazione dal 1978, nella sua lunga attività professionale ha esplorato ed approfondito varie metodiche portandosi sempre più in un campo di lavoro diretto all’intero corpo e all’intera persona. Dal 2010 ha fatto del  Rolfing® il suo metodo di lavoro di elezione.

21.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Tiziano Lamantea

Il Sistema dei Diaframmi. Un nuovo modo di sostenere la dinamica energetica

Tiziano Lamantea è dal 1998 al 2012 direttore della Scuola di Shiatsu per il Bene comune per l’Associazione Okidoroma del Centro Yoga Il Fiume a Roma (oggi denominata solo Centro il Fiume). Nel 2008 fonda il gruppo di studio e ricerca Arte&Salute e instaura rapporti di collaborazione con artisti bravi e importanti nello scenario romano e internazionale. Grazie al suo spirito di ricerca e sperimentazione sviluppa il Sistema dei Diaframmi un nuovo e rivoluzionario approccio per arricchire la nostra conoscenza e sensibilità sulla complessa architettura energetica del corpo umano.

SENZA CAFFEINA

17.00 Parco del Paradosso

Baby Frog

Tutto il mondo in una bolla

Laboratorio di costruzione di strumenti e sapone per creare meravigliose bolle di sapone. Il laboratorio di Bolle di Sapone è un modo per far riscoprire a bambini e, perché no agli adulti, che ci si può divertire con qualcosa di  semplice e naturale. La bolla, sfera di ogni dimensione, affascina adulti e bambini da sempre. Pensate che il classico barattolino delle bolle è il gioco più venduto al mondo, altro che videogiochi e figurine! Il laboratorio di bolle è un momento dedicato alla scoperta, attraverso i 5 sensi, della magia del naturale perché le bolle possiamo farle con la carta e con le mani, con il fischio e il canto degli animali. Lo sapevate?

 17.30 Parco del Paradosso

Alberto Giovannini

Colora il giardino dei profumi

Creazione di un piccolo giardino colorato di erbe aromatiche utilizzate in cucina. Si prende una cassetta della frutta recuperata, si disegna e tinteggia esternamente, si fodera internamente di tessuto non tessuto, si riempie di terra e con dei sassolini si divide in quattro sezioni uguali. Ogni sezione sarà dedicata ad un’aromatica. Verranno messi dei cartellini di legno dove si scriverà  il nome delle piante e l’uso che ne viene fatto in cucina.

18.00 Parco del Paradosso

Centro di Diabetologia Pediatrica dell’ASL di Viterbo e dall’Associazione AGD Viterbo.

Alla ricerca del leone d’oro nel labirinto della città vecchia

Tutto ha inizio con un libro, “Alla conquista del leone d’oro”: una guida turistica a misura di bambino attraverso le magie della Viterbo medievale; a firma di Sophie Savoie, Elise Desserne e Anne Depasse. Da qui l’idea di coniugare la possibilità di approfondire la conoscenza della città con la promozione di uno stile di vita sano in cui l’attività fisica occupa un posto fondamentale. E allora una passeggiata guidata nella città per i bambini in età scolare, con una guida d’eccezione, Antonello Ricci, il tutto promosso dal Centro di Diabetologia Pediatrica dell’ASL di Viterbo e dall’Associazione AGD Viterbo.

18.30 Parco del Paradosso

Alessia Casciola

Riciclo con il gioco

Laboratorio di riciclo per genitori e bambini. Questo tipo di attività è un’occasione preziosa per mostrare ai più piccoli il valore del recupero e del riuso dei materiali ed educarli a combattere gli sprechi e a rispettare l’ambiente nella loro vita di tutti i giorni. Attraverso il gioco, l’arte e la fantasia, ciascun bambino assimila insegnamenti e abitudini che lo aiuteranno a maturare una coscienza civica e a diventare, un giorno, un adulto eco-responsabile ed eco-attento. Nello stesso tempo, “giocando con l’arte”, il bambino impara a dare libero sfogo al proprio estro e alla propria creatività e a sperimentare diverse possibilità e diverse tecniche di espressione e di comunicazione artistica. Alessia Casciola è psicologa e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione 13 maggio

19.00 Parco del Paradosso

Il giardino di Filippo

Letture da cani. Progetto di lettura assistita dall’animale

Le potenzialità educative nell’interazione tra bambino e animale sono ormai comprovate. Il contatto con un animale domestico può essere di fondamentale supporto allo sviluppo dei bambini facilitando l’apprendimento. In molti paesi del mondo, la partecipazione degli animali alle attività educative è ormai parte integrante dei programmi didattici. Da anni la lettura in presenza dell’animale ha trovato una valida attuazione nel progetto di Reading Education Assistence Dog. Tale progetto è rivolto ai bambini in età scolare ponendosi come finalità quello di incoraggiare i bambini alla lettura a voce alta. La sola presenza del cane rafforza nei bambini la stima e la sicurezza di sé non esprimendo giudizi, non correggendo e non ridendo l’animale mette in una condizione di tranquillità il piccolo lettore invogliandolo e stimolandolo.

21.30 Parco del Paradosso

I Gatti Ostinati: Davide Fischanger e Cataldo Nalli

Lettura a viva voce

Lettura a viva voce intende restituire l’esercizio della lettura ad una dimensione di gratuità e di piacere. I percorsi di lettura animata, oltre all’alunno, suggeriscono all’adulto educatore che la storia di ogni vero lettore è la storia di una personalissima passione. Per di più, oltre a ridare un ruolo più efficace alla funzione dell’ascolto, l’esercizio di una lettura per gli altri quando è praticato con la giusta dizione, con una corretta impostazione di voce, attraverso un sapiente uso delle pause, istituisce un naturale desiderio di imitazione e di emulazione da parte dell’ascoltatore.

JAZZUP

19.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Istituto Musicale G. Carissimi

Saggio spettacolo degli allievi

Didattica

La scuola si presenta a Piazza del Gesù al gran completo con tutte le sue strutture didattiche, pronta a ribadire la grande importanza che essa svolge sulla collettività locale. Corsi, laboratori e iniziative che impegnano giovani e insegnanti in tutti i periodi dell’anno. Sarà una serata piena di musica e ricca di progetti, che faranno comprendere a pieno le finalità di questo Istituto: una bella realtà sul territorio per la didattica musicale.

19.30 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Istituto Musicale G. Carissimi

Coro Rock Korok

Didattica

Coro rock di recente formazione nato all’interno dell’Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo diretto dalla maestra di Canto Moderno Alessandra Riccitelli. Il coro è composto da 20 elementi di età compresa tra i 5 e i 40 anni tutti provenienti dalle scuole di musica gestite dalla suddetta associazione. Il progetto nasce dall’idea di sperimentare il canto corale all’interno di un repertorio rock che spazia dai grandi classici alle esperienze più moderne. L’obiettivo è quello di creare originali e inedite opportunità per concretizzare lo studio del canto e delle tecniche vocali. La sfida è quella di riuscire a coniugare l’esperienza didattica e di crescita con la voglia di esibirsi, l’entusiasmo, la grinta e il talento dei singoli.

20.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Antonio Aldo Roselli

Laboratorio Strumentale Moderno

Didattica – Istituto Musicale G. Carissimi

La musica è entrata nel nostro quotidiano ormai da decenni grazie alla diffusione dei mass media: sigle, jingle e canzoni rappresentano elementi fondamentali in ogni ambito della comunicazione. Un’educazione musicale adeguata quindi diventa sempre più necessaria per saper apprezzare e capire meglio quello che ci viene proposto. Il Laboratorio Strumentale Moderno ha avuto l’obiettivo di educare i ragazzi alla musica, suonando un repertorio di vario genere in base alle competenze di ognuno, ed abituare loro ad offrire ed esigere collaborazione e competenze per la buona riuscita dell’esperienza

20.30 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Marcello Balena

Sax Quintet Band

Didattica – Istituto Musicale G. Carissimi

Il progetto prevede un formazione denominata combo, ovvero un gruppo di fiati, accompagnati da una ritmica formata da batteria, basso e chitarra. Il programma prevede 3 brani di cui 2 standard di jazz Caravan di D. Ellington e Take the train di B. Strayhorn, e uno di stampo più moderno Birdland dei famosissimi Weather Report.

21.30 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Simone Bravi
Baby Drummer

Didattica – Istituto Musicale G. Carissimi

Il Tuscia Baby Drummer identifica una formazione giovane sia dal punto di vista anagrafico che da quello temporale. Si tratta infatti di un progetto musicale nato in occasione del Tuscia Drums Festival, evento completamente dedicato alla batteria che andrà in scena a maggio 2016. I Baby Drummer sono batteristi in erba, molto giovani ma molto talentuosi, al punto di essere già in grado di esibirsi live e intrattenere il pubblico.

22.00 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

I Giorni anomali

Concerto per Viterbo

Grande ritorno dei Giorni Anomali al JazzUp, la band viterbese torna al festival dopo aver prodotto il nuovo album dal titolo Quello che non si impara a scuola dal quale viene estratto un primo singolo Io non la voglio una vita normale, ed in seguito un secondo singolo Al Popolo dei Giorni Anomali, attualmente in rotazione su Virgin Radio. Ci dice Federico Meli, la voce della band: “I nostri concerti sono momenti di unione e di festa, dove tutte le diversità di pensiero si incanalano in uno solo: quello della musica, del riconoscersi nelle nostre canzoni e capire che poi così diversi non siamo. Questa è la festa dei concerti dei Giorni Anomali!

Mercoledì 29 giugno

 

9.30 Civita Castellana – Terrazza di Val Sia Rosa

Valsiarosa, Pizzo Jella e Isola Conversina

Dalla terrazza di Val Sia Rosa, prima di scendere nel fondovalle, approfittiamo della vista mozzafiato della valle di Rio Vicano. È l’occasione per avere uno scorcio irrepetibile del territorio falisco e delle forre. Dopo aver guadato il Fosso della Torre dell’Isola raggiungiamo la sommità del tavolato attraverso una tagliata. Il bosco di Selva Jella è particolarissimo per la notevole presenza del ginepro (Juniper comunis), altrimenti raro in gran parte del territorio falisco, e per un castagneto ceduo sul costone del versante rivolto verso Val Sia Rosa. Oltre alle qualità naturalistiche e paesaggistiche dell’area, durante la risalita della forra e superato lo stretto percorso, si apre il bellissimo antico abitato di Pizzo Jella, dove i resti del villaggio altomedievale sovrastano un’intricata serie di ambienti ipogei, con affacci a strapiombo sulla forra sottostante.

Costo adulti euro 7,00 – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 euro 5,00. Minimo 10 partecipanti. Info e prenotazioni 328/2936233

15.30 Casa Circondariale Mammagialla

Paola Turci 

Mi amerò lo stesso

(parole e musica)

Il rapporto con la musica e il suo pubblico, un incidente d’auto che le segna cuore, corpo e anima ma l’aiuta a uscire da una relazione tormentata, un viaggio che le apre porte prima di allora né pensate né conosciute fanno di Paola una donna che ha attraversato un periodo di luci e ombre per arrivare all’equilibrio di oggi, un equilibrio che le permette di condividere con tutti un percorso assolutamente originale e coinvolgente. Tra esperienze dolorose e maestri spirituali che l’hanno aiutata a passare dall’idea di non piacere più agli altri alla realtà di suonare su centinaia di palchi italiani di fronte a migliaia di spettatori, Paola Turci racconta senza censure una donna che affronta la strada per trovare dentro di sé la forza di credere in se stessa.

Per richiedere di accedere all’evento entro cinque giorni prima mandare una mail con tutti i propri dati a eventi@caffeinacultura.it.

 

17.30 Winter Garden

Stefano Cristofari

Acqua rossa

Fedro è un ragazzo come tanti, uno studente universitario che ama passare il tempo con gli amici e che non cerca guai. Qualcosa però sta per cambiare nella sua vita. Mirko, compagno della sua comitiva, inizia ad assumere una strana sostanza stupefacente che lo porta alla pazzia. Quando una sera tenta di fare violenza su una ragazza, Fedro e i suoi amici riescono a impedirglielo e accidentalmente uno di loro uccide Mirko. I ragazzi dovranno escogitare qualcosa per non finire nei guai. E la ragazza invece chi è? Una qualunque? Forse no.

17.30 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Federica Schiavaroli e Lucio Barani

Incontro con i centristi, Ncd e Ala. I centristi usciti da Forza Italia che appoggiano Renzi. Il perché di una scelta discussa, ma ormai solida
Il sottosegretario alla giustizia Federica Schiavaroli, di Ncd, e il senatore Lucio  Barani, braccio destro di Verdini nell’ Ala, spiegano i perché della scelta – in tempi diversi e con motivazioni e modalità simili, ma non coincidenti – che  li ha portati fuori da Forza Italia e li ha avvicinati a Matteo Renzi e al Pd in nome della governabilità. Una scelta dettata dall’opportunismo, o da un sincero desiderio di contribuire a rendere il paese più governabile? Come cambia il panorama politica italiano con questa ricollocazione? Un colpo mortale al centro-destra, o un rimescolamento di carte?

 

18.00 Sala Gatti
Associazione Agatos Onlus
A tutta argilla. Laboratorio artistico esperenziale per bambini
Durante i laboratori verranno sperimentate diverse tecniche espressive con i bambini, includendo anche la lavorazione con il tornio. Il laboratorio sarà condotto dalla maestra d’arte che segue il laboratorio di ceramica durante il corso dell’anno con i nostri utenti. La finalità ultima di questo laboratorio comprende anche l’integrazione tra gli utenti e i bambini.

18.00 piazza del Fosso

Daniel Lumera

La cura del perdono. Una nuova via per la felicità

Questo libro è un viaggio dentro il significato più autentico del perdono, attraverso le storie di chi attraverso il perdono ha cambiato la propria vita. “La cura del perdono nasce da una sofferta crisi personale che nel 2005 mi ha investito sconvolgendo salute, relazioni, lavoro, amicizie e ideali. Effimero e inefficace ogni tentativo di uscirne. Poi, quasi all’improvviso, ho scoperto il perdono. In genere questa parola fa pensare alla religione o alla psicoterapia. Nel libro che avete tra le mani, invece, si parla del perdono come di un valore universale dell’umanità, svincolato da qualsiasi appartenenza che non sia alla vita stessa” Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza e alla felicità, una strategia evolutiva che ha effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita.

18.00 Cortile Holden

Daniele Autieri

I giorni della cagna. La presa di Roma

Da anni Roma non ha padroni, è popolata da cani sciolti, pronti a sbranarsi l’uno con l’altro. Basta poco per spostare gli equilibri, ma anche per farsi ammazzare. Max Sanna lo sa bene. Gestisce un piccolo giro di spaccio a Fregene, e aspetta l’occasione giusta per fare il grande salto. Un giorno arriva una chiamata, il suo amico Claudio che gli chiede aiuto,  è su un’isola al largo del Venezuela dove la polizia locale gli ha sequestrato i dieci chili di coca che trasportava con la sua barca a vela. La grande occasione è arrivata, perché accontentarsi solo di dieci chili? Con una scrittura implacabile che ha il ritmo e la sfrontatezza della migliore narrativa americana, Daniele Autieri racconta il momento esatto in cui piccole e grandi organizzazioni criminali si sono sedute allo stesso tavolo e si sono spartite Roma e l’Italia.

18.00 Al settantasette

Marco Tullio Barboni

…e lo chiamerai destino
Intervista Raffaello Fusaro

Un’opera originale scritta in forma dialogica, una conversazione impossibile quanto affascinante: Conscio vs Inconscio. In quest’opera il regista e sceneggiatore Marco Tullio Barboni dà vita ad un faccia a faccia raccontato come mai prima. Un dialogo animato, sorprendente, sfrontato e rivelatore tra due entità cui è affidata la più grande delle responsabilità: quella di scegliere. Oscar e Felix danno voce al Conscio e all’Inconscio di George Martini in un botta e risposta serrato e senza esclusione di colpi. Ne deriva il racconto di una vita, metafora di milioni di altre vite, anche della nostra. Uno stile unico per un lettura che scorre davanti agli occhi come un film.

18.00 Teatro San Leonardo 

Università degli Studi della Tuscia

Maria Andaloro

Fra Tuscia e Cappadocia, tante storie.

Dalla Medea di Pasolini ai cantieri dell’Università di Viterbo

Giugno 1969. Pasolini con la sua troupe atterra in Cappadocia, nel cuore dell’altopiano anatolico, per le riprese del film Medea. Lavorerà, principalmente, nei siti di Uçhisar, Göreme e Çavuşin. Ottobre 2006. In Cappadocia si insedia e mette radici la Missione di studio, conservazione e restauro dell’Università della Tuscia. Tuttora attiva, essa opera negli stessi luoghi di Pasolini. Accompagnati da Maria Andaloro, storico dell’arte, professore emerito dell’Università della Tuscia, direttore della Missione italiana in Cappadocia, seguiremo il tracciato labirintico di alcuni percorsi tematici quali il paesaggio della Cappadocia, l’architettura scavata in roccia, le pitture e il senso del tempo e andremo alla scoperta delle coincidenze e delle differenze tra la visionarietà che impronta Medea e la visione che fonda e nutre i cantieri, tra conoscenza e l’aver cura – dalla roccia alla pittura – dell’Università di Viterbo. Faranno da sfondo al flusso delle parole immagini proiettate e in mostra.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
La fornace di Celleno

Crea con l’argilla

Nasce e si sviluppa, nel 1995, nell’Alta Tuscia, un angolo compreso tra la valle del Tevere e i monti Cimini dove recenti scoperte hanno attestato che venivano fabbricati laterizi e vasellami vari per l’antica Roma trasportati lungo il fiume. Come allora, alla creta, aggiungiamo solo acqua e lavoro, una competenza antichissima che ci unisce alla tradizione della nostra terra.

Durante il festival si metteranno a disposizione argille di diversi colori, attrezzi, supporti tecnici e forme base e ogni giorno il pubblico potrà intervenire aggiungendo o togliendo materiale. Il risultato finale sarà una creazione collettiva.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Giacomo e Vasco

Scuola del Legno La Mala Spina

Tornitura, falegnameria classica, restauro, intaglio, progettazione, design sono solo alcune delle attività che il laboratorio offre. La Mala Spina è nata dall’idea di 2 amici nel 2012 di creare un luogo per condividere la passione per la lavorazione del legno. È nato così, con Giacomo e Vasco, il laboratorio di via Sant’Andrea a Viterbo: uno spazio completamente attrezzato con macchinari e strumenti tradizionali nel quale, sotto la guida di abili maestri, chiunque può fare la propria esperienza. Durante la manifestazione  saranno all’opera diversi maestri che illustreranno le tecniche di intaglio, intarsio, falegnameria tradizionale, tornitura artistica, costruzioni di strumenti musicali, bastoni, restauro.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami
Antica Legatoria Viali
La magica fabbrica dei quaderni medievali
Festeggia i 125 anni una delle botteghe più longeve della Tuscia, dove nel tempo si sono date il cambio tre generazioni. Fino al 1997, quando l’impresa fondata da Giovanni Viali passa nelle mani degli artigiani Lucia M. Arena e Hans Rainer Kolb. Un vero e proprio tesoro culturale, che nel 2011 entra di diritto nel Registro delle imprese storiche italiane. Ogni pezzo che esce dall’Antica legatoria Viali deve essere unico, inimitabile, fatto rigorosamente a mano e certificato. Verrà data una dimostrazione di legatoria medievale, cucitura dei fascicoli e preparazione della pelle per la rilegatura.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri Legnami

Margherita Caredda

Il fascino antico dell’impagliare le sedie

Quello dell’impagliatore di sedie è un lavoro di nicchia che genera ammirazione e nostalgici ricordi dei bei tempi andati. I ritmi e la filosofia sono quelli dei nostri avi, quando gli ingredienti fondamentali di ogni cosa erano il tempo e la pazienza, in netto contrasto con la frenesia di oggi. Margherita perpetua un artigianato quasi dimenticato che andrebbe invece riscoperto per il suo fascino antico che si lega all’esigenza sempre più moderna di riciclare gli oggetti in un’ottica di risparmio e di salvaguardia dell’ambiente. Laboratorio in piazza con restauro e dimostrazione dei diversi stili di impagliature con vari modelli di sedie.

18.00 – 20.00 – 22.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Alessandra Comolla

Fate e folletti in feltro
Dimostrazione e sperimentazione del lavoro di feltro secco con ago per realizzare fate e folletti in lana: durante i laboratori è possibile imparare a realizzare deliziose figurine in feltro, con particolari in materiali naturali (fiori, frutti, bacche) in un ambiente incantato, tra piante aromatiche e tintorie di Artemisia, Azienda agricola biologica.

No Serial Number è dedicato a tutte le persone preoccupate della provenienza, dei materiali, delle modalità di lavoro e di fabbricazione di ciò che comprano, a quelle vogliono ricominciare a mettersi in gioco con la loro creatività e manualità, a quelle che recuperano, riciclano e riusano per evitare sprechi e valorizzare la durata delle cose.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Feltrosilvia

Tecnica del feltro ad ago bidimensionale
Feltrosilvia è uno spazio-laboratorio che si occupa di feltro ed ecoprint, decorazione e molto di quello che riguarda l’artigianato artistico (pannelli in feltro con decoro etnico e bordo ecoprintato, tessitura huicholes con lane naturali o tinte naturalmente, ecc.), avendo cura di rispettare tutto ciò che è naturale, usando materiali naturali o di recupero per lavorare e vivere in armonia con il Pianeta.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Tramore By Ivonne
Dimostrazioni al telaio manuale
Tramore, ovvero ‘tramando con amore’, è il logo e la visione del lavoro di Ivonne Hirsch. La tessitura è per Ivonne una costante ricerca in cui sperimentare diversi filati giocando con i colori e la luce, elaborando trame sia semplici sia complesse, per creare prodotti sempre diversi, e utilizzando come materie prime solo filati pregiati e di qualità, privilegiando prodotti naturali. Per la realizzazione utilizzo un telaio manuale, in modo da rendere il prodotto finale un pezzo unico e di carattere artigianale.

18.00 – 24.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Claudia Pedace

Dimostrazione all’Inkle-Loom, telaio utilizzato per realizzare nastri e bordure

Il percorso creativo intrapreso, da pittrice a vetratista e infine, tessitrice, mi ha consentito di utilizzare e sperimentare supporti e materiali completamente diversi, ma sempre e comunque, coloratissimi. Il mio lavoro mi ha portato a spaziare tra le tecniche utilizzando tecniche miste su carta, vetrofusione e tessuti ispirati dai quadri nella scelta dei colori e della tecnica.

18.00 Biblioteca del Circolo cittadino

Simona Baldelli

La vita a rovescio

Roma, anno 1735. Né ricca, né bella, il volto sfigurato dal vaiolo, Caterina Vizzani ha quattordici anni ed è convinta di essere nata a rovescio: ama lavorare nella falegnameria del padre, detesta il cucito e le altre occupazioni femminili, e il pensiero di sposarsi la terrorizza. Lei ama le donne, e soprattutto ama Margherita, di un amore grande e insaziabile che le fa sperimentare per la prima volta i piaceri inebrianti del sesso. Ma quando la madre di Margherita le coglie in flagrante è costretta a fuggire e a nascondersi. Ah, pensa Caterina, se solo fossi un uomo… Ed è così che, grazie al lungimirante suggerimento di una prostituta, Caterina decide di vestire panni maschili e trasformarsi in Giovanni Bordoni. Come per magia le porte della società si spalancano e davanti a Caterina si dispiega una strada lastricata di occasioni e piacere…

18.30 Sala conferenze di Palazzo Gentili

Giuseppe Maiorano

Topografia dell’Inferno dantesco:

il reale itinerario della prima cantica della Divina Commedia tra Viterbo e Bomarzo

Esiste una porzione di territorio italiano che corrisponde in modo abbastanza puntuale e realistico al tracciato, alle misure e ai caratteri morfologici dell’itinerario descritto nella prima cantica della Divina Commedia: l’Inferno. Il percorso si svolge lungo un tragitto che attraversa i Comuni di Viterbo, Vitorchiano e Bomarzo, ed è compreso tra la via Cassia e l’alveo del Tevere. Si viene a delineare in tal modo un importante aspetto del viaggio ultraterreno, descritto da Dante nel suo poema. Tutto questo viene descritto in un breve documentario di circa 30 minuti che analizza anche alcune particolari lavorazioni di età preistorica e protostorica – vaschette, fossette, canaline – presenti su alcuni massi di peperino, individuati in prossimità del bosco sacro di Bomarzo.

18.30 Winter Garden

Antonio Crisci e Giovanna Boccio

Anima  – Omaggio a Pino Daniele

Un omaggio al grande cantautore, alla sua anima mediterranea e al suo essere “un portatore sano di napoletanità”, come lui stesso si definiva. Arrangiamenti in chiave latin jazz e bossa nova curati da Antonio Crisci, poliedrico chitarrista milanese che, insieme alla carezzevole voce di Giovanna Boccio, conduce lo spettatore in un mondo di atmosfere dal profumo etnico. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione Archeotuscia.

 

19.00 Piazza del Fosso

Andrea Staid

I dannati della metropoli. Etnografie dei migranti ai confini della legalità

In quest’opera del ricercatore e antropologo Andrea Staid, lo sguardo si focalizza sui migranti che finiscono nell’illegalità e nell’extralegalità e su come le strutture comunicanti di regime di frontiera, Cie e carcere, fanno sì che per molti migranti  la scelta di delinquere diventi non solo comprensibile, ma addirittura la “scelta più razionale” tra quelle possibili. Attraverso una ricca serie di interviste l’autore tenta di restituire una narrazione polifonica dell’esperienza migrante in Italia  e lo fa portandoci dentro gli appartamenti di Bligny 42, quelli che i media hanno chiamato “il fortino della droga” e dentro le vite di chi ci vive, compresi quegli spacciatori che secondo le maggiori testate milanesi dovrebbero essere  i “padroni” del complesso.

19.00 Piazza Cappella

Maria Antonietta Coccia

Dove volano le farfalle

Questo libro di poesie è stato scritto con impeto; quell’impeto col quale l’autrice vive la sua vita da sempre. È un tango che si dimena nell’aria e per le vie del mondo delle fantasie. I versi sono intrisi di passione. Sangue, poesia e amore. Il titolo Dove volano le farfalle ha un significato intimo: “Dedico le mie poesie – rivela l’autrice –  alla memoria di mia madre Leandra, di mia nonna Anita e di mio nonno Antonio che come me hanno vissuto spremendo il vivere in ogni sua goccia. Senza dimenticare mio padre, Mario e a mio fratello, Salvatore”. Liriche che diventano visioni in stato di veglia.

19.00 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Massimo Teodori e Massimo Bordin

 “L’America al bivio nel post-Obama. La sfida tra lo spericolato Trump e Hillary la saggia” 

Lo storico Massimo Teodori, autore dello stimolante Obama il grande in cui si erge a difensore del primo presidente nero d’America e delle sue riforme, e l’ex-direttore ed editorialista di Radio radicale Massimo Bordin, discutono del presente e del futuro della nazione più potente del mondo. Alle ormai vicine presidenziali di novembre si sfideranno il miliardario reazionario Donald Trump che ha sbaragliato il campo repubblicano, sorpresa assoluta di questa campagna elettorale, e la democratica Hillary Clinton, alle prese fino all’ultimo con il socialista Sanders, esponente di una dinastia politica che incarna l’establishment. Chi dopo Obama? Il salto nel buio o la continuità?

19.00 Via del Ginnasio
Michele Trimarchi
Imprese culturali: la sfida dell’economia versatile
La cultura può essere una risorsa, ma non esiste una relazione univoca tra un possibile investimento e un’immediata o meccanica ricaduta economica. Chi si è assunto l’incarico di immaginare le direttrici di sviluppo della città deve interrogarsi sul rapporto tra Urbs et civitas, deve prefigurare senso e disegno urbano nei prossimi anni. È la reinvenzione di nuove soggettività e di altre professionalità, saperi che devono essere riscoperti e rivoluzionati in vista della creazione di artigiani postseriali, in grado di delineare nuove e inclusive strategie culturali

19.00 – 23.00 Piazza Silvestri legnami (Spazio No Serial Number)
Federico Francolini

Cesti, cestini, cornucopie… di Via col Venco
Dimostrazione ed esposizione di cesti e oggetti intrecciati di ogni tipo. Durante le dimostrazioni sarà possibile avere informazioni sulla tecnica dell’intreccio con materiali vegetali, sperimentare la tecnica e prenotare cesti di ogni dimensione e per ogni esigenza.

19.30 Cortile Holden

Annarita Briganti

L’amore è una favola

Intervista Cristina Pallotta

Tutti sanno cos’è l’amore, ma nessuno, forse, sa comprenderlo totalmente perché l’amore è un’esperienza che va vissuta fino in fondo. #Gioia Lieve, la protagonista del nuovo romanzo di Annarita Briganti, attraversa la vita e i sentimenti con la felicità e la leggerezza che il suo nome suggerisce, nei limiti del possibile. È una giornalista culturale freelance, ovvero precaria, e una scrittrice. Incontra per lavoro Giacometti, enfant prodige della scena artistica, nonché seduttore seriale ed è amore a prima vista, ma un amore difficile e contrastato, che lei cerca di far crescere contro tutto e contro tutti ambientato tra Milano e Napoli, tra arte ed editoria. L’amore è una favola contiene una dura condanna della violenza contro le donne, che irrompe nella complicata esistenza della protagonista.

 

20.00 Piazza del Fosso

Ester Armanino

L’arca

Due  sorelle Teresa e Nadia divise dall’indole e da un segreto. Avvedutezza e Sventatezza, così le chiamava la portinaia quando erano piccole: l’una il contrario dell’altra. Nadia “di lavoro fa l’artista”, come dice suo figlio Pietro. Sperimenta con suoni e odori gli ambienti estremi, tentando forse di riempire un vuoto. Per questo ha sposato Mario, uno che di arte non sa nulla ma assomiglia molto a sua sorella Teresa. Teresa fa l’infermiera il suo lavoro le piace, se lo ripete ogni mattina davanti allo specchio, mentre controlla le rughe e i chili di troppo. Suo marito Alberto la desidera ancora, ma è uno che a volte – forse proprio come Nadia – i limiti ha dovuto oltrepassarli per provare che esistevano. Quando tra i pazienti di Teresa arriva anche Nadia, quel grumo di rancore e rimorso chiede di essere sciolto…

20.00 Cortile Holden

Camilla Costanzo

Una bellissima notte senza luna

Per lui la vita è un continuo fuggendo. Dalla moglie. Dall’amante. Lei è una donna affrontando. Una persona che vuole vedere il bene in ogni cosa, ma è ben più sveglia di quanto voglia apparire. L’altra è una donna mediamente, nella vita quotidiana, ma assolutamente quando è tra le lenzuola. Lui vive in completa sintonia con la propria sessualità. Nessun “vorrei ma non posso”, nessuna complicazione che abbia a che fare con l’etica, la morale, il rispetto reciproco… Protagonista di “Una bellissima notte senza luna” è il matrimonio: l’ordine che si contrappone all’anarchia della confusione. Ma “gli esseri umani non sono in grado di gestire l’anarchia. La agognano, ma una volta ottenuta si comportano come ragazzini di terza media in un’ora buca”.

20.30 Sala Regia

ApertaMente

Cinema & Psicologia. Quel che resta dell’amore

Ingresso euro 10. Prenotazioni info@apertamente.info

Un incontro che andrà a scandagliare le dinamiche comportamentali e relazionali all’interno della vita di coppia facendo emergerne complessità, limiti, punti di forza nonché proverà a delineare le diverse forme in cui può essere declinata la vita a due. L’Associazione ApertaMente propone questo appuntamento come occasione per approfondire la comprensione delle dinamiche psicologiche alla base del nostro sentire, pensare ed agire ricorrendo all’utilizzo di metafore cinematografiche. È prevista la proiezione di alcune scene intervallate da approfondimenti teorici allo scopo di stimolare nei partecipanti una riflessione più consapevole rispetto ai meccanismi che regolano il comportamento umano e ai processi emotivi in cui siamo coinvolti.

21.00 Piazza San Lorenzo

Paola Turci 

Mi amerò lo stesso

(parole e musica)

Intervista Raffaello Fusaro

Il rapporto con la musica e il suo pubblico, un incidente d’auto che le segna cuore, corpo e anima ma l’aiuta a uscire da una relazione tormentata, un viaggio che le apre porte prima di allora né pensate né conosciute fanno di Paola una donna che ha attraversato un periodo di luci e ombre per arrivare all’equilibrio di oggi, un equilibrio che le permette di condividere con tutti un percorso assolutamente originale e coinvolgente. Tra esperienze dolorose e maestri spirituali che l’hanno aiutata a passare dall’idea di non piacere più agli altri alla realtà di suonare su centinaia di palchi italiani di fronte a migliaia di spettatori, Paola Turci racconta senza censure una donna che affronta la strada per trovare dentro di sé la forza di credere in se stessa.

21.00 Cortile del Comune

Franco Di Mare

Il teorema del babà

Con la sapienza di uno chef stellato, Franco Di Mare mette in scena una brigata di personaggi irresistibili le cui bassezze e genialità sono quelle di tutti noi. Manca ancora un mese a Natale, ma a Procolo Jovine, titolare del miglior ristorante di Bauci, piace fare le cose per bene e sta già preparando un menù coi fiocchi. I suoi segreti? Il rispetto rigoroso della tradizione e una ricerca maniacale degli ingredienti più genuini. In questo meraviglioso paese della Costiera amalfitana, la sua autorità culinaria è indiscussa. Una mattina però, dall’altro lato della piazza, Procolo nota una nuova insegna: “Experience” che promette “percorsi emozionali in cucina”. Il locale è di Jacopo Taddei, paladino della cucina molecolare e  principe della mondanità in tv, un uomo bellissimo e, ça va sans dire, il sogno proibito di ogni donna. Per Procolo il suo arrivo è un atto di guerra.

 

21.00 Sala Regia – CAFFEINA POLIS
Matteo Orfini

Dove va il Pd dopo le amministrative? Incontro con il presidente Matteo Orfini.

L’andamento contrastato delle amministrative pone scelte decisive, forse l’esigenza di una nuova strategia, di fronte al partito del premier, alle prese con una rilevante fronda interna che sopporta sempre di meno l’alleanza con i centristi. Dove andrà il PD? Più verso il centro, o più verso sinistra? L’importanza della questione morale, il suo peso sul risultato elettorale, l’aspra concorrenza con i Cinque Stelle.  Ne parliamo con Matteo Orfini, presidente del partito e protagonista della campagna elettorale a Roma

21.30 Teatro San Leonardo

Andrea Mascherin, Pierluigi Sansonetti e Fabrizio d’Esposito

Cronaca giudiziaria: fatto o dubbio?  Come si racconta la giustizia sui giornali”

Il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo Luigi Sini presenta la tavola rotonda con il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Andrea Mascherin, il Direttore del Dubbio Pierluigi Sansonetti e il giornalista del Fatto quotidiano Fabrizio d’Esposito: “Cronaca giudiziaria: fatto o dubbio? Come si racconta la giustizia sui giornali”.

La partecipazione all’evento, gratuita, garantisce il riconoscimento di 3 crediti formativi in materia deontologica

21.30 Piazza del Fosso

Gabriella Greison

Monologo Quantistico

A margine del libro “Dove nasce la nuova fisica”

Aneddoti, storie, vicende umane dei fisici che hanno fatto nascere la fisica moderna del XX secolo. In questo monologo Gabriella Greison racconta lo spirito che li animava, introducendo il lettore ai contenuti di base e alle discussioni di rilevanza fondamentale nella fisica e nella società di oggi. Nati nel 1911, i Congressi Solvay sono il luogo dove i dibattiti, le prese di posizione, gli intuiti, le scintille geniali dei partecipanti, hanno dato vita alla nascita e allo sviluppo della fisica moderna, in particolare di quella quantistica e nucleare. Facendoci accompagnare da Planck, Lorentz, Einstein, Poincaré, Schrödinger, l’autrice ripercorre la storia della fisica partendo proprio da questi eccezionali incontri durante i quali gli scienziati hanno cambiato la nostra visione del mondo e talvolta anche il nostro mondo reale.

21.30 Cortile Holden

Edoardo Albinati

La scuola cattolica

Intervista Elisabetta Mondello

Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere eppure, appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell’epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati, loro compagno di scuola, per quarant’anni ha custodito i segreti di quella “mala educacion”, li racconta oggi in questo romanzo guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine. Professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi, mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose.

21.30 Cortile di Palazzo Gentili

Proiezione del film

Le confessioni

Biglietto euro 4

Siamo in Germania, in un albergo di lusso dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Daniel Roché, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star, e un monaco italiano, Roberto Salus. Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa. In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare, e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa. Ma le cose non vanno così lisce: mentre il monaco – un uomo paradossale e spiazzante, per molti aspetti inafferrabile – si fa custode inamovibile del segreto della confessione, gli uomini di potere, assaliti da rimorsi e incertezze, iniziano a vacillare.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

22.30 Cortile di Palazzo dei Priori

Luca Beatrice

Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino. Vita e opere di Lucio Dalla

Al pianoforte Luigi Gentile; voce Giulia De Vergori

A quattro anni dalla scomparsa, Luca Beatrice racconta la straordinaria parabola artistica e umana dell’uomo che ha stravolto e condizionato la musica italiana. Una biografia scritta come un grande romanzo popolare da leggere tutto d’un fiato. Lucio Dalla è uno dei più grandi musicisti italiani di sempre. Riservatissimo nella sua vita privata, ha invece sempre dato tutto di sé nei concerti, nei dischi e nelle apparizioni pubbliche. Finalmente un libro racconta la sua vita e le sue opere, grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Una vita intensa e sempre vissuta controcorrente che lo ha portato a diventare un classico della nostra cultura nazionale.

22.30 Piazza San Lorenzo

Il Teatro Null

Carmen di Georges Bizet

(per il progetto “L’Opera con tre soldi”)

Con I Fiati dell’Alta Tuscia, diretti dal M° Marco Taschini, il soprano Seo Hyun Su, il tenore Alberto Marucci, la danzatrice Alessandra Ragonesi. Testo e regia Gianni Abbate

L’opera di Bizet, ambientata in Spagna racconta di una donna che rompe con ogni schema culturale e sociale e, fedele al suo sentire, rincorre la libertà ad ogni costo con estremo coraggio conservando fino alla fine dignità e fierezza. Lo spirito di Carmen è ben interpretato dalle coreografie di Alessandra Ragonesi. La trama: Don José si lascia condurre alla rovina dalla donna che ama rinunciando a tutto ciò in cui crede. Guidato da una passione folle alla fine la uccide perché non riesce a comprenderla e ad accettarla per quello che è. Carmen incarna le tante donne di oggi che ancora combattono per la loro emancipazione e che troppo spesso sono vittime di barbarie.

I pannelli scenografici che sintetizzano l’opera sono di Claudio Fortugno

22.30 Cortile di Palazzo dei Priori
#unbacioinbocca

Ritanna Armeni

Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin

Intervista Giorgio Renzetti

Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice Si conobbero a Parigi nel 1909 in un caffè dove si incontravano i rivoluzionari russi in esilio. Sepolta per volere di Lenin davanti alle mura del Cremlino vicino a John Reed, è stata cancellata dai libri di Storia. Ritanna Armeni, che ha seguito le sue tracce nelle poche testimonianze e biografie esistenti e che ha ripercorso i suoi passi in Europa, in questo libro ci restituisce il ritratto fremente, dolce e indomabile di una donna che più che al passato sembra appartenere al nostro futuro: inquieta e non catalogabile, piena di contraddizioni eppure integra nelle sue passioni, capace di amare perché libera, rivoluzionaria nel privato e nel politico.

22.30 Piazza Cappella

TrUP

Unconventional Rhythm

TrUP è un progetto, un’iniziativa e un desiderio nato dall’incontro casuale di quattro ragazzi con una passione comune, ha la caratteristica di adattare il loro ritmo funky a tutti i brani. Il loro repertorio è formato da cover di brani moderni riarrangiate in chiave funky e da qualche inedito. Il gruppo è composto da Marta Bruzzichelli, voce; William Costa alla Chitarra elettrica; Flavio Cannarella alla Batteria; Fabio Massimo Barelli, al basso elettrico.

23.00 Cortile Holden

Fabrizio Roncone

La paura ti trova

Al termine di una partita di calcetto all’oratorio, Padre Bob scopre da Zlatan che è sparito suo fratello, un bambino di nove anni che vive in un campo rom alle porte di Roma con la sua famiglia. Ma chi può essergli d’aiuto per ritrovarlo? Marco Paraldi forse, suo amico ed ex cronista di nera con il pallino delle indagini private, e un po’ disinvolte. Dal campo rom l’indagine di Paraldi seguirà una strada imprevista e molto pericolosa, perché quello che all’inizio sembra un banale caso di criminalità è in realtà una faccenda molto più complessa, che da Torvajanica arriva a Trastevere e poi alle ville dei Parioli. Perché a Roma la grande bellezza è sempre sporca di fango.

23.00 Piazza del Fosso

Romeo Lippi

Fabrizio De André – L’integrazione tra emozione e razionalità

Il Faber è il cantautore italiano per eccellenza: psicologicamente parlando, riesce a creare un perfetto equilibrio tra emozione e riflessione. Nelle storie raccontate da De André troviamo l’umanità con i suoi vizi, le sue caratteristiche, le sue risorse. Ogni personaggio può essere un caso clinico per descrivere una patologia o il superamento di una patologia. Dalla solitudine del Pescatore alla scoperta del transessualismo di Princesa, ai disturbi di personalità di Un medico e di Un chimico, il cantautore genovese offre sintetici trattati di psicologia sulla personalità umana.

Cantautori: Terapeuti dell’Anima è un ciclo di seminari-evento, dedicati al rapporto tra psicologia e cantautori o gruppi della musica “leggera” italiana: alla scoperta delle connessioni che ci sono tra la scienza della mente e l’arte dei moderni “cantastorie”.

23.30 Cortile di Palazzo Gentili

Proiezione del film

Le confessioni

Biglietto euro 4

Siamo in Germania, in un albergo di lusso dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Daniel Roché, e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rock star, e un monaco italiano, Roberto Salus. Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa. In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare, e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa. Ma le cose non vanno così lisce: mentre il monaco – un uomo paradossale e spiazzante, per molti aspetti inafferrabile – si fa custode inamovibile del segreto della confessione, gli uomini di potere, assaliti da rimorsi e incertezze, iniziano a vacillare.

(Rassegna cinematografica organizzata dal Cinema Trento)

FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE

17.00 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

I ragazzi delle classi IV A e IV B  della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Mariangela Virgili”

Il rap: Bullyism is for losers

Interviene Mariagrazia Mari, psicologa e psicoterapeuta, impegnata nella cura del disagio infantile e adolescenziale. Segue diverse realtà scolastiche con sportelli d’ascolto e consulenze.

A seguire

Sarah Pozzoli

Diventa giornalista con Focus Junior

La coautrice del libro Da mamma a mamma presenta il progetto di Focus Junior per avvicinare i ragazzi, in età scolare, al mondo del giornalismo e per imparare a conoscere i meccanismi dell’informazione. “Vogliamo dare agli insegnanti uno strumento in più per far amare la scrittura anche agli alunni più riluttanti”. Sarah Pozzoli, direttore responsabile di Focus Junior e direttore del sito nostrofiglio è appassionata dei temi legati all’apprendimento dei bambini.

18.30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV

Piergiorgio Odifreddi

Anche i geni sgobbano: studiare costa fatica

Odifreddi parla della necessità dell’impegno, della fatica della dedizione. Il professore piemontese incoraggia i giovani: “studiate, studiate e ancora studiate.”  Un augurio imperativo per costruire il futuro. Matematico, logico e saggista italiano. I suoi scritti, oltre che di matematica, trattano di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e di saggistica varia.

YOGA – RESPIRA CAFFEINA

7.00 Spazio yoga relax (Caffeina respira)

Asd La Gattaruga

Pratica della Mattina

Iniziare la giornata con le pratiche dello yoga regala l’energia e la serenità per affrontare gli impegni lavorativi e non. Ormai in tutte le capitali europee troviamo lezioni yoga durante le prime ore del mattino, quando la nostra mente è sgombra dai pensieri del giorno e il nostro corpo è riposato, in quel momento possiamo mettere il seme di un buon proposito. Pratica leggera aperta a tutti.

18.30 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Asd La Gattaruga

Lezione Introduttiva all’Hatha Yoga

L’associazione nasce nel 2001 a Civitella D’Agliano con lo scopo di promuovere e diffondere la pratica dell’Hatha Yoga e dello Shiatsu e qualsiasi altra attività che porti le persone alla ricerca dell’unità psicofisica e quindi al benessere. Lo yoga proposto affonda le sue radici in una sequenza divulgata dal Maestro Pietro Bretto. È una sequenza dinamica dove il corpo si muove in accordo con il respiro, passando armonicamente da una posizione all’altra, alla ricerca della giusta postura fisica e mentale. Questa solida base è stata poi arricchita dalle esperienze e dai percorsi di studio e formazione delle insegnanti presenti nell’associazione. La lezione proposta offre ai partecipanti sia la ricerca di equilibrio e concentrazione nel dinamismo, sia un lavoro più specifico sulle posizioni e sul respiro.

19.00 Spazio yoga relax

Respira Caffeina

Respira Caffeina è lo spazio dedicato al relax del festival culturale, dove tra un evento e l’altro si potranno provare tecniche di rilassamento e meditazione. Nella cornice dell’ex Zaffera, nel cuore del fermento, si apre un’altra dimensione, dove il focus è sulla persona, sul rilassamento, sul proprio respiro. Sarà possibile fare yoga già dalle 7:00 del mattino con il Saluto al Sole e altre tecniche, tutte le sere dalle 19 alle 22 usufruire di massaggi, sperimentare tecniche come lo shiatsu ed il massaggio ayurvedico, partecipare a conferenze su temi inerenti alle discipline olistiche ed all’alimentazione. In ogni momento saranno disponibili istruttori di yoga, di meditazione e di tecniche per il benessere come il counseling. Il punto bar servirà tisane fredde e selezione di tea, non mancheranno centrifughe e raw food. Le lezioni saranno gratuite. Info 0761.353160

20.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Antonio Bua

Lezione di Pilates

La profonda conoscenza del corpo e delle sue possibilità espressive e di movimento integrandosi con i principi del Pilates consentono ad Antonio Bua di proporre un lavoro specifico e personale attento a migliorare l’allungamento, la flessibilità e la tonificazione muscolare, in particolare ad agire sulla muscolatura profonda per mantenere una corretta postura e un allineamento armonioso della colonna vertebrale oltre ad uno stato di benessere generale del corpo. Antonino Bua, danzatore di danza contemporanea, collabora con numerose compagnie del panorama italiano; in qualità di coreografo cura diversi lavori per rassegne e concorsi in Italia. Nel 2010 consegue il titolo di Istruttore Pilates (Studio) Metodo Polestar presso la scuola di formazione di Serafino Ambrosio a Roma.

21.00 Spazio yoga relax (Respira Caffeina)

Giuliana Carcereri

Shiatsu per lasciare le tensioni del giorno

Mettiamoci ad esempio lo Shiatsu. Poi i punti di agopuntura, i meridiani,  la respirazione, la conoscenza dei tessuti del corpo, delle articolazioni, delle funzioni fisiologiche, dei principi di staticità. Aggiungiamoci una buona energia. Integriamo il tutto con sapienza e creatività e avremo così creato i Movimenti Shiatsu. Giuliana Carcereri è operatrice shiatsu dal 1989, insegnante di Shiatsu stile Masunaga dal ‘97, operatrice di Craniosacrale biodinamica dal 2006. Formata nella tecnica Shin Tai, negli Stati Uniti, dal ‘94.

SENZA CAFFEINA

17.00 Parco del Paradosso

Alberto Giovannini

Colora il giardino dei profumi

Creazione di un piccolo giardino colorato di erbe aromatiche utilizzate in cucina. Partendo da una cassetta della frutta recuperata, della vernice, del tessuto non tessuto, della terra e dei sassolini si creerà un piccolo orto di erbe aromatiche. I bambini ne impareranno conosceranno il nome e l’uso che ne viene fatto in cucina.

17.30 Parco del Paradosso

Auser: associazione per l’invecchiamento attivo e il dialogo tra generazioni

Nonna raccontami una storia!

In questo spazio i bambini troveranno i nonni dell’Auser che per un’ora racconteranno fiabe e leggende della tradizione popolare di diversi paesi che nell’ora successiva i bambini rielaboreranno in forma “artistica” con attività manuali. I nonni Auser forniranno ai bambini strumenti e possibilità per scoprire sé stessi e gli altri, puntando a una maggiore consapevolezza della propria diversità e valorizzando la propria cultura e le proprie origini.

I nonni hanno tutto l’occorrente, non dovete portare nulla, solo allegria!

18.00 Parco del Paradosso

Centro di Diabetologia Pediatrica dell’Asl di Viterbo

e dall’Associazione Agd Viterbo

Alla ricerca del leone d’oro nel labirinto della città vecchia

Tutto ha inizio con un libro, Alla conquista del leone d’oro: una guida turistica a misura di bambino attraverso le magie della Viterbo medievale; a firma di Sophie Savoie, Elise Desserne e Anne Depasse. Da qui l’idea di coniugare la possibilità di approfondire la conoscenza della città con la promozione di uno stile di vita sano in cui l’attività fisica occupa un posto fondamentale. E allora una passeggiata guidata nella città per i bambini in età scolare, con una guida d’eccezione, Antonello Ricci, il tutto promosso dal Centro di Diabetologia Pediatrica dell’Asl di Viterbo e dall’Associazione Agd Viterbo.

19.30 Parco del Paradosso

Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo

La musica che cresce!

Saggio spettacolo allievi della piccola Orchestra di violini Allegro, orchestra di chitarre, cantanti, chitarristi, pianisti e batteristi. Musicultura-Scuole di Musica presenta lo spettacolo di fine anno scolastico dell’Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo. L’Istituto dal 1976 offre la possibilità di studiare musica classica e moderna con insegnanti qualificati. L’esibizione di fine anno rappresenta un momento di divertimento per gli allievi interpreti di un vero e proprio spettacolo musicale che dà spazio a tutti valorizzando la crescita formativa di ognuno. Chitarre, pianoforti, batterie, violini, canti lirici e moderni, si alternano sul palco dove protagonista è la musica.

21.30 Parco del Paradosso

Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo

La musica che cresce!

Saggio spettacolo allievi della piccola Orchestra di violini Allegro, orchestra di chitarre, cantanti, chitarristi, pianisti e batteristi. Fascia di età 5-14 anni. Musicultura-Scuole di Musica presenta lo spettacolo di fine anno scolastico dell’Istituto Musicale G. Carissimi di Viterbo. L’Istituto vanta una lunga esperienza nel campo musicale; dal 1976 infatti, offre la possibilità di studiare musica classica e moderna con insegnanti qualificati. L’esibizione di fine anno rappresenta un momento di divertimento per gli allievi; sono loro i protagonisti di un vero e proprio spettacolo musicale che dà spazio a  tutti valorizzando la crescita formativa che ognuno ha ottenuto con un intero anno di studio. Chitarre, pianoforti, batterie, violini, canti lirici e moderni, si alternano sul palco dove la protagonista è la musica.

JAZZUP

18.00 Piazza del Gesù – area stampa
Daniele Camerlengo

L’angolo del Camerlengo, le video interviste

Il giornalista, critico musicale e redattore della redazione di Suono incontra i protagonisti di questa nuova edizione del JazzUp, nel nuovo spazio allestito a Piazza del Gesù. Con Glauco Almonte, AD di Est Film Festival, un tuffo nella cinematografia: l’importanza della colonna sonora sui documentari proposti dal programma, non più sottofondo o contrappunto ma parte integrante della sceneggiatura. La voce di dentro di un artista che racconta storie di vita, lega aree geografiche e confronta epoche ed interpreti sarà l’argomento del viaggio che condurremo tra povertà sociali, ricchezze spirituali e commistioni con generi musicali affini assieme a Enrico Zanella. Con il musicista e filosofo emiliano ci immergeremo nella musica nomade attraverso il fenomeno manouche e l’eredità estetica e musicale lasciataci da Django Rehinardt.

18.30 Chiesa del Gesù

JazzUp per il Giubileo – Poesia

Giuseppe Rescifina

Dante, il Giubileo e la Misericordia – Amor che move il sole e l’altre stelle (XXIII Canto del Paradiso)

Giornalista, saggista e autore di tesi teatrali e di ricerche di antropologia delle religioni, Giuseppe Rescifina è anche studioso di Dante, che ha interpretato in performance e diffuso in lectio. Con Simonetta Pacini presenta questo momento legato al Giubileo della Misericordia di Papa Francesco, recitando il culmine del viaggio ultraterreno del poeta fiorentino, con il commento musicale a cura di Ettore Ferretti e Giorgia Nicolamme.

Evento in collaborazione con l’Associazione Culturale TusciaE20.

19.30 La Locanda dei Papi
Rassegna di Musica elettronica

Elettrika – La musica delle nuove generazioni

Cocktail aperitivo

Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno a John B.Arnold ideatore di Calcatronica. Le proposte musicali saranno varie con uno sguardo alla Techno, Minimal, Electro e Abstract Sperimentale. Gli artisti presenti sono tutti sulla scena Italiana e estera da anni, alcuni con etichette e ufficio di promozione come Liminal, Container, Radio Città Aperta e Sonic Pulse Records.

Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi di Viterbo.

20.30 Piazza del Gesù

T u s c i a w o n d e r l a n d – Musica

Marta Iacoponi Trio & Flowing Chords

I mondi arrangiati di Marta: la melodia tra immagini e colori

La melodia è il fulcro di qualsiasi composizione musicale, alla quale può essere conferito un colore e un’ambientazione diversi a secondo dell’arrangiamento creato su di essa. Marta Iacoponi sarà in questo spettacolo interprete delle proprie opere musicali, accompagnata da musicisti e arrangiatori che insieme a lei hanno contribuito a dare vita ai suoi brani: Margherita Flore – pianista, compositrice, arrangiatrice; Alessandro Maffei – chitarrista, compositore e arrangiatore. Sarà uno spettacolo che spazierà dal genere rock, al pop, fino alla musica corale, mettendo in luce la collaborazione tra compositore e arrangiatore, legame imprescindibile per la creazione di nuove musiche e la realizzazione di brani inediti e che vedrà sul palco lo speciale intervento del coro Flowing Chords, diretto da Margherita Flore.

In collaborazione Mini Festival di Viterbo.

21.00 Piazza del Gesù

Intrighi dell’Anima – Attualità

Raffaella Saraconi, Gaetano Labellarte e Andrea De Simone

Il Centro Storico di Viterbo

Dialogo a cielo aperto sul centro storico della città. Attrattore turistico, punto di ritrovo per chi fa vita notturna, palco per i principali festival cittadini, punto di riferimento dello shopping, ma anche simbolo di una città in decadenza con decine di vetrine chiuse, locali multati, sporcizia nei vicoli, violenze e parcheggi selvaggi. Come ci immaginiamo il futuro di Viterbo? Il centro storico come deve essere sviluppato? Come far convivere residenti, turisti e vita notturna? Il gioco al tiro alla fine per spostare l’asse del centro storico non giova a nessuno. Simone Carletti conduce il dibattito con Raffaella Saraconi, Assessore del Comune di Viterbo, Gaetano Labellarte, Presidente dell’Associazione Facciamo Centro e Andrea De Simone, direttore della Confartigianato di Viterbo.

In collaborazione con LaFune.eu

22.00 Piazza del Gesù

Proiezione documentari

Glauco Almonte – Corti da Oscar

Glauco Almonte, Direttore Artistico di Est Film Festival, descrive così la sua nuova rubrica cinematografica: “sono tutti cortometraggi privi di dialoghi e questo, oltre a superare il problema del doppiaggio o della realizzazione dei sottotitoli permettendo alle opere un’ampia circolazione, amplifica ai massimi livelli l’importanza della colonna sonora, non più sottofondo o contrappunto ma parte integrante della sceneggiatura.”

In collaborazione con Est Film Festival.

22.30 Piazza del Gesù

Main Event – Musica

Enrico Zanella Group

Mappamondo

Mappamondo è il titolo del nuovo lavoro discografico del chitarrista Enrico Zanella, uscito ad Aprile 2016 e prodotto dalla giovane e dinamica etichetta Emme Record Label. “Ho raccolto  –  ci evidenzia il musicista e filosofo emiliano -energie ed idee per raccontare una nuova storia quella appunto di Mappamondo. L’oggetto cui faccio riferimento e che tutti conosciamo, ci permette di cogliere in un solo colpo d’occhio il mondo intero. Credo sia una metafora della nostra società: alcuni dei compagni di classe dei nostri figli sono cinesi, marocchini o pakistani, possiamo mangiare cibo giapponese o indiano ormai ovunque, ci confrontiamo e scontriamo con altre culture e possiamo chattare on line da qualsiasi parte della terra”

23.00 La Locanda dei Papi

Rassegna di Musica elettronica

Elettrika – La musica delle nuove generazioni

Dopo Festival

Torna per il secondo anno consecutivo la rassegna dedicata alla musica elettronica del JazzUp Festival, la sezione dedicata a questo contemporaneo genere musicale che piace al pubblico delle nuove generazioni. La direzione artistica sarà affidata anche quest’anno a John B.Arnold ideatore di Calcatronica. Evento in collaborazione con La Locanda dei Papi di Viterbo.

Giovedì 30 giugno

9.00 Civita Castellana – Museo della Ceramica C. Marcantoni

Cattedrale di Santa Maria Maggiore, Forte Sangallo,

Centro Storico e Museo della Ceramica

La cattedrale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto di Civita Castellana, fu costruita a partire dal 1185 circa. Una targa in marmo posta all’esterno dell’edificio ricorda che l’11 luglio 1770 Wolfgang Amadeus Mozart ebbe occasione di suonare l’organo di domenica mattina durante la funzione liturgica. Il Forte Sangallo invece è una fortezza situata in prossimità del centro storico del comune di Civita Castellana. Fu fatto costruire a partire dal 1499, dal papa Alessandro VI. La fortezza rimase a lungo dimora papale. Nel XIX secolo fu usata come carcere. Dopo un periodo d’inutilizzo, oggi è sede del Museo archeologico di Civita Castellana. A seguire passeggiata per il centro storico della cittadina, visita al Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni. Difficoltà: per tutti. Durata: 4h circa.

Costo adulti euro 4,00 – Bambini fino a 6 anni gratis – Da 6 a 12 anni euro 2,00. Min 10 partecipanti – Max 30. Info e prenotazioni 339-2077494 / 339-4737572

15.30 Casa Circondariale Mammagialla

Mauro Corona 

La via del sole

I destini, è ovvio, sono inattesi perché sconosciuti. Fino a quando accadono, rivelandosi. Allora tutto cambia. Fa riflettere che a volte basti un raggio di sole a mutarci l’intera esistenza. Come nel caso del fortunato ingegnere. Voleva pace e tranquillità cercando lassù quelle perle rare, senza sapere che per trovare una cosa bisogna fare a meno di cercarla. Nessuno è tanto annoiato quanto un ricco dice Mauro Corona parafrasando il grande poeta Iosif Brodskij, e lo sa bene il protagonista di questo romanzo, un ragazzo talmente abituato a ottenere tutto dalla vita che ormai da tutto è nauseato.

Per richiedere di accedere all’evento mandare una mail a eventi@caffeinacultura.it cinque giorni prima con tutti i propri dati.

17.00 Cortile Holden

Maria Lombardo

Finirà questo silenzio
Finirà questo silenzio è la storia di due sorelle e del rapporto che le unisce e le separa. Silvia e Caterina, dieci e cinque anni, crescono in una famiglia distratta, si aggrappano l’una all’altra per farsi bastare il poco che c’è: l’amore disordinato di una madre sofferente e depressa, quello fragile di un padre con una doppia vita. Le due sorelle crescono nel legame che le identifica finché la madre muore: una delle due la vede lanciarsi dalla finestra ma nasconde il segreto e ne diventa schiava. Silvia e Caterina anni dopo: una è adolescente e l’altra ha dieci anni. Il padre ha una nuova compagna, c’è un’altra famiglia e ognuna la vive in modo diverso. Comincia un lento allontanamento. Una lite le divide per sempre, ormai donne non si vedono da anni pur continuando a vivere l’una in funzione dell’altra. Silvia, giornalista a Roma, ha un amore che perderà per la sua difficoltà a fidarsi e ad amare. Caterina è rimasta nella città di origine, Catanzaro, fa l’avvocato e vive una vita che non ha scelto, incapace a ribellarsi. L’assenza è potente come un legame, le due sorelle si rincorrono senza incontrarsi, ma…

17.30 Winter Garden

Claudio Di Marco

Caro Sport, ti scrivo… Viaggio attraverso il tempo e la passione

Intervengono: Italo Cucci, Stefano Colagè, Pietro Cabras, Letizia Marchetti

In questo libro l’autore ricorda i momenti più importanti del mondo sportivo di Viterbo e della Tuscia. Momenti memorabili in cui molti sportivi, di ieri e di oggi, potranno ritrovarsi. Pagine di ricordi, racconti, emozioni e personaggi rimasti impressi nella mente, che hanno fatto la storia dello sport a vari livelli e nelle diverse discipline. L’autore ha lavorato per trovare un filo logico del racconto, cercando di dare una priorità agli stessi ricordi, ma anche a emozioni e personaggi rimasti impressi nella mente e fissati sulla carta ingiallita dal tempo.

 

17.30 Sala Regia – CAFFEINA POLIS

Luca Filipponi e Fabio Torriero

L’Europa e i suoi valori fondanti. Minacciate le sue radici cristiane

Luca Filipponi, europeista convinto, per molti anni a Bruxelles, autore del saggio-guida Ventotto lezioni per capire l’Europa, si confronta e si scontra con Fabio Torriero, intellettuale euroscettico, direttore del quotidiano politico online Intelligonews, che ha appena scritto il pamphlet L’illuminismo è finito… Ma non andiamo in pace. I cattolici tra il Califfo (l’Isis), Robespierre (il laicismo) e Frankestein (il gender). Da una parte la spinta a rinsaldare le basi dell’Unione Europea per fronteggiare le crescenti sfide di oggi, dall’altra la voglia di una svolta verso un’Europa “leggera” e delle identità.

18.00 Sala Regia CAFFEINA POLIS

Gennaro Sangiuliano e Giovanni Morandi

Venerato dai russi come un nuovo zar: Putin, un pericolo o una risorsa per la pace mond